
Doppio appuntamento per l’istituto di credito cooperativo. Assemblea straordinaria per aggiornare lo Statuto e assemblea del sociale per valorizzare una componente di particolare significato del territorio e per il territorio dell’Alta Valsugana.
Doppio appuntamento per l’istituto di credito cooperativo. Assemblea straordinaria per aggiornare lo Statuto e assemblea del sociale per valorizzare una componente di particolare significato del territorio e per il territorio dell’Alta Valsugana.
Si tratta dell’emissione pubblica inaugurale ed è stata collocata sul mercato istituzionale.
Nasce “Banca per il Trentino Alto Adige – Bank fűr Trentino-Südtirol - credito cooperativo italiano”
I Consigli di Amministrazione di “Cassa Rurale Novella ed Alta Anaunia” e “Cassa di Trento” hanno condiviso il comune interesse ad avviare un processo di aggregazione finalizzato a dare vita ad una “nuova” banca di credito cooperativo. Un progetto innovativo e lungimirante, per alcuni aspetti inedito nel panorama del Credito Cooperativo trentino che vedrà la nascita di una Cassa Rurale a connotazione territoriale regionale, la più grande per dimensioni, caratterizzata da una forte presenza nelle valli percorse dal fiume Adige, da Merano a Rovereto, e nel territorio dell’Alta Val di Non, ambiti geografici strategici per l’economia regionale.
Al 31 dicembre del 2022, in base ai dati elaborati dall’Ufficio studi e ricerche, al Registro camerale risultavano iscritte 46.812 imprese attive su 51.005 registrate. Rispetto all’anno precedente le imprese attive hanno evidenziato un calo di 74 unità (-0,2%), mentre le registrate sono diminuite di 178 (-0,3%).
«Occorre nuovo patto per il lavoro che favorisca imprese e lavoratori. Semplificare giungla CCNL e contrastare le false imprese».
Con la linea della Famiglia Residuo Zero, novità tutta italiana di rilievo internazionale. E con la novità del bis RZ. Tre giorni di contatti e confronti con il mercato mondiale, tre giorni di innovazioni in tema di bio, sostenibilità, digitalizzazione.
Fassa Coop – Coprativa Val de Fascia: dopo la pandemia la spesa prende il volo. Il bilancio è da record
Oggi pomeriggio l’assemblea dei soci riuniti a Pozza ha approvato all’unanimità un bilancio più che lusinghiero e confermato quattro consiglieri in scadenza. Il valore della produzione cresce del 41,4%, attestandosi a 32,5 milioni di euro. Utile da – 266mila a +498mila euro. Premiata l’attenzione alle comunità locali: 109mila di euro in beneficienza, 722mila euro di vantaggi per i soci, 698mila di partecipazioni nelle aziende del territorio. 1,35 milioni di euro spesi in merci e servizi di imprese locali. Premio “Fassa” assegnato alla cooperativa sociale Inout.
I ragazzi, accompagnati dal direttore Michele Paissan, hanno incontrato il presidente del Consiglio provinciale Walter Kaswalder e approfondito i temi della storia e dell’autonomia del Trentino.
All’Istituto Buonarroti di Trento sono nate nove Cooperative Formative Scolastiche
Stamani la presentazione e la firma dell’atto costitutivo delle nove Cfs - Cooperative Formative Scolastiche che vedono impegnati 180 studentesse e studenti di nove classi dell’Istituto Tecnico Tecnologico Buonarroti di Trento.
Sole, cielo azzurro (freddo) e 70 km da favola da Moena a Cavalese