
Ufficio stampa
Uno spazio dedicato ai giornalisti e agli operatori dell'informazione contenente i comunicati stampa della Federazione Trentina della Cooperazione e delle sue associate.
Per scaricare video e interviste clicca qui | Per la cartella stampa generale clicca qui

Tutti i comunicati

Sono stati ultimati i lavori, durati diversi mesi, dedicati al progetto di totale ammodernamento dell’esterno e degli interni della sede della cooperativa di consumo. Nuovo layout e assortimento maggiore sia per l’alimentare e sia per l’extralimentare.


Avvio di giornata caratterizzato dal taglio del nastro del punto vendita “Coop Trentino” all’interno della sede della cooperativa di consumo collocata in piazza Collini, nel centro storico della località rendenese.


Simoni: «La cooperazione ha senso solo se include e si mette in discussione». Spinelli e Tonina: «Autonomia e cooperazione condividono radici comuni: solidarietà, responsabilità e spirito comunitario».


L’assemblea dei soci approva il bilancio con un valore della produzione che supera i 59 milioni e un utile di oltre un milione di euro. Cambio alla presidenza: Germano Preghenella passa il testimone a Tiziano Colotti, in un momento di crescita e consolidamento per il Consorzio.



Lo spettacolo, proposto al Teatro San Marco di Trento, fa parte della serie di appuntamenti del percorso di educazione finanziaria ideato e promosso da Banca Trentino Südtirol e indirizzato agli studenti della scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado.

L’elezione durante l’assemblea annuale che ha approvato con voto unanime il bilancio. Le socie e i soci hanno espresso il grazie a Renzo Cescato per il suo impegno da presidente di Ecoopera e si sono congratulati per il suo percorso quarantennale nella Cooperazione Trentina.

Ad aprire il confronto è stata Lucia Albano, sottosegretaria al Ministero dell’Economia e delle Finanze, che ha ribadito come l’economia sociale sia oggi un pilastro della strategia europea: “Dopo la Raccomandazione dell'UE, l’Italia è chiamata a definire un Piano d’Azione. Il Ministero sta lavorando a un gruppo di lavoro dedicato, coinvolgendo tutte le parti interessate, per definire un metodo di confronto e costruire un Piano. Il nostro Paese è all’avanguardia, ma servono strumenti finanziari innovativi, semplificazioni burocratiche e misure fiscali di vantaggio per riconoscere pienamente il valore di queste realtà".


Generazioni in dialogo: la cooperazione come ponte tra passato e futuro

“La dieta mediatica”: come sopravvivere al caos digitale e nutrire la mente con consapevolezza
Si è tenuto oggi in Piazza Duomo, nello spazio Cloud di Confcooperative, il panel “La dieta mediatica. Come sopravvivere al cambiamento mediatico, nutrire meglio il nostro cervello e vivere felici”, un evento che ha unito divulgazione, analisi sociale e spunti educativi all’interno del Festival dell’Economia di Trento.
Protagonista dell’incontro è stato il giornalista Filippo Solibello, voce nota di Radio2, che ha presentato il suo ultimo libro La dieta mediatica, un invito urgente a rivedere il nostro rapporto con le piattaforme digitali e i media, così come abbiamo imparato a farlo con il cibo.