News

Notizie, storie e interviste per raccontare il movimento cooperativo e per approfondire i temi che coinvolgono il nostro mondo.
17 settembre 2025
Verso i 130 anni della Cooperazione Trentina
Prende avvio “Futuri presenti”, il percorso di eventi che accompagnerà la Federazione Trentina della Cooperazione fino alla celebrazione del 20 novembre. Si parte con l’appuntamento su cooperazione e autonomia con il contributo di Daria de Pretis.

Tutte le news

Pagina 76 di 319
26 maggio 2023
Il lavoro del futuro: lo sguardo di AstroSamantha incontra quello dei ragazzi delle scuole trentine
Dalla fantascienza alle nuove tecnologie, il futuro da sempre va di pari passo con le missioni spaziali. Cosa si aspetta per il suo futuro chi in quel futuro ci lavora, come Samantha Cristoforetti? La sua risposta, al Festival dell’Economia di Trento, ha negli occhi la Luna: “Lasceremo l’orbita bassa, per ritornare alle missioni lunari. Questa è la direzione che hanno preso sia Nasa che Esa, col supporto di enti privati. In particolare l’Italia farà la padrona nell’occuparsi dello sviluppo dei moduli abitativi, una volta raggiunto il satellite”. E per chi resterà sulla Terra? A immaginare le professioni di domani ci pensano 70 studenti delle superiori del territorio che, in collaborazione con la Federazione Trentina della Cooperazione, presentano diversi casi studio, in un quadro generale che spazia dal supporto delle macchine in ambiti come l’agricoltura, al permanere di professioni creative in mano all’umanità.
25 maggio 2023

Italian sounding, un fenomeno che vale 80 miliardi di euro 

Alcuni tra i più importanti esponenti della cooperazione agroalimentare italiana si sono confrontati stamane a Palazzo Benvenuti sul tema dell’export e della vendita di prodotti “simil italiani” nel mondo, in un panel in programma al Festival dell’Economia di Trento. A stimolare il dibattito lo studio di “The European House Ambrosetti”, che ha messo in luce l’alto numero di prodotti imitati all’estero.

25 maggio 2023
L’economia sociale e capitalismo. Nuovi paradigmi per le sfide del futuro. E quanto alla Cina…
Stamani al Dipartimento di Sociologia dell’Università di Trento il  primo dibattito del Festival su nuovo capitalismo tra sostenibilità e disuguaglianze.

Maurizio Gardini (presidente Confcooperative): il Pil italiano cresce più di altri Paesi europei, ma allo stesso tempo aumentano povertà e fratture sociali, minando così la coesione sociale. L’economia partecipativa, di risposta ai bisogni e di relazione con i territori contrapposta alla finanziarizzazione dell’economia che punta solo ai dividendi.

Aldo Bonomi: senza coesione i territori non reggono. Marcello Signorelli (Università Perugia): o l’Occidente saprà essere competitivo sul fronte economico, altrimenti il declino ci sarà anche sul fronte culturale e della qualità delle relazioni.
24 maggio 2023

Cinquecento studenti presentano il bilancio dei loro progetti di alternanza scuola-lavoro

Sono circa 500 gli studenti e le studentesse che quest’anno concludono il loro percorso di alternanza scuola-lavoro in forma cooperativa: due anni scolastici che li hanno visti impegnanti nella costituzione e gestione di una Cooperativa formativa scolastica e nella realizzazione di un progetto, simulando l’attività di una vera impresa. A tutte le classi è stato chiesto di raccontare il senso della loro esperienza in un video. Stamani l’evento conclusivo del loro percorso con la premiazione dei filmati più significativi e originali.

23 maggio 2023
La Cooperazione al Festival dell'Economia di Trento 2023
Torna il Festival dell’Economia di Trento con molte iniziative che riguardano il mondo cooperativo. Verrà data attenzione a temi come export, sostenibilità, energia, lavoro, giovani e donne con il contributo di Confcooperative. Mentre a Palazzo Roccabruna verrà dato spazio a "il gusto di stare insieme", un'iniziativa enogastronomica che vedrà la cooperazione agricola trentina protagonista, con il supporto della Federazione e di Promocoop.
20 maggio 2023

Bilanci delle Famiglie cooperative, tra sostenibilità economica e ruolo sociale

All’aumento del fatturato (+10,7%) corrisponde purtroppo una contrazione del risultato netto, che complessivamente si ferma a 1,6 milioni di euro (-1,4 sull’anno precedente) sommando utili e perdite delle cooperative.  Sul risultato hanno inciso i costi energetici (+ 6 milioni di euro) e materie prime. Più della metà delle cooperative è in perdita.

20 maggio 2023

Il consorzio elettrico Cedis volta pagina, Fausto Fiorile nuovo presidente. Ai soci 2 milioni di sconti in bolletta

Dopo tre mandati (9 anni) in cui il consorzio è stato completamente risanato, il presidente del rilancio Giorgio Rossi cede la mano. Ieri sera, in una assemblea affollatissima a Storo, i soci hanno eletto il medico dentista Fausto Fiorile. Rinnovati anche il consiglio e il collegio sindacale.

“Sono stati nove anni intensi e burrascosi – ha affermato Rossi – durante i quali il consorzio è rinato dopo il commissariamento. In questo periodo il ritorno ai soci è decuplicato, il consumo raddoppiato, il capitale netto da 10 a 25 milioni (di cui il 10% di proprietà dei soci) e il debito da 16 milioni a poco meno della metà. Siamo riusciti a recuperare le aziende che ci avevano lasciato”.

Il nuovo presidente Fausto Fiorile: il Cedis è una realtà che viaggia veloce, a cui dobbiamo dare continuità. Punteremo sull’innovazione, con una particolare attenzione ai giovani.

Tutti i volti della Cooperazione Trentina

inFederazione: servizi per i cooperatori

Servizi per i cooperatori

Corsi di formazione, servizi dedicati alle cooperative, divisione vigilanza. Tutto ciò che serve per una cooperativa efficiente e in regola.
inCooperazione: Vantaggi per i cittadini

Vantaggi per i cittadini

Sconti, convenzioni, benefici: grazie a Cooperazione Trentina i cittadini possono usufruire dei servizi territoriali e acquistare prodotti a condizioni vantaggiose.
inTrentino: E-Shop Trentino

E-shop Trentino

Profumi e sapori, storia e tradizione: i prodotti tipici del Trentino ti permettono di compiere un viaggio dalle valli alle montagne. Acquistare il meglio della nostra regione, oggi, è facile!