
Il valore delle “intelligenze plurali” per il futuro del Credito Cooperativo: titolo e tema dell’appuntamento ospitato al Teatro alla Scala di Milano.
Il valore delle “intelligenze plurali” per il futuro del Credito Cooperativo: titolo e tema dell’appuntamento ospitato al Teatro alla Scala di Milano.
Diciassette giovani e 2 reporter raccontano il loro viaggio nel cuore del continente.
Melinda lancia il nuovo packaging delle Piccoline, le mele di piccolo calibro pensate apposta per i bambini. All’interno di ogni borsa riciclabile e riutilizzabile 1 kg di prodotti e una card collezionabile ispirata all’amatissima serie animata canadese. La nutrizionista: “Dalle mele molti benefici per la salute. I genitori ricordino di associare il momento della frutta a qualcosa di divertente e spensierato”.
A circa due terzi dello sviluppo della campagna di commercializzazione in corso, il Comitato marketing di Assomela ha analizzato la situazione del mercato delle mele al mese di aprile per valutare le prospettive degli ultimi mesi di campagna.
Le “Parole Gentili” della Fondazione Cassa Rurale di Trento
Nel prossimo maggio tre eventi dell’iniziativa che invita a riflettere sul linguaggio e sulla comunicazione.
Nella cornice della 55ª edizione del Vinitaly, le organizzazioni del tavolo di filiera vitivinicola nazionale – Alleanza delle Cooperative agroalimentari, Assoenologi, CIA Agricoltori Italiani, Confagricoltura, Copagri, Federdoc, Federvini, Unione Italiana Vini – si sono riunite a Verona per definire l’avvicendamento nel coordinamento politico della filiera.
L’attività corporate della Banca nel 2022 è stata intensa e ha prodotto un incremento nel volume del nuovo credito concesso (+3,4% rispetto al 2021), superando i 290 milioni di euro, per lo più diretti alla copertura di programmi d’investimento pluriennali, che troveranno quindi finalizzazione con diverse erogazioni anche nei prossimi esercizi.
Alla Coop Guardini il marchio Family Audit
La certificazione, a conclusione di un lungo percorso, attesta l'impegno della cooperativa sociale di Rovereto diretto a favorire la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro del personale.
Premio “Alfieri del Territorio” 2023
Fondazione Valtes ripropone anche per il 2023 il progetto “Alfieri del Territorio”, mediante il quale premiare ragazze e ragazzi sotto i 30 anni del territorio che si sono particolarmente contraddistinti sulle aree tematiche della memoria, dell’ambiente e territorio, e dell’innovazione e tecnologia. Il premio “Alfieri del territorio” ammonta a 1'500€ per ciascun vincitore, cui si affiancano alcune menzioni, valorizzate con un premio di 500€. La scadenza delle domande è il 30/6/2023.