News

Notizie, storie e interviste per raccontare il movimento cooperativo e per approfondire i temi che coinvolgono il nostro mondo.

Tutte le news

Pagina 154 di 304
L'assessore all'ambiente Mario Tonina ha introdotto i lavori per la Giornata mondiale del suolo. "L'essenziale è invisibile agli occhi: la vita segreta del suolo"- webinar che ha visto la partecipazione di alcuni fra i più qualificati esperti: Edoardo Costantini, Presidente eletto International Union of Soil Sciences, Lucio Sottovia direttore ufficio Biodiversità e Rete Natura 2000 PaT, Mauro Gobbi Ricercatore Zoologia Invertebrati e Idrobiologia-MUSE, Andrea Squartini Professore Microbiologia Ambientale, Uni-PD, Claudia Maria Longa Ricercatrice Unità patologia vegetale e microbiologia agraria Fondazione E.Mach, Daniel Spitale Biologo ambientale, Claudio Zaccone Presidente divisione Soil System Sciences EGU Uni-VR, Gian Franco Capra e Antonio Ganga Docenti scienze del Suolo Uni-SS.
11 dicembre 2020
"Mantieni il suolo vivo, proteggi la sua biodiversità", il motto di quest'anno

L'assessore all'ambiente Mario Tonina ha introdotto i lavori per la Giornata mondiale del suolo. "L'essenziale è invisibile agli occhi: la vita segreta del suolo"- webinar che ha visto la partecipazione di alcuni fra i più qualificati esperti: Edoardo Costantini, Presidente eletto International Union of Soil Sciences, Lucio Sottovia direttore ufficio Biodiversità e Rete Natura 2000 PaT, Mauro Gobbi Ricercatore Zoologia Invertebrati e Idrobiologia-MUSE, Andrea Squartini Professore Microbiologia Ambientale, Uni-PD, Claudia Maria Longa Ricercatrice Unità patologia vegetale e microbiologia agraria Fondazione E.Mach, Daniel Spitale Biologo ambientale, Claudio Zaccone Presidente divisione Soil System Sciences EGU Uni-VR, Gian Franco Capra e Antonio Ganga Docenti scienze del Suolo Uni-SS.

Due serate-evento in modalità online sono state organizzate dall’istituto di credito cooperativo per consegnare i premi allo studio 2020. Nonostante l’emergenza sanitaria, i vertici della Cassa Rurale non hanno voluto far mancare ai giovani la meritata gratificazione. Cinquantasette premiati: quarantadue neolaureati e quindici neodiplomati intervenuti in diretta per condividere sogni, progetti e aspirazioni.
11 dicembre 2020
Cassa Rurale Rotaliana e Giovo: consegnati cinquantasette premi di studio

Due serate-evento in modalità online sono state organizzate dall’istituto di credito cooperativo per consegnare i premi allo studio 2020. Nonostante l’emergenza sanitaria, i vertici della Cassa Rurale non hanno voluto far mancare ai giovani la meritata gratificazione. Cinquantasette premiati: quarantadue neolaureati e quindici neodiplomati intervenuti in diretta per condividere sogni, progetti e aspirazioni.

Henry Fountain pubblica sul New York Times una sintesi dell'ultimo rapporto ufficiale sullo stato di salute dell'Artico. Il cambiamento in atto ha trasformato il Polo Nord in un mondo diverso e, ora, inizierà a interessare più da vicino le terre più a sud. E il cambiamento, probabilmente irreversibile, richiede un'azione più decisa da parte di ognuno e ognuna per la salvaguardia del nostro pianeta. Per leggere la versione originale dell'articolo, in inglese, clicca qui
10 dicembre 2020
Un'anteprima del "Nuovo Artico"
La pandemia Covid ha confermato la necessità di ripensare i servizi alle persone sul territorio. Da aprile e in pochi mesi, la “nuova normalità” ha portato a profondi cambiamenti nel sistema economico e dell’organizzazione del lavoro, nella scuola. Per quanto riguarda, nello specifico, il sistema di welfare, il superamento della crisi non si tradurrà con la riproposizione del modello precedente bensì nella rimodulazione delle politiche di sviluppo dei territori.
09 dicembre 2020
Manager territoriale, figura centrale per la nuova economia della sostenibilità

La pandemia Covid ha confermato la necessità di ripensare i servizi alle persone sul territorio. Da aprile e in pochi mesi, la “nuova normalità” ha portato a profondi cambiamenti nel sistema economico e dell’organizzazione del lavoro, nella scuola. Per quanto riguarda, nello specifico, il sistema di welfare, il superamento della crisi non si tradurrà con la riproposizione del modello precedente bensì nella rimodulazione delle politiche di sviluppo dei territori.

L’edizione 2020 del Festival della Famiglia, promosso dall’Agenzia provinciale per la famiglia, la natalità e le politiche giovanili, si apre all’Euregio, offrendo con collegamenti in diretta youtube, testimonianze, conferenze e approfondimenti.Tema di quest’anno “La “società” trasformata: verso un’economia della sostenibilità? Sfide e opportunità dopo la pandemia da Covid-19”, argomento declinato in approfondimenti quotidiani.
04 dicembre 2020
La Cassa Rurale Val di Non al Festival della Famiglia

L’edizione 2020 del Festival della Famiglia, promosso dall’Agenzia provinciale per la famiglia, la natalità e le politiche giovanili, si apre all’Euregio, offrendo con collegamenti in diretta youtube, testimonianze, conferenze e approfondimenti.

Tema di quest’anno “La “società” trasformata: verso un’economia della sostenibilità? Sfide e opportunità dopo la pandemia da Covid-19”, argomento declinato in approfondimenti quotidiani.

Il festival EDUCA si è chiuso poco più di una settimana fa registrando un’elevata partecipazione anche da altre regioni d’Italia. Successo anche per la versione on line di Educa Immagine, la rassegna del linguaggio del cinema e dei media che si intreccia con il festival.Il Comitato promotore e il board scientifico: “ne usciamo con una ritrovata consapevolezza della centralità della scuola, ma anche che l’educazione è una responsabilità collettiva che deve coinvolgere tutto il territorio. Gli esperti ci hanno indicato le direzioni per riemergere dall’esperienza Covid costruendo l’educazione e la società del futuro. La prima cosa da fare: arginare le crescenti diseguaglianze”.
04 dicembre 2020
Scuola e famiglia: come riemergere dall’esperienza Covid

Il festival EDUCA si è chiuso poco più di una settimana fa registrando un’elevata partecipazione anche da altre regioni d’Italia. Successo anche per la versione on line di Educa Immagine, la rassegna del linguaggio del cinema e dei media che si intreccia con il festival.

Il Comitato promotore e il board scientifico: “ne usciamo con una ritrovata consapevolezza della centralità della scuola, ma anche che l’educazione è una responsabilità collettiva che deve coinvolgere tutto il territorio. Gli esperti ci hanno indicato le direzioni per riemergere dall’esperienza Covid costruendo l’educazione e la società del futuro. La prima cosa da fare: arginare le crescenti diseguaglianze”.

Tutti i volti della Cooperazione Trentina

inFederazione: servizi per i cooperatori

Servizi per i cooperatori

Corsi di formazione, servizi dedicati alle cooperative, divisione vigilanza. Tutto ciò che serve per una cooperativa efficiente e in regola.
inCooperazione: Vantaggi per i cittadini

Vantaggi per i cittadini

Sconti, convenzioni, benefici: grazie a Cooperazione Trentina i cittadini possono usufruire dei servizi territoriali e acquistare prodotti a condizioni vantaggiose.
inTrentino: E-Shop Trentino

E-shop Trentino

Profumi e sapori, storia e tradizione: i prodotti tipici del Trentino ti permettono di compiere un viaggio dalle valli alle montagne. Acquistare il meglio della nostra regione, oggi, è facile!