
News


L'assessore all'ambiente Mario Tonina ha introdotto i lavori per la Giornata mondiale del suolo. "L'essenziale è invisibile agli occhi: la vita segreta del suolo"- webinar che ha visto la partecipazione di alcuni fra i più qualificati esperti: Edoardo Costantini, Presidente eletto International Union of Soil Sciences, Lucio Sottovia direttore ufficio Biodiversità e Rete Natura 2000 PaT, Mauro Gobbi Ricercatore Zoologia Invertebrati e Idrobiologia-MUSE, Andrea Squartini Professore Microbiologia Ambientale, Uni-PD, Claudia Maria Longa Ricercatrice Unità patologia vegetale e microbiologia agraria Fondazione E.Mach, Daniel Spitale Biologo ambientale, Claudio Zaccone Presidente divisione Soil System Sciences EGU Uni-VR, Gian Franco Capra e Antonio Ganga Docenti scienze del Suolo Uni-SS.

Due serate-evento in modalità online sono state organizzate dall’istituto di credito cooperativo per consegnare i premi allo studio 2020. Nonostante l’emergenza sanitaria, i vertici della Cassa Rurale non hanno voluto far mancare ai giovani la meritata gratificazione. Cinquantasette premiati: quarantadue neolaureati e quindici neodiplomati intervenuti in diretta per condividere sogni, progetti e aspirazioni.

Ci lavoreranno le persone in difficoltà seguite dalla cooperativa sociale, dopo un rinnovamento del locale che coinvolgerà tante imprese locali, con un progetto che mira alla sostenibilità economica, ecologica e sociale. La presentazione nel corso di una conferenza stampa.

E' il nuovo servizio green di vendita on line e ritiro in punti dedicati di piccoli frutti, conservati e cesti natalizi proposti dalla sca Sant'Orsola.

La cuoca Hajiba è all'opera per preparare ottimi biscotti artigianali per uno sfizioso pensiero natalizio personalizzato.

Henry Fountain pubblica sul New York Times una sintesi dell'ultimo rapporto ufficiale sullo stato di salute dell'Artico. Il cambiamento in atto ha trasformato il Polo Nord in un mondo diverso e, ora, inizierà a interessare più da vicino le terre più a sud. E il cambiamento, probabilmente irreversibile, richiede un'azione più decisa da parte di ognuno e ognuna per la salvaguardia del nostro pianeta. Per leggere la versione originale dell'articolo, in inglese, clicca qui

La pandemia Covid ha confermato la necessità di ripensare i servizi alle persone sul territorio. Da aprile e in pochi mesi, la “nuova normalità” ha portato a profondi cambiamenti nel sistema economico e dell’organizzazione del lavoro, nella scuola. Per quanto riguarda, nello specifico, il sistema di welfare, il superamento della crisi non si tradurrà con la riproposizione del modello precedente bensì nella rimodulazione delle politiche di sviluppo dei territori.

Il Sistema informativo Excelsior, promosso da Unioncamere in collaborazione con l’Agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro e le Camere di Commercio, pubblica oggi i risultati, suddivisi per regione, dell’indagine sulle previsioni occupazionali del mese di dicembre.

L'intervento sta muovendo i primi passi sull'area ex Salvaterra alle spalle del cimitero di San Marco. Capofila l'Azienda agricola Lagarina, che avrà come partner sociale la cooperativa Amalia Guardini che ha maturato una decennale esperienza nella coltivazione di orti. Previsto anche lo svolgimento di un'attività didattica rivolta agli studenti e agli ospiti della città.

L’edizione 2020 del Festival della Famiglia, promosso dall’Agenzia provinciale per la famiglia, la natalità e le politiche giovanili, si apre all’Euregio, offrendo con collegamenti in diretta youtube, testimonianze, conferenze e approfondimenti.
Tema di quest’anno “La “società” trasformata: verso un’economia della sostenibilità? Sfide e opportunità dopo la pandemia da Covid-19”, argomento declinato in approfondimenti quotidiani.

Il festival EDUCA si è chiuso poco più di una settimana fa registrando un’elevata partecipazione anche da altre regioni d’Italia. Successo anche per la versione on line di Educa Immagine, la rassegna del linguaggio del cinema e dei media che si intreccia con il festival.
Il Comitato promotore e il board scientifico: “ne usciamo con una ritrovata consapevolezza della centralità della scuola, ma anche che l’educazione è una responsabilità collettiva che deve coinvolgere tutto il territorio. Gli esperti ci hanno indicato le direzioni per riemergere dall’esperienza Covid costruendo l’educazione e la società del futuro. La prima cosa da fare: arginare le crescenti diseguaglianze”.

Unisce Provincia, Fondazione Mach, Produttori Ortofrutticoli, Consorzio Tutela Vini e Federazione Allevatori.

L’assessore Spinelli: “In una situazione così difficile è davvero importante fare gioco di squadra”.

Su proposta dell’assessore Tonina, la Giunta ha dato il nulla osta in deroga alle norme d’attuazione del Prg.

Riscoprire il concetto di economia come attività di gestione dei beni materiali e immateriali che metta al centro l’uomo e il suo BenEssere, attingendo al pensiero di grandi economisti come Keynes e Marshall, per poi generare un impatto positivo su tutto il sistema, in quello che è un passaggio dalla persona, alla famiglia, fino all’azienda e a tutti i contesti organizzativi.