
News


Convegno Cia 2020 in modalità webinar e diretta streaming. Responsabilità, conoscenza, ricerca: le tre parole chiave per l’agricoltura trentina nel prossimo decennio emerse stamattina al convegno annuale di Cia Trentino.

Il programma di martedì 1° dicembre 2020, prevede 4 conferenze. Si inizia la mattina con l'evento proposto dal centro Ocse di Trento “La diffusione del telelavoro su larga scala e il suo impatto a livello locale: sfide e opportunità per imprese, lavoratori e famiglie”, e quello proposto da Elfac (Confederazione Europea Famiglie Numerose) di presentazione del Network nazionale ed europeo dei Comuni amici della famiglia. Nel pomeriggio altri due appuntamenti, nel primo il Distretto Famiglia Educazione propone il seminario “Famiglia-scuola-territorio: quale possibile alleanza nell’emergenza e quali nuove prospettive per il futuro?”, nel secondo l’Università di Trento organizza la tavola rotonda “Le sfide della famiglia nel futuro post pandemia: lavoro femminile, anziani, disabilità, minori”.

Trentino Tv è impegnata nella registrazione delle ultime puntate della trasmissione ideata dal Fondo Comune delle Casse Rurali Trentine e curata con la collaborazione dell’ufficio stampa della Federazione Trentina della Cooperazione.

Ottima annata sia produttiva che commerciale, segno che l’alleanza tra Apot, Melinda e La Trentina sta funzionando, come nelle previsioni.
Riconfermato Ennio Magnani (nella foto) alla presidenza, vice Rodolfo Brochetti.

Ammonta a 25 milioni di euro il sostegno della Provincia autonoma di Trento – destinato ai Comuni – per finanziare i servizi socio educativi dedicati alla prima infanzia nel 2020.

La Giunta provinciale, su indicazione dell'assessore alla salute, Stefania Segnana, ha approvato i criteri per riconoscere, agli organismi del Terzo Settore che operano in ambito socio-assistenziale e socio-sanitario, i maggiori oneri che derivano dall'applicazione del nuovo contratto collettivo nazionale di lavoro delle cooperative sociali, del contratto di Anffas e del contratto Uneba.

Sono stati consegnati al Banco Alimentare del Trentino Alto Adige (sede di Trento) i primi tre autotreni di prodotti alimentari Coop.

Lectio magistralis di Alberto Felice De Toni, giovedì 17 dicembre, dalle 16 alle 18, su Zoom. Per partecipare all'evento, gratuito, è necessario iscriversi entro il 16 dicembre su https://bit.ly/3nINa8y

L’istituto di credito cooperativo premia i giovani impegnati con profitto nel proprio percorso formativo. La nuova edizione dei “Premi allo studio” vivrà il suo atto conclusivo a inizio dicembre in modalità on line considerata l’impossibilità, dovuta all’emergenza sanitaria, di organizzare un evento in presenza.

A solo un giorno di distanza da Fausto Masè, un altro lutto colpisce la cooperazione trentina: l’improvvisa scomparsa di Mariano Tomasini, già consigliere della Federazione ed amministratore di Cassa Rurale. Il ricordo di Roberto Simoni.

Prima esportazione di mele italiane verso il nuovo importante mercato asiatico.

Nonostante il protrarsi dell’emergenza sanitaria stia definendo nuovamente i contorni del contesto economico trentino, l’Ufficio studi e ricerche della Camera di Commercio di Trento ritiene comunque utile comunicare i dati dell’analisi annuale sul commercio, riferita al 2019, per permettere di completare il quadro conoscitivo di uno dei settori economici più rilevanti della provincia (sia in termini di numerosità delle imprese e degli addetti, sia per quanto riguarda il valore aggiunto prodotto).

Sei grandi sigle cooperative, che rappresentano l’80% della produzione ortofrutticola comunitaria, hanno condiviso alcune riflessioni sugli obiettivi fissati dalla Commissione nella strategia Farm to fork. La riduzione del 50% entro il 2030 dei prodotti fitosanitari potrebbe compromettere redditività e biodiversità di alcune colture: indispensabile uno studio d’impatto preventivo.

Risultati positivi nonostante la congiuntura economica sfavorevole dovuta alla pandemia globale.
All’indomani delle acquisizioni che hanno ampliato la compagine societaria del Gruppo,
Cavit rinnova l’impegno nei confronti dei soci con buone remunerazioni e chiude l’anno in crescita.

A conferma del proprio ruolo di banche vicine al territorio, nell’ambito del progetto Superbonus 110% le Casse Rurali Trentine, rappresentate dalla Capogruppo Cassa Centrale Banca, sigleranno nei prossimi giorni 3 distinti accordi con ACLI Servizi, Associazione Artigiani e ANCE Trento, che rinforzano e valorizzano le misure già messe in campo a favore della riqualificazione energetica e ammodernamento del patrimonio immobiliare della provincia di Trento.