La "fatica da zoom" sta mettendo alla prova il cervello. Ecco perché succede
Le videochiamate sembravano una soluzione elegante per il lavoro a distanza, ma logorano la psiche in modi complicati. L'articolo di Julia Sklar, pubblicato dal National Geographic, pone l'accento su un fenomeno in crescita (qui trovi la versione originale in inglese )
Jodi Eichler-Levine ha terminato una lezione su Zoom il 15 aprile e si è subito addormentata nella camera degli ospiti che funge anche da ufficio. La professoressa di studi religiosi alla Lehigh University in Pennsylvania dice che, sebbene insegnare sia sempre estenuante, non si è mai sentita così esausta prima.
Fino a poco tempo fa, Eichler-Levine conduceva lezioni dal vivo piene di persone di cui poteva facilmente valutare le emozioni, anche mentre navigavano su argomenti difficili - come la schiavitù e l'Olocausto - che richiedono un alto livello di sfumature di conversazione ed empatia. Ora, come per innumerevoli persone in tutto il mondo, la pandemia COVID-19 ha spinto la sua vita in uno spazio virtuale. Oltre a insegnare a distanza, ha frequentato l'happy hour settimanale del dipartimento, una serata di arti e mestieri con gli amici e il Passover seder (festività ebraica, ndt), il tutto sull'app di videoconferenza Zoom. L'esperienza sta presentando il conto.
"È come se stessi dimostrando più emozioni perché sei solo una piccola scatola su uno schermo", dice Eichler-Levine. "Sono così stanca".
Così tante persone segnalano esperienze simili, che è nato un termine gergale per definirle, Zoom fatigue (fatica da Zoom, ndt), sebbene questo esaurimento si applichi anche se utilizzi Google Hangouts, Skype, FaceTime o qualsiasi altra interfaccia di videochiamata. L'esplosione senza precedenti del loro utilizzo in risposta alla pandemia ha lanciato un esperimento sociale non ufficiale, mostrando a una scala di popolazione ciò che è sempre stato vero: le interazioni virtuali possono essere estremamente difficili per il cervello.
"Ci sono molte ricerche che dimostrano che in realtà lottiamo davvero con questo effetto", afferma Andrew Franklin, assistente professore di cyberpsicologia presso la Virginia's Norfolk State University. Egli pensa che le persone possano essere sorprese di quanto le videochiamate possano essere difficili, dato che il mezzo è limitato a un piccolo schermo e presenta poche ovvie distrazioni.
Tristezza da Zoom
Gli esseri umani comunicano anche quando sono silenziosi. Durante una conversazione dal vivo, il cervello si concentra in parte sulle parole che vengono pronunciate, ma trae anche un significato aggiuntivo da dozzine di segnali non verbali, ad esempio se qualcuno è di fronte a te o leggermente voltato dall'altra parte, se gesticola mentre parli o se inspira velocemente per prepararsi a interrompere.
Questi segnali aiutano a dipingere un'immagine olistica di ciò che viene trasmesso e di ciò che ci si aspetta in risposta dall'ascoltatore. Poiché gli esseri umani si sono evoluti come animali sociali, la percezione di questi segnali viene naturale alla maggior parte di noi, richiede poco sforzo cosciente per analizzarli e può gettare le basi per l'intimità emotiva.
Tuttavia, una tipica videochiamata altera queste capacità radicate e richiede invece un'attenzione prolungata e intensa alle parole. Se una persona viene inquadrata solo dalle spalle in su, viene eliminata la possibilità di visualizzare i gesti delle mani o altro linguaggio del corpo. Se la qualità del video è scarsa, ogni speranza di raccogliere qualcosa dalle minuscole espressioni facciali viene delusa.
"Per chi dipende da quei segnali non verbali, non averli può essere una grande perdita", dice Franklin. Il contatto visivo prolungato è diventato il segnale facciale più forte prontamente disponibile e può sembrare minaccioso o eccessivamente intimo se tenuto troppo a lungo.
Gli schermi multi-persona ingrandiscono questo problema estenuante. La visualizzazione "a galleria", in cui tutti i partecipanti alla riunione appaiono in stile "famiglia felice", sfida la visione centrale del cervello, costringendolo a decodificare così tante persone contemporaneamente che nessuno arriva in modo significativo, nemmeno l'oratore.
"Siamo impegnati in numerose attività, ma non ci concentriamo mai completamente su qualcosa in particolare", afferma Franklin. Gli psicologi la chiamano continua attenzione parziale e si applica tanto agli ambienti virtuali quanto a quelli reali. Pensa a quanto sarebbe difficile cucinare e leggere allo stesso tempo. Questo è il tipo di multi-tasking che il tuo cervello sta cercando, spesso fallendo, mentre naviga in una videochat di gruppo.
Ciò porta a problemi per cui le videochat di gruppo diventano meno collaborative e più simili a pannelli isolati, in cui solo due persone alla volta parlano mentre il resto ascolta. Poiché ogni partecipante utilizza un flusso audio ed è a conoscenza di tutte le altre voci, le conversazioni parallele sono impossibili. Se visualizzi un singolo oratore alla volta, non puoi riconoscere come si comportano i partecipanti non attivi, qualcosa che normalmente coglieresti con la visione periferica.
Per alcune persone, la prolungata divisione dell'attenzione crea la sconcertante sensazione di essere svuotati senza aver realizzato nulla. Il cervello viene sopraffatto da stimoli in eccesso non familiari mentre è iper-concentrato sulla ricerca di segnali non verbali che non riesce a trovare.
Ecco perché una telefonata tradizionale può essere meno faticosa per il cervello, dice Franklin, perché mantiene una piccola promessa: trasmettere solo una voce.
I vantaggi di Zoom
Al contrario, l'improvviso passaggio alle videochiamate è stato un vantaggio per le persone che hanno difficoltà neurologiche con gli scambi di persona, come quelle con autismo che possono essere sopraffatte da più persone che parlano.
John Upton, un editore del canale di notizie Climate Central, con sede nel New Jersey, ha recentemente scoperto di essere autistico. Alla fine dell'anno scorso, stava lottando con il carico mentale di partecipare a conferenze affollate, impegnarsi durante le riunioni di persona e affrontare le comuni chiacchiere nei luoghi di lavoro. Dice che queste esperienze hanno causato "una tensione ambigua, una forma di ansia".
Di conseguenza, ha sofferto di un attacco di burnout autistico e ha lottato per elaborare informazioni complicate - che secondo lui normalmente sono la sua forza - portando a sentimenti di impotenza e futilità. Per combattere il problema, ha iniziato a passare al lavoro principalmente da casa e ad accumulare tutte le riunioni di persona il giovedì, per toglierle di mezzo.
Ora che la pandemia ha spinto anche i suoi colleghi a lavorare da remoto, ha osservato che le videochiamate portano a un minor numero di persone che parlano e a conversazioni meno riempitive all'inizio e alla fine di ogni riunione. Upton dice che il suo senso di tensione e ansia è stato ridotto al punto da essere trascurabile.
Questo risultato è supportato dalla ricerca, afferma Claude Normand dell'Università del Québec Outaouais, che studia come le persone con disabilità intellettive e dello sviluppo socializzano online. Le persone con autismo tendono ad avere difficoltà a capire quando è il loro turno di parlare nelle conversazioni dal vivo, osserva. Ecco perché il frequente ritardo tra gli altoparlanti durante le videochiamate può effettivamente aiutare alcune persone autistiche. "Quando esegui lo zoom online, è chiaro a chi tocca parlare", afferma Normand.
Tuttavia, altre persone nello spettro autistico possono avere problemi con la videochat, che può esacerbare i circuiti sensoriali, come rumori forti e luci intense, aggiunge.
Nel complesso, le videochat hanno permesso alle connessioni umane di prosperare in modi che sarebbero stati impossibili solo pochi anni fa. Questi strumenti ci consentono di mantenere relazioni a distanza, collegare i laboratori da remoto e anche adesso, nonostante l'esaurimento mentale che possono generare, favoriscono un certo senso di unione durante una pandemia.
È anche possibile che l'affaticamento da Zoom diminuisca una volta che le persone imparano a navigare nel groviglio mentale che le chat video possono causare. Se ti senti impacciato o sovrastimolato, Normand consiglia di spegnere la videocamera. Risparmia le tue energie per quando vuoi assolutamente percepire i pochi segnali non verbali che vengono fuori, come durante le conversazioni faticose con persone che non conosci molto bene, o per quando vuoi goderti il benessere che ottieni dal vedere qualcuno tu ami. Oppure, se si tratta di una riunione di lavoro che può essere svolta per telefono, prova a camminare mentre telefoni.
"È noto che le riunioni fatte in movimento migliorano la creatività e probabilmente riducono anche lo stress", afferma Normand.
(traduzione a cura dell'Area Formazione e cultura cooperativa della Federazione Trentina della Cooperazione)