
News


Nel cuore della stagione di vendita di questa mela, una delle ultime introdotte in casa Melinda, il Consorzio ha organizzato un’attività per farla conoscere più nel dettaglio a chi di frutta se ne intende.

Per ricevere gratuitamente gli aggiornamenti sulle iniziative formative e gli eventi culturali della Cooperazione Trentina, compila il form su http://bit.ly/2HWbhS8 Puoi scegliere di ricevere ogni settimana la newsletter sulla tua mail oppure i messaggi via WhatsApp, che ti aggiornano su tutte le nuove proposte. Oppure, puoi scegliere di attivare entrambi i canali!

Obiettivo: consentire a chi aderisce all’iniziativa di acquistare uno o più personal computer portatile ad un prezzo vantaggioso. Inoltre l’istituto di credito cooperativo promuove il finanziamento denominato “Io Clikko”.

Mercoledì 3 febbraio 2021, dalle 17.00 alle 18.30 su Zoom, nuovo appuntamento del ciclo "Lezioni cooperative". L'incontro, destinato agli insegnanti, è aperto a tutte le persone interessate. Iscrizioni entro il 2 febbraio su http://bit.ly/3qCGsCn

Una mappatura interattiva dei professionisti e degli spazi creativi del territorio trentino. “Dove si Crea” – Il progetto di Impact Hub Trentino sostenuto dal bando Generazioni – nell’anno della pandemia si è concentrato sulle periferie di Trento, Rovereto, dell'Alto Garda e della Bassa Valsugana. E ha portato i professionisti creativi nelle scuole per ispirare i più giovani.

Scuola e cooperazione danno vita ad un’innovativa misura di intervento dedicata ai ragazzi fragili.

La Famiglia Cooperativa Primanaunia ha rinnovato la tradizione di un rito religioso antichissimo e di particolare significato per le comunità servite dai suoi punti vendita.

Perseguire la qualità in vigna e in cantina, valorizzando al tempo stesso l’integrità e l’autenticità del territorio: questa è la missione di Cembra Cantina di Montagna, un percorso iniziato sin dalla sua fondazione nel 1952 e che oggi vuole raggiungere nuovi apici. Da questa importante premessa è nato un tavolo di lavoro che si pone come momento di confronto tra lo staff tecnico e manageriale della cantina e autorevoli esperti del settore vinicolo: Carlo Ferrini e Daniele Cernilli. L’obiettivo è elevare la cantina a nuovi orizzonti e trasformare la Val di Cembra in una destinazione-gioiello per l’intero Trentino.

Giovedì 21 gennaio, alle 20.30 in diretta sul canale YouTube della cooperativa Progetto 92, "Ma come stiamo? Genitori e figli in tempo di Covid: pensieri e strategie per affrontare meglio la vita quotidiana in famiglia". Dialogo tra Annalisa Pasini, presidente del Forum delle associazioni familiari del Trentino, e Roberta Bonmassar, presidente dell'Ordine degli psicologi della provincia di Trento.

Il Treno della Memoria è fermo a causa della pandemia, ma la memoria continua a viaggiare. E la tappa principale è a Trento dove - dal 19 al 27 gennaio - si svolgerà “Living Memory” il primo Festival della Memoria creato dall'associazione "Terra del Fuoco Trentino” con il contributo della Provincia autonoma di Trento e della Fondazione Museo storico.

Tanto lavoro per lo staff organizzatore per garantire l’appuntamento del 31 gennaio.

La solidarietà del mondo cooperativo al direttore e tutti i collaboratori del Trentino. “Viene meno una voce libera, aperta e competente nella nostra comunità. Il pluralismo dell’informazione è uno dei capisaldi della democrazia. Quando una voce si spegne, diventiamo tutti più poveri”.

Al primo classificato 10.000,00 euro. Entro il 1° marzo le candidature.

Si è svolto martedì 12 gennaio il tradizionale incontro mensile del comitato marketing di Assomela al quale hanno partecipato i vertici dell’Anpp, l’Associazione nazionale mele e pere di Francia.

Come implementare lo smart working nelle organizzazioni in modo strutturale. POSTI ESAURITI!