News

Notizie, storie e interviste per raccontare il movimento cooperativo e per approfondire i temi che coinvolgono il nostro mondo.

Tutte le news

Pagina 159 di 304
Il Consiglio nazionale di Federcasse ha eletto oggi pomeriggio all’unanimità, con la sola astensione dell’interessato, Roberto Simoni vicepresidente vicario dell’associazione di rappresentanza del credito cooperativo nazionale.“Questo è un riconoscimento che va non solo alla Federazione ma a ciascuna Cassa Rurale trentina”, ha commentato Simoni. “Intendo contribuire ad orientare l’azione di Federcasse a tutela di tutte le componenti del nostro sistema, nel segno dell’unità”.
20 novembre 2020
Roberto Simoni eletto vicepresidente vicario di Federcasse

Il Consiglio nazionale di Federcasse ha eletto oggi pomeriggio all’unanimità, con la sola astensione dell’interessato, Roberto Simoni vicepresidente vicario dell’associazione di rappresentanza del credito cooperativo nazionale.

“Questo è un riconoscimento che va non solo alla Federazione ma a ciascuna Cassa Rurale trentina”, ha commentato Simoni. “Intendo contribuire ad orientare l’azione di Federcasse a tutela di tutte le componenti del nostro sistema, nel segno dell’unità”.

Le misure di contrasto alla pandemia hanno aumentato le disuguaglianze anche nel mondo della scuola, dove le problematiche dovute al lockdown si sono sommate a difficoltà antecedenti. La sociologa Chiara Saraceno e il maestro Franco Lorenzoni hanno raccontato una scuola che fatica a trovare le risorse per educare e coinvolgere. Il rischio è che aumenti sempre più la dispersione scolastica, nella totale indifferenza. Una via di uscita può arrivare dalla collaborazione e dalla capacità di mettere in rete le esperienze più virtuose.
19 novembre 2020
EDUCA: la scuola (non) è di tutti

Le misure di contrasto alla pandemia hanno aumentato le disuguaglianze anche nel mondo della scuola, dove le problematiche dovute al lockdown si sono sommate a difficoltà antecedenti. La sociologa Chiara Saraceno e il maestro Franco Lorenzoni hanno raccontato una scuola che fatica a trovare le risorse per educare e coinvolgere. Il rischio è che aumenti sempre più la dispersione scolastica, nella totale indifferenza. Una via di uscita può arrivare dalla collaborazione e dalla capacità di mettere in rete le esperienze più virtuose.

Come stanno vivendo i ragazzi questo presente così complesso? Quali paure ha generato il Covid? Quali desideri ha generato? A raccontarlo i giovanissimi studenti della scuola F. Halbherr di Rovereto che oggi hanno aperto il festival Educa nello slam poetry organizzato dal Festival con Zoopalco e il sostegno delle Casse rurali Trentine.L’assessore all’istruzione Mirko Bisesti: “grazie ragazzi, dai vostri versi traiamo forza nell’impegno a garantire insieme ai vostri insegnanti e alle vostre famiglie che la scuola continui ad essere, anche in questo periodo difficile, un luogo di formazione e pieno di vita”.
19 novembre 2020
Educa: il festival si apre con le poesie degli studenti

Come stanno vivendo i ragazzi questo presente così complesso? Quali paure ha generato il Covid? Quali desideri ha generato? A raccontarlo i giovanissimi studenti della scuola F. Halbherr di Rovereto che oggi hanno aperto il festival Educa nello slam poetry organizzato dal Festival con Zoopalco e il sostegno delle Casse rurali Trentine.

L’assessore all’istruzione Mirko Bisesti: “grazie ragazzi, dai vostri versi traiamo forza nell’impegno a garantire insieme ai vostri insegnanti e alle vostre famiglie che la scuola continui ad essere, anche in questo periodo difficile, un luogo di formazione e pieno di vita”.

Nonostante l’acuirsi della seconda ondata di contagi stia definendo nuovamente i contorni del contesto economico trentino, l’Ufficio studi e ricerche della Camera di Commercio di Trento ritiene comunque utile comunicare i dati dell'inchiesta annuale sugli investimenti in provincia di Trento, riferiti al 2019 – periodo che precede l’emergenza sanitaria – in quanto ne completano, con elementi strutturali, la ricostruzione storica.
17 novembre 2020
Calano del 15% gli investimenti delle imprese trentine

Nonostante l’acuirsi della seconda ondata di contagi stia definendo nuovamente i contorni del contesto economico trentino, l’Ufficio studi e ricerche della Camera di Commercio di Trento ritiene comunque utile comunicare i dati dell'inchiesta annuale sugli investimenti in provincia di Trento, riferiti al 2019 – periodo che precede l’emergenza sanitaria – in quanto ne completano, con elementi strutturali, la ricostruzione storica.

Il 18 novembre 2019 è stata sottoscritta tra il Comune e la Cooperativa di servizio Taxi Trento la convenzione che istituiva in via sperimentale fino al 31 dicembre 2020, il servizio denominato Taxi Rosa, dove il Comune di Trento si impegnava a distribuire alle donne richiedenti, a prescindere dalla residenza, buoni sconto dell’importo nominale di 5 euro cadauno, in carnet di cinque buoni/anno, da utilizzare personalmente (sole o accompagnate solo da altre donne o minori) per gli spostamenti in taxi nelle fasce orarie notturne dalle ore 22 alle ore 6 e la Cooperativa si impegnava a ritirare i buoni presentati dalle clienti, chiedendo il rimborso degli stessi all’Amministrazione.
16 novembre 2020
Taxi Rosa, la convenzione si rinnova per il biennio 2021-2022

Il 18 novembre 2019 è stata sottoscritta tra il Comune e la Cooperativa di servizio Taxi Trento la convenzione che istituiva in via sperimentale fino al 31 dicembre 2020, il servizio denominato Taxi Rosa, dove il Comune di Trento si impegnava a distribuire alle donne richiedenti, a prescindere dalla residenza, buoni sconto dell’importo nominale di 5 euro cadauno, in carnet di cinque buoni/anno, da utilizzare personalmente (sole o accompagnate solo da altre donne o minori) per gli spostamenti in taxi nelle fasce orarie notturne dalle ore 22 alle ore 6 e la Cooperativa si impegnava a ritirare i buoni presentati dalle clienti, chiedendo il rimborso degli stessi all’Amministrazione.

Tutti i volti della Cooperazione Trentina

inFederazione: servizi per i cooperatori

Servizi per i cooperatori

Corsi di formazione, servizi dedicati alle cooperative, divisione vigilanza. Tutto ciò che serve per una cooperativa efficiente e in regola.
inCooperazione: Vantaggi per i cittadini

Vantaggi per i cittadini

Sconti, convenzioni, benefici: grazie a Cooperazione Trentina i cittadini possono usufruire dei servizi territoriali e acquistare prodotti a condizioni vantaggiose.
inTrentino: E-Shop Trentino

E-shop Trentino

Profumi e sapori, storia e tradizione: i prodotti tipici del Trentino ti permettono di compiere un viaggio dalle valli alle montagne. Acquistare il meglio della nostra regione, oggi, è facile!