News

Notizie, storie e interviste per raccontare il movimento cooperativo e per approfondire i temi che coinvolgono il nostro mondo.

Tutte le news

Pagina 155 di 304
Nel terzo trimestre di quest’anno, gli effetti dell’emergenza da Covid-19 sulle attività economiche sono stati piuttosto contenuti e i dati riferiti all’indagine congiunturale del periodo luglio-settembre – curata dall’Ufficio studi e ricerche della Camera di Commercio di Trento – mettono in evidenza una situazione di recupero, rispetto ai trimestri precedenti, che però interessa in maniera molto differenziata i vari comparti economici.
03 dicembre 2020
La congiuntura economica e gli effetti dell'emergenza Covid-19

Nel terzo trimestre di quest’anno, gli effetti dell’emergenza da Covid-19 sulle attività economiche sono stati piuttosto contenuti e i dati riferiti all’indagine congiunturale del periodo luglio-settembre – curata dall’Ufficio studi e ricerche della Camera di Commercio di Trento – mettono in evidenza una situazione di recupero, rispetto ai trimestri precedenti, che però interessa in maniera molto differenziata i vari comparti economici.

A sostegno delle imprese italiane e dei loro progetti di internazionalizzazione.Il Gruppo Cassa Centrale amplia e qualifica ulteriormente l’assistenza rivolta alle imprese clienti siglando un accordo con Warrant Hub, società leader nella consulenza per operazioni di finanza agevolata, e Co.Mark, azienda specializzata in servizi di Temporary Export Management e soluzioni marketing e commerciali per l’export. Questa collaborazione permetterà alle Banche del Gruppo di fornire alle proprie aziende soluzioni dedicate all’internazionalizzazione.
03 dicembre 2020
Il Gruppo Cassa Centrale insieme a Warrant Hub e Co.Mark

A sostegno delle imprese italiane e dei loro progetti di internazionalizzazione.

Il Gruppo Cassa Centrale amplia e qualifica ulteriormente l’assistenza rivolta alle imprese clienti siglando un accordo con Warrant Hub, società leader nella consulenza per operazioni di finanza agevolata, e Co.Mark, azienda specializzata in servizi di Temporary Export Management e soluzioni marketing e commerciali per l’export. Questa collaborazione permetterà alle Banche del Gruppo di fornire alle proprie aziende soluzioni dedicate all’internazionalizzazione.

Il presidente di Ance Trento, l’Associazione Trentina dell’edilizia, Giulio Misconel e il presidente del Gruppo Cassa Centrale Credito Cooperativo Italiano, Giorgio Fracalossi (nella foto) in rappresentanza delle 15 Casse Rurali Trentine, hanno siglato un accordo con il quale si intendono perseguire e valorizzare le misure già messe in campo a favore della riqualificazione energetica e strutturale del patrimonio immobiliare trentino, nell’ambito delle opportunità previste dal Superbonus 110%.
02 dicembre 2020
Accordo Casse Rurali Trentine - Ance Trento

Il presidente di Ance Trento, l’Associazione Trentina dell’edilizia, Giulio Misconel e il presidente del Gruppo Cassa Centrale Credito Cooperativo Italiano, Giorgio Fracalossi (nella foto) in rappresentanza delle 15 Casse Rurali Trentine, hanno siglato un accordo con il quale si intendono perseguire e valorizzare le misure già messe in campo a favore della riqualificazione energetica e strutturale del patrimonio immobiliare trentino, nell’ambito delle opportunità previste dal Superbonus 110%.

È stato appena pubblicato il primo instant book di Euricse, intitolato “Terzo settore e pubblica amministrazione. La svolta della Corte costituzionale”, che raccoglie le riflessioni presentate in occasione dell’omonimo convegno organizzato online il 26 ottobre 2020. Il volume digitale, curato dai professori Silvia Pellizzari e Carlo Borzaga, con la prefazione della giudice costituzionale Daria de Pretis, è scaricabile gratuitamente da oggi sul sito di Euricse www.euricse.eu
02 dicembre 2020
Terzo settore e pubblica amministrazione, online l’instant book di Euricse

È stato appena pubblicato il primo instant book di Euricse, intitolato “Terzo settore e pubblica amministrazione. La svolta della Corte costituzionale”, che raccoglie le riflessioni presentate in occasione dell’omonimo convegno organizzato online il 26 ottobre 2020. Il volume digitale, curato dai professori Silvia Pellizzari e Carlo Borzaga, con la prefazione della giudice costituzionale Daria de Pretis, è scaricabile gratuitamente da oggi sul sito di Euricse www.euricse.eu

Elisa Facen e Matteo Gianesello vincono le due borse di dottorato attivate grazie alla collaborazione tra UniTrento e Fondazione Pezcoller, di cui una finanziata dal Fondo comune delle Casse rurali trentine. Lavoreranno per tre anni al Dipartimento di Biologia Cellulare, Computazionale e Integrata (CIBIO) sul tumore maligno delle guaine nervose periferiche e sul medulloblastoma, il più̀ comune tumore pediatrico al cervello. Oggi le congratulazioni ai due vincitori in Rettorato da parte del rettore Collini, del presidente della Fondazione Pezcoller Galligioni e del presidente del Fondo Comune delle Casse Rurali Trentine Silvio Mucchi.
01 dicembre 2020
Lotta al cancro: due borse per scrivere nuova ricerca

Elisa Facen e Matteo Gianesello vincono le due borse di dottorato attivate grazie alla collaborazione tra UniTrento e Fondazione Pezcoller, di cui una finanziata dal Fondo comune delle Casse rurali trentine. Lavoreranno per tre anni al Dipartimento di Biologia Cellulare, Computazionale e Integrata (CIBIO) sul tumore maligno delle guaine nervose periferiche e sul medulloblastoma, il più̀ comune tumore pediatrico al cervello. Oggi le congratulazioni ai due vincitori in Rettorato da parte del rettore Collini, del presidente della Fondazione Pezcoller Galligioni e del presidente del Fondo Comune delle Casse Rurali Trentine Silvio Mucchi.

La famiglia genera felicità, ha saputo dimostrare resilienza di fronte all'incertezza, nelle famiglie ci si è tenuti per mano e ci si è incoraggiati a vicenda. E' questa la sintesi della seconda parte dell'inaugurazione del Festival della famiglia che ha visto online un ricco panel di esperti e relatori sul tema al centro della nona edizione. Collegati in diretta vi erano Vera e Stefano Zamagni professori dell'Università degli Studi di Bologna, Luciano Malfer dirigente dell'Agenzia provinciale per la famiglia, Ilaria Antonini capo Dipartimento per le politiche per la famiglia - Presidenza del Consiglio dei Ministri, Regina Maroncelli presidente European Large Family Confederation, Giovanni Deiana dirigente del Servizio politiche per la famiglia e l’inclusione sociale della Regione Sardegna, Alessia Rosolen assessore regionale al lavoro, formazione, istruzione e famiglia del Friuli - Venezia Giulia e Mimmo Lucà presidente Consorzio intercomunale di servizi di Orbassano (TO); a moderare Marco Pontoni dell'Ufficio stampa provinciale.
01 dicembre 2020
La famiglia genera felicità

La famiglia genera felicità, ha saputo dimostrare resilienza di fronte all'incertezza, nelle famiglie ci si è tenuti per mano e ci si è incoraggiati a vicenda. E' questa la sintesi della seconda parte dell'inaugurazione del Festival della famiglia che ha visto online un ricco panel di esperti e relatori sul tema al centro della nona edizione. Collegati in diretta vi erano Vera e Stefano Zamagni professori dell'Università degli Studi di Bologna, Luciano Malfer dirigente dell'Agenzia provinciale per la famiglia, Ilaria Antonini capo Dipartimento per le politiche per la famiglia - Presidenza del Consiglio dei Ministri, Regina Maroncelli presidente European Large Family Confederation, Giovanni Deiana dirigente del Servizio politiche per la famiglia e l’inclusione sociale della Regione Sardegna, Alessia Rosolen assessore regionale al lavoro, formazione, istruzione e famiglia del Friuli - Venezia Giulia e Mimmo Lucà presidente Consorzio intercomunale di servizi di Orbassano (TO); a moderare Marco Pontoni dell'Ufficio stampa provinciale.

Metodo di coltivazione biologico, varietà resistenti, formazione della manodopera e ruolo centrale dei giovani agricoltori. Sono numerosi i temi affrontati dagli assessori all’agricoltura e alla cooperazione – rispettivamente Giulia Zanotelli e Mario Tonina – intervenuti nell’ambito del convegno annuale promosso dalla Cia (Confederazione italiana agricoltori) del Trentino, alla presenza del presidente Paolo Calovi, del presidente di FederCoop Roberto Simoni e dell’eurodeputato Herbert Dorfmann. I due assessori hanno evidenziato come il convegno rappresenti “un’occasione di approfondimento per cogliere spunti utili per una futura organizzazione del settore agricolo provinciale”.
01 dicembre 2020
Agricoltura e cooperazione, punti di forza del Trentino

Metodo di coltivazione biologico, varietà resistenti, formazione della manodopera e ruolo centrale dei giovani agricoltori. Sono numerosi i temi affrontati dagli assessori all’agricoltura e alla cooperazione – rispettivamente Giulia Zanotelli e Mario Tonina – intervenuti nell’ambito del convegno annuale promosso dalla Cia (Confederazione italiana agricoltori) del Trentino, alla presenza del presidente Paolo Calovi, del presidente di FederCoop Roberto Simoni e dell’eurodeputato Herbert Dorfmann. I due assessori hanno evidenziato come il convegno rappresenti “un’occasione di approfondimento per cogliere spunti utili per una futura organizzazione del settore agricolo provinciale”.

Tutti i volti della Cooperazione Trentina

inFederazione: servizi per i cooperatori

Servizi per i cooperatori

Corsi di formazione, servizi dedicati alle cooperative, divisione vigilanza. Tutto ciò che serve per una cooperativa efficiente e in regola.
inCooperazione: Vantaggi per i cittadini

Vantaggi per i cittadini

Sconti, convenzioni, benefici: grazie a Cooperazione Trentina i cittadini possono usufruire dei servizi territoriali e acquistare prodotti a condizioni vantaggiose.
inTrentino: E-Shop Trentino

E-shop Trentino

Profumi e sapori, storia e tradizione: i prodotti tipici del Trentino ti permettono di compiere un viaggio dalle valli alle montagne. Acquistare il meglio della nostra regione, oggi, è facile!