
News


L’accordo siglato con Cassa Centrale Banca permetterà a Trentino Trasporti S.p.A. di investire 20.6 milioni di euro nel settore dei trasporti pubblici finanziati dalla Provincia Autonoma di Trento, rinnovando il parco mezzi e le infrastrutture della società in un’ottica di sostenibilità ecologica e rispetto dell’ambiente.

E’ stata una vendemmia difficoltosa per il tempo perturbato di fine agosto e settembre che ha complicato le operazioni di raccolta dell’uva, ma lo sforzo dei viticoltori è stato premiato da una buona produzione (+5,27% rispetto al 2019) e da una qualità dei vini, sia rossi che bianchi, che si presenta buona e al di sopra delle aspettative. In questo quadro emergono due punti di forza della filiera viticola trentina: la vocazionalità del territorio e la vendemmia manuale che ha permesso di raccogliere i grappoli sani con una attenta selezione.

Per arginare le difficoltà legate all’emergenza sanitaria Covid 19 della propria utenza commerciale, ovvero sia dei conduttori commerciali che delle associazioni del Terzo Settore in affitto negli spazi Itea, la società sta portando avanti una nuova misura: l’acquisto del credito d’imposta dei propri affittuari quale forma di pagamento parziale del canone.

Si è svolta in videoconferenza la cerimonia di premiazione dei partecipanti all’edizione 2020 del concorso “Il miele del Trentino”, organizzato dall’Associazione apicoltori trentini in collaborazione con Palazzo Roccabruna (Cciaa di Trento). Nel 2019 in Trentino si contavano oltre 30.700 alveari con una produzione stimata di circa 250.000 kg di miele.

Su proposta dell’assessore all’ambiente Mario Tonina, la Giunta provinciale ha approvato, in via preliminare, il programma di lavoro “Trentino Clima 2021-2023” come atto di indirizzo in vista dell’adozione di una “Strategia Provinciale di Mitigazione e Adattamento ai Cambiamenti Climatici”. La Giunta ha inoltre individuato l’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente quale soggetto responsabile del coordinamento e della realizzazione del programma. La sfida dei cambiamenti climatici interessa anche il territorio del Trentino, all’interno della più ampia area dell'arco alpino.

I Giovani Soci della Cassa Rurale Val di Non organizzano un interessante incontro virtuale.

Ventimila euro di prodotti alimentari donati dalla Famiglia Cooperativa di Cavalese a chi si trova in una situazione di particolare bisogno e vive nelle località servite ogni giorno dai punti vendita della cooperativa di consumo.

È stato approvato dalla Giunta provinciale - su proposta dell'assessore all’urbanistica, ambiente e cooperazione Mario Tonina - il documento preliminare della Strategia provinciale per lo Sviluppo Sostenibile nell'ambito della cabina di regia politica attivata tra tutti gli Assessori provinciali competenti, e coordinata dall’Assessore all’Urbanistica, ambiente e cooperazione. Il documento individua 20 obiettivi di sostenibilità provinciali e relative proposte da realizzare entro il 2030, definite attraverso il lavoro congiunto dei Dipartimenti provinciali coinvolti.

Stanziate dalla Giunta provinciale per finanziare altre iniziative. I quasi 400 mila euro messi oggi a disposizione consentiranno di realizzare altri progetti scorrendo la graduatoria redatta da Trentino Sviluppo; 24 i progetti ammessi a contributo.

Lectio magistralis di Alberto Felice De Toni, giovedì 17 dicembre, dalle 16 alle 18, su Zoom. Per partecipare all'evento, gratuito, è necessario iscriversi entro il 16 dicembre su https://bit.ly/3nINa8y

Si è tenuta sabato 12 dicembre la 116ª Assemblea generale dei soci del Gruppo Mezzacorona celebrata con la formula del Rappresentante designato, a causa dell’emergenza Covid-19.
Cresce il fatturato a 194 milioni (+3,7%), liquidato distribuito ai soci a 64 milioni.
Il presidente Luca Rigotti: investimenti importanti sul fronte della sostenibilità. Nel 2020 abbiamo assunto 7 nuovi collaboratori, nemmeno un’ora di cassa integrazione.
Il direttore generale Francesco Giovannini. Con il Covid settore Horeca in forte calo, compensato dalla grande distribuzione

L'avvocato Antonio Tita sarà il nuovo dirigente generale dell’Agenzia provinciale per gli appalti e contratti (APAC) della Provincia autonoma di Trento. La Giunta provinciale, nella seduta odierna, ha adottato il provvedimento che gli conferisce l'incarico, con contratto di lavoro a tempo determinato, a decorrere dal 15 marzo 2021 per la durata dell’attuale legislatura.

Lo costruiscono persone con problemi di alcolismo, disagio psichico o dimesse dal carcere nel laboratorio di falegnameria della cooperativa sociale di Rovereto. Qui i progetti riabilitativi fanno perno sul lavoro, come strumento di integrazione sociale e di terapia individuale.

“La voglia di rinascita del Trentino trova oggi dimora a Trento dove, negli spazi della libreria Ancora, è stato allestito lo spazio espositivo dedicato alle eccellenze dell’artigianato e dell’agricoltura dell’intera provincia”. L’assessore provinciale all’artigianato e turismo, Roberto Failoni, ha visitato la vetrina delle eccellenze, realizzata presso la storica libreria della città, a pochi passi da Piazza Fiera, cuore dei Mercatini di Natale, cancellati a causa della pandemia Covid. “Decine di aziende - ha continuato l’assessore - hanno deciso di mettersi in gioco per non rinunciare all’appuntamento con le festività, offerendo ai trentini, ma non solo, l’opportunità di acquistare il meglio dei prodotti dell’ingegno e della terra trentina”. Con lui erano presenti i vertici dell’associazione artigiani del Trentino, con il suo presidente Marco Segatta, e il presidente degli artigiani della birra, Fabio Simoni.

Livello di istruzione, contesto lavorativo, opportunità di carriera e cariche dirigenziali che ricoprono le imprenditrici sono solo alcuni degli ambiti presi in esame da un gruppo di ricerca dell’Università di Trento, che ha elaborato un’analisi puntuale sull’imprenditoria femminile nell’Euregio. I risultati sono stati raccolti in una pubblicazione e possono essere ora accessibili ad un vasto pubblico.