
News


Previsto aumento a regime del 4.55%. Novità sulla disciplina della maternità obbligatoria e in tema di assistenza ai familiari anziani. Il contratto è stato siglato da Agci-Agrital, Confcooperative-Fedagripesca e Legacoop Agroalimentare e Fai - Cisl, Flai - Cgil e Uila – Uil.

Lunedì 21 alle 17, online su Zoom, l'incontro del presidente Roberto Simoni e dei cinque vicepresidenti con i presidenti delle cooperative socie della Federazione. Per parlare di futuro dopo l’emergenza pandemica.
In apertura parteciperà anche il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti.

Assemblea dei soci in modalità on line per l’Associazione che, dal 1969, rappresenta il riferimento per i giovani che desiderano avvicinarsi al movimento cooperativo trentino.

La fiducia dei consumatori trentini nel mese di novembre risente inevitabilmente del contesto economico di crisi determinato dalla seconda ondata dell’emergenza sanitaria. Il valore dell’indice del clima di fiducia in Trentino si è attestato a -20,1%, in linea con quello nazionale (-20,4%), è inferiore di 3 punti a quello del Nord Est (-17,3) e di 1,3 punti a quanto registrato nell’Ue (-18,8%).

Al via la misura di sostegno a fondo perduto "Grandi perdite", rivolta agli operatori economici che esercitano attività di impresa nel settore commerciale e di lavoro autonomo, che occupano non più di 20 addetti e che hanno subito danni particolarmente ingenti a causa del Covid-19. La misura riguarda anche gli operatori economici di quei comuni che nel periodo 15 novembre 2020 - 15 dicembre 2020, per almeno 10 giorni continuativi, sono stati classificati "zona rossa". Le risorse messe a disposizione, sul bilancio di Apiae, sono di 3 milioni di euro. Le domande possono essere inoltrate dall'apposita piattaforma presente sul sito #Ripartitrentino, nella sezione dedicata ai contributi a fondo perduto "Grandi perdite".

In un anno in cui il Covid-19 ha sensibilmente aumentato il bisogno e le difficoltà di tante persone e tante famiglie, Cassa Centrale Banca – Credito Cooperativo Italiano, con le sue Società ha voluto dare un segnale di forte vicinanza alle Comunità, donando di 1 milione di Euro a Caritas Italiana.

Martedì 22 dicembre alle 18 l'associazione Donne in Cooperazione organizza l'evento di restituzione interattiva del progetto in modalità online.

Una serata in diretta on line seguita e apprezzata. Sono stati premiati 138 studentesse e studenti, dalla scuola secondaria di primo grado alle lauree quinquennali.

Strategie e strumenti per il percorso di acquisto online. Iscrizioni entro il 15 febbraio su https://bit.ly/3oK6l2y

Riaperte le iscrizioni, fino al 4 gennaio 2021, per l'edizione di Trento di I CARE, il corso di formazione, gratuito, per addetti e addette all’assistenza e cura alla persona. Per iscriversi è necessario contattare il Centro per l'impiego della propria zona di residenza o domicilio

Formazione manageriale per i ruoli intermedi nelle imprese cooperative. Iscrizioni entro il 20 gennaio 2021

E' in programma venerdì 18 dicembre dalle ore 14.30 alle ore 16. Titolo e tema: sviluppo locale e coesione sociale nelle aree interne. Il ruolo della cooperazione di consumo e utenza.

Il sistema di accoglienza delle persone senza dimora ha raggiunto un importante traguardo, reso possibile grazie alla sinergia tra Provincia, Comune di Trento e gli altri i soggetti che compongono il Tavolo per l’Inclusione sociale.

Dopo quanto promosso la scorsa primavera, l’istituto di credito cooperativo ha attivato un nuovo intervento indirizzato ai soci e alle realtà del territorio dove agisce ogni giorno con la sede e la rete di sportelli.

Si svolgerà dal 3 al 6 giugno 2021 la XVI edizione del Festival dell’Economia di Trento. Economisti e studiosi delle diverse discipline, rappresentanti delle istituzioni nazionali e locali, si confronteranno su come affrontare uno scenario assolutamente inedito all'interno del quale si sono sviluppate nuove interazioni tra amministrazioni pubbliche e istituzioni democratiche, fra tecnostruttura e politica, tra società e Stato.