
News


La Provincia in campo per verificare e garantire il benessere delle capre allevate da Agitu Ideo Gudeta, imprenditrice agricola di Frassilongo, uccisa a fine anno. Su indicazione dell’assessore provinciale all’agricoltura, Giulia Zanotelli, il Servizio veterinario dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari ha effettuato un sopralluogo presso l'allevamento che conta 82 esemplari di razza mochena. Secondo le verifiche effettuate, gli animali si presentano in buono stato di salute e di nutrizione.

Nel corso del 2020, le aperture di fallimento, rilevate presso i tribunali di Trento e di Rovereto e monitorate dall’Ufficio studi e ricerche della Camera di Commercio, sono risultate essere 56. Il dato è leggermente inferiore a quello del 2019 (erano 61) e conferma la tendenza a un progressivo calo registrato a partire dal 2016, anno in cui è stato rilevato il valore massimo di 145 procedure fallimentari aperte.

In occasione delle festività le Aziende pubbliche di servizi alla persona della città di Trento (Margherita Grazioli, Civica e Beato de Tschiderer) e il Gruppo Spes hanno lanciato l’iniziativa Un abbraccio in musica.

Gli studenti trentini rientreranno a scuola in presenza al 50% il prossimo 7 gennaio. Lo ha confermato l’assessore all’istruzione e cultura Mirko Bisesti, in un incontro con i dirigenti scolastici.

Fino al 25 gennaio 2021 è possibile iscrivere i ragazzi alle classi prime delle istituzioni scolastiche del primo e del secondo ciclo di istruzione e formazione professionale. L’iscrizione dovrà essere presentata da uno dei genitori o da chi esercita la responsabilità genitoriale per via telematica (online), attraverso l’accesso al portale www.servizionline.provincia.tn.it - area infanzia, scuola e formazione - iscrizioni scolastiche mediante SPID.

Nona edizione “Marcialonga Story” sabato 30 gennaio 2021, antipasto della Marcialonga.

Gli uffici della Federazione resteranno chiusi oggi 31 dicembre 2020.

Il cordoglio del mondo della cooperazione in un messaggio di Roberto Simoni e Nadia Martinelli

Nel 2021-2022 ricorre il Cinquantenario della nascita del Secondo Statuto di Autonomia, pietra fondante dell'Autonomia del Trentino Alto Adige come oggi la conosciamo.

Sono stati nominati, nel corso dell'ultima riunione del Collegio dei Membri Istituzionali, i componenti del Consiglio di amministrazione della Fondazione Franco Demarchi.

La 48.a edizione di Marcialonga in programma il 31 gennaio 2021.

È stato approvato dalla Giunta provinciale lo stanziamento di 9 milioni di euro per supportare la patrimonializzazione delle imprese trentine. L’iniziativa, volta a rafforzare l’economia del territorio e a favorire l’attrazione di investimenti privati esterni, sarà gestita da Trentino Sviluppo attraverso quattro diverse misure.

Prosegue l'impegno della Provincia autonoma a fianco degli operatori economici colpiti dalle conseguenze del Covid-19.

Ogni Borsa di studio ha un valore di 12mila euro. Vengono premiati progetti di studio o di perfezionamento o di ricerca di alto livello in tre aree tematiche.

Anche per il 2021 AbC Irifor del Trentino organizza il Corso di formazione base per Facilitatori e Lettori, le figure che operano all'interno del progetto di assistenza scolastica degli studenti con disabilità sensoriale, sia visiva sia uditiva.