
News


Venerdì 21 e sabato 22 maggio si è tenuta la prima edizione de "I viaggi dell'innovazione".

Il presidente della Cooperazione Trentina esprime la propria vicinanza al presidente Maurizio Fugatti per le minacce subìte che hanno motivato la decisione di assegnare una scorta.

Cassa Rurale Alta Vallagarina e Lizzana e Cassa di Trento-Lavis-Mezzocorona-Valle di Cembra hanno sottoscritto il protocollo di intesa per l’unione delle due importanti banche di credito cooperativo. Adriano Orsi e Giorgio Fracalossi: “uno strumento per la crescita dei territori di riferimento e per la costruzione di un modello di sviluppo, dove la persona e le Comunità siano sempre tenute al centro dell’attenzione”. Nasce la banca del territorio che comprende le due città del Trentino.

L'ingresso a Trento della carovana in rosa, proveniente da Civezzano, è previsto fra le 13.57 e le 14.08. Su tutto il tracciato di gara vietata la sosta (con rimozione).

Martedì 1 giugno, ore 9, apriranno le iscrizioni alla 49.a edizione della Marcialonga di Fiemme e Fassa.

Il bando Coliving si trasferisce dalla Comunità degli Altipiani cimbri - dove è partito il primo progetto pilota nel 2019 - nella valle del Vanoi e precisamente nel Comune di Canal san Bovo. Verranno concessi in comodato gratuito per 4 anni un totale di 5 appartamenti, di cui 3 di Itea spa e 2 di proprietà di Canal san Bovo. Gli appartamenti si trovano uno a Canal San Bovo, uno nella frazione di Prade e tre a Caoria. Le famiglie verranno selezionate in base al loro “curriculum abitativo sociale” e cioè sulla base del loro impegno a divenire risorsa per la comunità e partecipare con spirito collaborativo al bene comune. La selezione delle famiglie, sulla base del curriculum sociale, sarà a cura di una specifica Commissione nominata dalla Comunità di Primiero. Il bando sarà reso noto a breve sul sito www.trentinofamiglia.it.

La Fem coordina la cabina di regia provinciale per il controllo dei vettori di interesse medico-veterinario.

Prosegue spedito e ricco di contenuti il percorso degli Stati generali del lavoro. Dopo la giornata di venerdì scorso, dedicata al confronto con dodici “special advisors”, personalità provenienti da imprese, ricerca, enti pubblici, università per affrontare il tema del lavoro che cambia al tempo del Covid, è toccato alla seconda sessione di audizioni delle categorie economiche trentine. A presentare agli esperti punti di forza, vulnerabilità, prospettive di crescita e necessità del nostro sistema territoriale categorie economiche, associazioni ed enti di ricerca.

Una realtà cooperativa che è un bell’esempio di protagonismo giovanile e di attenta gestione del territorio, delle sue malghe e dei suoi alpeggi. Per una valorizzazione che è un valore aggiunto anche in termini di offerta turistica ed enogastronomica per l’intero comprensorio di riferimento. Questo il valore dell’esperienza del Caseificio sociale Primiero, presidio per la zootecnia delle valli del Primiero e del Vanoi in Trentino, a cui ieri ha fatto visita una rappresentanza della Giunta provinciale di Trento, in occasione della seduta fuori porta a Sagron Mis.

Sostegno agli allevatori trentini e alla promozione dei prodotti del territorio, affidamento delle malghe all'insegna della valorizzazione delle competenze locali, gestione dei grandi carnivori e strumenti di gestione del rischio: sono questi alcuni dei temi toccati dall'assessore provinciale all'agricoltura, foreste, caccia e pesca Giulia Zanotelli, intervenuta all'assemblea annuale della Federazione provinciale allevatori.

La Provincia ha autorizzato Cooperfidi a ridurre il canone di un immobile acquisito con le risorse del Fondo di rotazione immobiliare e locato alla cooperativa sociale Dal Barba, che svolge un importante compito al servizio della comunità della Vallagarina, abbinando la ristorazione all’inclusione sociale, dando lavoro a giovani in difficoltà.

Durante l’assemblea dei soci, il presidente Mauro Fezzi ha annunciato l’intenzione di dimettersi in autunno, a pochi mesi dalla conclusione naturale del mandato nel 2022. I grandi carnivori rappresentano una emergenza per il settore. Approvato il bilancio chiuso con un valore della produzione superiore ai 14 milioni di euro.

Venerdì 28 maggio, dalle 9 alle 12 su Zoom, nuovo appuntamento del ciclo "DI VENERDI’ – la formazione per chi si occupa di amministrazione nelle cooperative", formazione continua per chi si occupa di amministrazione nelle cooperative. Iscrizioni entro il maggio su https://bit.ly/3fnVqsg

Il progetto è volto a una maggiore conoscenza degli elementi che caratterizzano l’autenticità del vino.

Un seminario online dedicato alle sfide e alle prospettive di sviluppo della finanza cooperativa e responsabile: il 17 giugno si svolgerà la 12° edizione del workshop organizzato da Euricse in collaborazione con Federcasse e il Dipartimento di economia e management dell’Università di Trento, con il supporto di EACB (European Association of Co-operative Banks). Durante le quattro sessioni del seminario con 20 studiosi e ricercatori in rappresentanza di 22 università e centri di ricerca si discuteranno le potenzialità innovative del settore: al termine dell’evento ci sarà una tavola rotonda sull’impatto del Covid sul sistema bancario. Iscrizioni obbligatorie a questo link https://bit.ly/3h1Vwbs