News

Notizie, storie e interviste per raccontare il movimento cooperativo e per approfondire i temi che coinvolgono il nostro mondo.
22 aprile 2025
“Oltre le montagne”: la storia di Giovanni Peterlongo, cooperatore autentico
Visionario, instancabile e anticonformista, Giovanni “Nanni” Peterlongo – scomparso nel dicembre 2023 a Milano all’età di 87 anni – è stato molto più di un semplice cooperatore: la sua vita è stata un ponte tra culture, un laboratorio di innovazione sociale, un’utopia resa concreta.

Tutte le news

Pagina 127 di 306
“Il Trentino torna in campo-Siamo pronti a ripartire!”. É questo il titolo dell’evento voluto dall’assessore provinciale al turismo Roberto Failoni alla vigilia della nuova stagione turistica estiva, che vedrà il territorio trentino nuovamente protagonista in campo nazionale e internazionale dopo lo stop forzato dello scorso inverno. Ad organizzarlo è Tsm-Trentino School of Management, ovvero l’ente di formazione della Provincia autonoma, che lo proporrà in diretta martedì 25 maggio (inizio alle 17:00) sui propri canali facebook e youtube.
20 maggio 2021
“Turismo, il Trentino torna in campo per vincere con il gioco di squadra”

“Il Trentino torna in campo-Siamo pronti a ripartire!”. É questo il titolo dell’evento voluto dall’assessore provinciale al turismo Roberto Failoni alla vigilia della nuova stagione turistica estiva, che vedrà il territorio trentino nuovamente protagonista in campo nazionale e internazionale dopo lo stop forzato dello scorso inverno. Ad organizzarlo è Tsm-Trentino School of Management, ovvero l’ente di formazione della Provincia autonoma, che lo proporrà in diretta martedì 25 maggio (inizio alle 17:00) sui propri canali facebook e youtube.

Insetti, fiori, piante, animali. La metà delle specie autoctone vive sui prati creati dall'uomo, e se è vero che la biodiversità è alla base della vita e che senza di essa non c'è vita, è anche vero che essa è sempre più a rischio e la sua progressiva "erosione" rappresenta un'emergenza ancora più grave del cambiamento climatico. Sono alcuni dei concetti chiave emersi stamattina, durante il convegno "La biodiversità nell'agricoltura di montagna: un patrimonio da conoscere e da tutelare", ospitato presso la sede della Magnifica comunità di Fiemme a Cavalese e promosso dal Servizio provinciale Politiche di sviluppo rurale in una data significativa, ovvero la Giornata nazionale della biodiversità di interesse agricolo e alimentare e la Giornata Mondiale delle Api.
20 maggio 2021
Biodiversità da tutelare, Trentino in prima fila

Insetti, fiori, piante, animali. La metà delle specie autoctone vive sui prati creati dall'uomo, e se è vero che la biodiversità è alla base della vita e che senza di essa non c'è vita, è anche vero che essa è sempre più a rischio e la sua progressiva "erosione" rappresenta un'emergenza ancora più grave del cambiamento climatico. Sono alcuni dei concetti chiave emersi stamattina, durante il convegno "La biodiversità nell'agricoltura di montagna: un patrimonio da conoscere e da tutelare", ospitato presso la sede della Magnifica comunità di Fiemme a Cavalese e promosso dal Servizio provinciale Politiche di sviluppo rurale in una data significativa, ovvero la Giornata nazionale della biodiversità di interesse agricolo e alimentare e la Giornata Mondiale delle Api.

L’appuntamento di metà maggio ha espresso voto favorevole al bilancio 2020 della Cassa Rurale. Utile a 3,3 milioni di euro, 323 mila euro di beneficienza e aiuti. L’istituto di credito cooperativo, inoltre, ha erogato 101mila per interventi per l’emergenza Covid a ospedali e Case di riposo, moratorie sui mutui (566 per 145 milioni di euro), prestiti agevolati (154 pratiche per 14 milioni), consulenza personalizzata e buoni spesa.
20 maggio 2021
Cassa Rurale Val di Sole: l’assemblea dei soci ha approvato il bilancio

L’appuntamento di metà maggio ha espresso voto favorevole al bilancio 2020 della Cassa Rurale. Utile a 3,3 milioni di euro, 323 mila euro di beneficienza e aiuti. L’istituto di credito cooperativo, inoltre, ha erogato 101mila per interventi per l’emergenza Covid a ospedali e Case di riposo, moratorie sui mutui (566 per 145 milioni di euro), prestiti agevolati (154 pratiche per 14 milioni), consulenza personalizzata e buoni spesa.

Lo sviluppo del Trentino è caratterizzato dalla storia della cooperazione e dall’autonomia speciale: lo ha ribadito questa mattina il vice presidente e assessore alla Cooperazione Mario Tonina, intervenendo all’appuntamento online, organizzato dalla Federazione Trentina della Cooperazione, a conclusione del percorso di alternanza scuola-lavoro delle Cooperative Formative Scolastiche. “Se oggi il Trentino è quello che è – ha detto – lo dobbiamo in particolare a questi due fattori”.
19 maggio 2021
Tonina: “Cooperazione e autonomia fondamentali per lo sviluppo del Trentino”

Lo sviluppo del Trentino è caratterizzato dalla storia della cooperazione e dall’autonomia speciale: lo ha ribadito questa mattina il vice presidente e assessore alla Cooperazione Mario Tonina, intervenendo all’appuntamento online, organizzato dalla Federazione Trentina della Cooperazione, a conclusione del percorso di alternanza scuola-lavoro delle Cooperative Formative Scolastiche. “Se oggi il Trentino è quello che è – ha detto – lo dobbiamo in particolare a questi due fattori”.

Oltre 180 studenti e studentesse hanno celebrato la conclusione del loro percorso di alternanza scuola-lavoro in forma cooperativa, incontrandosi online per condividere la loro esperienza e raccogliere stimoli utili per progettare il loro futuro professionale. Tonina: il mondo della cooperazione può dare e insegnare molto. Simoni: abbiamo bisogno di voi ragazzi e ragazze per far crescere il movimento cooperativo e il nostro territorio
19 maggio 2021
Studenti e studentesse a confronto sul lavoro in cooperativa

Oltre 180 studenti e studentesse hanno celebrato la conclusione del loro percorso di alternanza scuola-lavoro in forma cooperativa, incontrandosi online per condividere la loro esperienza e raccogliere stimoli utili per progettare il loro futuro professionale. Tonina: il mondo della cooperazione può dare e insegnare molto. Simoni: abbiamo bisogno di voi ragazzi e ragazze per far crescere il movimento cooperativo e il nostro territorio

Un museo archeologico “open air” che valorizzi un sito naturale e culturale eccezionale come le palafitte di Fiavé. Ecco il Parco Archeo-Natura, sul quale si aprirà il sipario nel mese di giugno per integrare il museo in uno dei più importanti siti dell’età del Bronzo in Europa. In vista dell’apertura dell’area, la Giunta ha approvato su proposta dell’assessore provinciale agli enti locali Mattia Gottardi il protocollo operativo che vede la collaborazione tra Provincia autonoma di Trento, Comune di Fiavé, Trentino Marketing, Azienda per il turismo Terme di Comano – Dolomiti di Brenta e Cassa del Trentino.
17 maggio 2021
Palafitte di Fiavé, nasce il Parco Archeo-Natura

Un museo archeologico “open air” che valorizzi un sito naturale e culturale eccezionale come le palafitte di Fiavé. Ecco il Parco Archeo-Natura, sul quale si aprirà il sipario nel mese di giugno per integrare il museo in uno dei più importanti siti dell’età del Bronzo in Europa. In vista dell’apertura dell’area, la Giunta ha approvato su proposta dell’assessore provinciale agli enti locali Mattia Gottardi il protocollo operativo che vede la collaborazione tra Provincia autonoma di Trento, Comune di Fiavé, Trentino Marketing, Azienda per il turismo Terme di Comano – Dolomiti di Brenta e Cassa del Trentino.

Tutti i volti della Cooperazione Trentina

inFederazione: servizi per i cooperatori

Servizi per i cooperatori

Corsi di formazione, servizi dedicati alle cooperative, divisione vigilanza. Tutto ciò che serve per una cooperativa efficiente e in regola.
inCooperazione: Vantaggi per i cittadini

Vantaggi per i cittadini

Sconti, convenzioni, benefici: grazie a Cooperazione Trentina i cittadini possono usufruire dei servizi territoriali e acquistare prodotti a condizioni vantaggiose.
inTrentino: E-Shop Trentino

E-shop Trentino

Profumi e sapori, storia e tradizione: i prodotti tipici del Trentino ti permettono di compiere un viaggio dalle valli alle montagne. Acquistare il meglio della nostra regione, oggi, è facile!