
News


Nuvolette: quattro giorni dedicati al mondo dell'illustrazione, del racconto per immagini e del fumetto. Nel centro storico di Rovereto, da giovedì 13 a domenica 16 maggio, oltre 30 artisti si cimentano in sonorizzazioni, live performance di disegno e animazioni. E non solo. Non mancheranno laboratori, incontri con gli autori e visite speciali sulle tracce dei dinosauri.

Da giugno a ottobre tornano gli appuntamenti nei parchi e giardini della città per promuovere l'attività fisica all'aria aperta e la socializzazione.

Dalle ore 13:00 di martedì 11 maggio alle ore 8:00 di mercoledì 12 maggio 2021 su tutto il territorio provinciale.

Ammontano a 39 milioni di euro le garanzie concesse a supporto di oltre 57 milioni di euro di finanziamenti a cooperative e imprenditori agricoli trentini.
Il presidente Renzo Cescato: “Una conferma del nostro sostegno straordinario di cooperativa di garanzia che serve le imprese socie quando c’è il sole, ma ancora di più quando il tempo volge al peggio”.
L’assemblea di oggi conferma in Cda Alessandro Sontacchi, Giacomo Broch e Fabio Marega. La Provincia nomina consigliere Roberto Dal Bosco.

Venerdì 7 maggio l’Assemblea dei soci ha approvato, con largo consenso, il bilancio d’esercizio al 31.12.2020 e tutti i punti all’ordine del giorno.

Partecipazione massiccia a conferma del grande spirito di appartenenza. Scontata la conferma del CdA.
Anche quest’anno i soci hanno partecipato all’Assemblea conferendo delega al Rappresentante Designato.

Spiega il coordinatore Luca Rigotti (nella foto): “Pur concordando sulla opportunità che le regole trovino spazio nei Regolamenti del settore vitivinicolo, la posizione dell’Alleanza Cooperative Agroalimentari è che essi debbano essere chiamati diversamente, ad esempio ‘bevande a base di vino’.

Approvato il bilancio 2020 della Cassa di Trento-Lavis-Mezzocorona-Valle di Cembra. Grande solidità e buoni risultati per guardare al futuro con ragionato ottimismo.

Su Science pubblicato il documento di presentazione firmato da 92 scienziati assieme alle Nazioni Unite che spiegherà come identificare i "corridoi verdi" del pianeta per gli ungulati.

Prende ufficialmente il via il progetto “Indaco” per la creazione di un nuovo modello di business per la valorizzazione della filiera corta. Un’iniziativa che prevede lo sviluppo di una piattaforma tecnologica dedicata al commercio elettronico in Trentino.
E’ stato infatti sottoscritto l’accordo negoziale tra Provincia autonoma di Trento, sindacati e cordata delle 7 società risultata prima in graduatoria nella selezione per un progetto di trasferimento tecnologico rivolto al rilancio di aziende e negozi del Trentino in chiave inclusiva e sostenibile grazie alle nuove tecnologie.

Il Sistema camerale raggiunge un nuovo importante traguardo nazionale, l’adesione di un milione di imprenditori ad impresa.italia.it, il Cassetto digitale dell'imprenditore, iniziativa avviata nel 2017 con l’intenzione di assumere un ruolo di “interfaccia” tra il mondo imprenditoriale e l'Amministrazione pubblica.

Assemblea dei soci per l’istituto di credito cooperativo con sede a Fondo. Partecipazione massiccia a conferma del forte spirito di appartenenza alla banca della comunità.

Due giorni di degustazioni, più di 70 cantine provenienti da tutta la regione, oltre 150 etichette in gara, 5 tipologie di vino suddivise in 9 categorie: sono i numeri della quarta edizione del concorso sui vini del territorio organizzato dalla Fondazione Edmund Mach, che terrà il 13 e 14 maggio a San Michele all’Adige.
L'apertura del concorso, ormai consolidato nel calendario eventi della Fem, è prevista giovedì 13 maggio, alle ore 9, presso la sala Versini del Palazzo della Ricerca e Conoscenza con il saluto del presidente Fem, Mirco Maria Franco Cattani.

Le proposte formulate dal Trentino per il Recovery plan italiano nel settore agricolo e forestale e i risultati degli sforzi in atto per i piani di rimboschimento dopo Vaia. Sono i temi al centro dell’incontro che si è tenuto a Roma tra Giulia Zanotelli, assessore all’agricoltura, foreste, caccia e pesca del Trentino, e il ministro all’agricoltura Stefano Patuanelli.

Oltre settanta iscrizioni al percorso formativo gratuito nato dalla collaborazione fra Accademia di Impresa e le Strade del vino, della mela e dei formaggi per orientare gli operatori all'uso commerciale di web e social.