
News


In Alta Valsugana inizio giugno sarà caratterizzato dalla tappa “Lungo la via Romea Germanica in Valsugana” del progetto “Cooperazione in Cammino – La Cooperazione per i cammini italiani”.

Agenzia del Lavoro ha avviato l’annuale raccolta di candidature per il settore agricolo. Quest’anno, inoltre, sarà messa a disposizione dei lavoratori una specifica formazione dedicata alla sicurezza e alle principali tecniche di lavoro in campagna. Si tratta nello specifico di un corso di formazione a voucher, organizzato dall’Ente bilaterale agricolo Trentino e dalle associazioni di categoria degli agricoltori e pubblicato sul portale FormazioneXTe, a cui il lavoratore può iscriversi dando la disponibilità direttamente sul form di candidatura.

Raggiunti 7 milioni di utenti grazie a campagna di comunicazione. Proviene dalle cooperative più del 60% del latte raccolto e circa il 70% del mondo dei formaggi Dop.

Il primo trimestre del 2021 è stato segnato dalla fase terminale della seconda ondata pandemica e dall’avvio della terza, una dinamica preoccupante, che ha impedito alle pubbliche autorità di allentare, anche solo parzialmente, i provvedimenti restrittivi per evitare il diffondersi del contagio.

Appuntamento per mercoledì 9 giugno alle 18!

Ci sarà il maestro di pugilato Fabjan Thika fondatore della House of Boxing che accoglie ragazzi in difficoltà, ma pure Elisa Vinciguerra, creatrice del marchio Bric Collection e del progetto di beneficienza “Mascherine” con il quale produce mascherine lavabili utilizzando stoffe di recupero. Sono due dei 10 finalisti del concorso “Strike! Giovani che cambiano le cose” edizione 2020. La loro storia di successo, assieme alle altre dei 10 finalisti del concorso, è racchiusa nel volume “We Strike – Giovani che cambiano il mondo” che sarà presentato venerdì 4 giugno.

Ad un anno di distanza dall'importante campagna di raccolta che ha permesso di arricchire gli allevamenti a San Michele con 25 mila esemplari di cimici asiatiche e rilasciare in Trentino le vespe samurai, la Fondazione Edmund Mach torna ad invitare i cittadini a contribuire alla raccolta. Le cimici asiatiche servono per riprodurre in laboratorio la vespa samurai e attuare per il secondo anno il programma di lotta biologica che consiste nell'immettere sul territorio questi insetti utili a contrastare la cimice, che sta creando notevoli danni all'agricoltura trentina.

L'assemblea dei soci di Mediocredito ha nominato l'avvocato Stefano Mengoni presidente, Emiliano Trainotti consigliere di amministrazione e Carlo Dellasega membro del collegio sindacale. I tre nomi erano stati indicati dalla Provincia autonoma di Trento.

Per favorire e sostenere gli spostamenti a mezzo taxi e noleggio con conducente (Ncc), il Comune distribuisce buoni viaggio sulla base di un apposito stanziamento ministeriale. Sono disponibili 1.035 carnet di 40 buoni del valore di 5 euro ciascuno per un totale complessivo di 200 euro a persona.

A seguito della mancata accettazione dell'incarico a presidente di Mediocredito da parte di Rainer Masera, è stata convocata una nuova Assemblea dei soci della banca, presieduta dal consigliere uscente più anziano professor Giorgio Marchiodi, per eleggere il nuovo presidente e un nuovo membro del Collegio Sindacale.

Sedicesima edizione del Festival dell'economia di Trento, in programma dal 3 al 6 giugno e la città si veste, come di consueto, di arancione. In piazza Duomo la struttura che ospiterà la libreria del Festival, immancabile punto di riferimento per il pubblico dello scoiattolo, mentre in piazza Fiera un maxischermo con circa 250 posti a sedere, a libero accesso, dove verranno trasmesse, a getto continuo, le varie conferenze in cui economisti, rappresentanti delle istituzioni ed esperti di fama internazionale si confronteranno sul tema: “Il ritorno dello Stato. Imprese, comunità, istituzioni”.

I contributi concessi dalla Provincia autonoma sotto forma di compensazione fiscale si estendono anche alle imprese che investono in ricerca. Lo prevede la delibera approvata dalla Giunta Provinciale su proposta dell’assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli.
La novità si inserisce nel quadro della misura di Ripartitrentino già attiva in generale che consiste in Contributi da utilizzare in compensazione fiscale nell’ambito di spese sostenute, fino ad oggi, per investimenti fissi, internazionalizzazione, consulenze, collaborazione tra scuola e imprese, investimenti e consulenze Covid-19.

Aspettative deluse per quella che doveva essere la settimana decisiva per la riforma della Pac.

Alleanza Cooperative sollecita misure per le gelate e attenzione alla Farm to Fark.
Obiettivi realistici di riduzione dell’uso delle sostanze fitosanitarie e un adeguato periodo di transizione nel Piano strategico nazionale sono gli altri due appelli avanzati dal Coordinatore Davide Vernocchi.

Firmata in Rettorato la convenzione tra Cassa Centrale Banca e Università di Trento per il finanziamento di attività di ricerca di giovani dopo la laurea. L’iniziativa intende tenere viva la memoria del giornalista e comunicatore scomparso nel 2019 e della sua competenza professionale. La donazione di 75 mila euro corrisponde a cinque borse di studio del valore di 15 mila euro, che ogni anno, dal 2021 al 2025, saranno assegnate con un bando di selezione ad altrettanti giovani.