News

Notizie, storie e interviste per raccontare il movimento cooperativo e per approfondire i temi che coinvolgono il nostro mondo.
22 aprile 2025
“Oltre le montagne”: la storia di Giovanni Peterlongo, cooperatore autentico
Visionario, instancabile e anticonformista, Giovanni “Nanni” Peterlongo – scomparso nel dicembre 2023 a Milano all’età di 87 anni – è stato molto più di un semplice cooperatore: la sua vita è stata un ponte tra culture, un laboratorio di innovazione sociale, un’utopia resa concreta.

Tutte le news

Pagina 124 di 306
Agenzia del Lavoro ha avviato l’annuale raccolta di candidature per il settore agricolo. Quest’anno, inoltre, sarà messa a disposizione dei lavoratori una specifica formazione dedicata alla sicurezza e alle principali tecniche di lavoro in campagna. Si tratta nello specifico di un corso di formazione a voucher, organizzato dall’Ente bilaterale agricolo Trentino e dalle associazioni di categoria degli agricoltori e pubblicato sul portale FormazioneXTe, a cui il lavoratore può iscriversi dando la disponibilità direttamente sul form di candidatura.
01 giugno 2021
Lavora nel settore agricolo questa estate: aperta la raccolta delle candidature

Agenzia del Lavoro ha avviato l’annuale raccolta di candidature per il settore agricolo. Quest’anno, inoltre, sarà messa a disposizione dei lavoratori una specifica formazione dedicata alla sicurezza e alle principali tecniche di lavoro in campagna. Si tratta nello specifico di un corso di formazione a voucher, organizzato dall’Ente bilaterale agricolo Trentino e dalle associazioni di categoria degli agricoltori e pubblicato sul portale FormazioneXTe, a cui il lavoratore può iscriversi dando la disponibilità direttamente sul form di candidatura.

Ci sarà il maestro di pugilato Fabjan Thika fondatore della House of Boxing che accoglie ragazzi in difficoltà, ma pure Elisa Vinciguerra, creatrice del marchio Bric Collection e del progetto di beneficienza “Mascherine” con il quale produce mascherine lavabili utilizzando stoffe di recupero. Sono due dei 10 finalisti del concorso “Strike! Giovani che cambiano le cose” edizione 2020. La loro storia di successo, assieme alle altre dei 10 finalisti del concorso, è racchiusa nel volume “We Strike – Giovani che cambiano il mondo” che sarà presentato venerdì 4 giugno.
31 maggio 2021
Dieci storie di successo raccontate alla gente

Ci sarà il maestro di pugilato Fabjan Thika fondatore della House of Boxing che accoglie ragazzi in difficoltà, ma pure Elisa Vinciguerra, creatrice del marchio Bric Collection e del progetto di beneficienza “Mascherine” con il quale produce mascherine lavabili utilizzando stoffe di recupero. Sono due dei 10 finalisti del concorso “Strike! Giovani che cambiano le cose” edizione 2020. La loro storia di successo, assieme alle altre dei 10 finalisti del concorso, è racchiusa nel volume “We Strike – Giovani che cambiano il mondo” che sarà presentato venerdì 4 giugno.

Ad un anno di distanza dall'importante campagna di raccolta che ha permesso di arricchire gli allevamenti a San Michele con 25 mila esemplari di cimici asiatiche e rilasciare  in Trentino le vespe samurai, la Fondazione Edmund Mach torna ad invitare i cittadini a contribuire alla raccolta. Le cimici asiatiche servono per riprodurre in laboratorio la vespa samurai e attuare per il secondo anno il programma di lotta biologica che consiste nell'immettere sul territorio questi insetti utili a contrastare la cimice, che sta creando notevoli danni all'agricoltura trentina.
31 maggio 2021
"Cercate cimici asiatiche, ritiriamo noi". Appello Fem ai cittadini per la raccolta

Ad un anno di distanza dall'importante campagna di raccolta che ha permesso di arricchire gli allevamenti a San Michele con 25 mila esemplari di cimici asiatiche e rilasciare in Trentino le vespe samurai, la Fondazione Edmund Mach torna ad invitare i cittadini a contribuire alla raccolta. Le cimici asiatiche servono per riprodurre in laboratorio la vespa samurai e attuare per il secondo anno il programma di lotta biologica che consiste nell'immettere sul territorio questi insetti utili a contrastare la cimice, che sta creando notevoli danni all'agricoltura trentina.

Sedicesima edizione del Festival dell'economia di Trento, in programma dal 3 al 6 giugno e la città si veste, come di consueto, di arancione. In piazza Duomo la struttura che ospiterà la libreria del Festival, immancabile punto di riferimento per il pubblico dello scoiattolo, mentre in piazza Fiera un maxischermo con circa 250 posti a sedere, a libero accesso, dove verranno trasmesse, a getto continuo, le varie conferenze in cui economisti, rappresentanti delle istituzioni ed esperti di fama internazionale si confronteranno sul tema: “Il ritorno dello Stato. Imprese, comunità, istituzioni”.
30 maggio 2021
Festival dell'Economia: Trento si prepara alla 16^edizione

Sedicesima edizione del Festival dell'economia di Trento, in programma dal 3 al 6 giugno e la città si veste, come di consueto, di arancione. In piazza Duomo la struttura che ospiterà la libreria del Festival, immancabile punto di riferimento per il pubblico dello scoiattolo, mentre in piazza Fiera un maxischermo con circa 250 posti a sedere, a libero accesso, dove verranno trasmesse, a getto continuo, le varie conferenze in cui economisti, rappresentanti delle istituzioni ed esperti di fama internazionale si confronteranno sul tema: “Il ritorno dello Stato. Imprese, comunità, istituzioni”.


I contributi concessi dalla Provincia autonoma sotto forma di compensazione fiscale si estendono anche alle imprese che investono in ricerca. Lo prevede la delibera approvata dalla Giunta Provinciale su proposta dell’assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli.
La novità si inserisce nel quadro della misura di Ripartitrentino già attiva in generale che consiste in Contributi da utilizzare in compensazione fiscale nell’ambito di spese sostenute, fino ad oggi, per investimenti fissi, internazionalizzazione, consulenze, collaborazione tra scuola e imprese, investimenti e consulenze Covid-19.
28 maggio 2021
Nuove possibilità nelle misure di RipartiTrentino

I contributi concessi dalla Provincia autonoma sotto forma di compensazione fiscale si estendono anche alle imprese che investono in ricerca. Lo prevede la delibera approvata dalla Giunta Provinciale su proposta dell’assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli.
La novità si inserisce nel quadro della misura di Ripartitrentino già attiva in generale che consiste in Contributi da utilizzare in compensazione fiscale nell’ambito di spese sostenute, fino ad oggi, per investimenti fissi, internazionalizzazione, consulenze, collaborazione tra scuola e imprese, investimenti e consulenze Covid-19.

Firmata in Rettorato la convenzione tra Cassa Centrale Banca e Università di Trento per il finanziamento di attività di ricerca di giovani dopo la laurea. L’iniziativa intende tenere viva la memoria del giornalista e comunicatore scomparso nel 2019 e della sua competenza professionale. La donazione di 75 mila euro corrisponde a cinque borse di studio del valore di 15 mila euro, che ogni anno, dal 2021 al 2025, saranno assegnate con un bando di selezione ad altrettanti giovani.
28 maggio 2021
Comunicazione e finanza con la Borsa di Studio "Luigi Giuriato"

Firmata in Rettorato la convenzione tra Cassa Centrale Banca e Università di Trento per il finanziamento di attività di ricerca di giovani dopo la laurea. L’iniziativa intende tenere viva la memoria del giornalista e comunicatore scomparso nel 2019 e della sua competenza professionale. La donazione di 75 mila euro corrisponde a cinque borse di studio del valore di 15 mila euro, che ogni anno, dal 2021 al 2025, saranno assegnate con un bando di selezione ad altrettanti giovani.

Tutti i volti della Cooperazione Trentina

inFederazione: servizi per i cooperatori

Servizi per i cooperatori

Corsi di formazione, servizi dedicati alle cooperative, divisione vigilanza. Tutto ciò che serve per una cooperativa efficiente e in regola.
inCooperazione: Vantaggi per i cittadini

Vantaggi per i cittadini

Sconti, convenzioni, benefici: grazie a Cooperazione Trentina i cittadini possono usufruire dei servizi territoriali e acquistare prodotti a condizioni vantaggiose.
inTrentino: E-Shop Trentino

E-shop Trentino

Profumi e sapori, storia e tradizione: i prodotti tipici del Trentino ti permettono di compiere un viaggio dalle valli alle montagne. Acquistare il meglio della nostra regione, oggi, è facile!