
News


Nelle Valli di Fiemme e Fassa ci si prepara alla 19.a Marcialonga Running Coop del 5 settembre. Fino a domenica 13 giugno sarà possibile riservarsi un pettorale in griglia di partenza al costo di 25 euro. Possibilità di correre in staffetta con tre atleti per team, iscrizioni tramite le associazioni No Profit. Il tema della settimana è la ‘motivazione’, requisito fondamentale per raggiungere qualsiasi obiettivo.

Da 25 anni il Master GIS forma i nuovi “manager del sociale”, persone in grado di comprendere la complessità del contesto economico e sociale e di operare in esso coniugando efficacia ed efficienza imprenditoriale con il benessere collettivo.

E' in programma venerdì 11 giugno, alle ore 11, presso l'aula magna della Fondazione Edmund Mach, la cerimonia di premiazione del quarto concorso sui vini del territorio. Saranno consegnati i 28 riconoscimenti alle cantine vincitrici e l'evento potrà essere seguito dal grande pubblico sul canale youtube www.youtube.com/fondazionemach.
Interverranno il direttore generale Mario Del Grosso Destreri, il dirigente del Centro Istruzione e Formazione, Ivano Artuso e il responsabile del Dipartimento istruzione post secondaria, Andrea Panichi, referente organizzativo del concorso.

Sono partite le iscrizioni per partecipare al progetto Agenzia di stampa giovanile: comunicare la crisi climatica e l’economia solidale trentina, rivolto a ragazze e ragazzi di età compresa fra i 15 e i 29 anni interessati al mondo della comunicazione e all’approfondimento di tematiche ambientali.

Alla scoperta delle immagini satellitari come strumento per combattere gli effetti dei cambiamenti climatici nelle nostre città.

Cfs è l’acronimo di Cooperativa Formativa Scolastica. Il progetto, partito alcuni anni fa, ha messo radici forti e vede partecipi studentesse e studenti degli istituti superiori della Provincia di Trento che vivono un’esperienza significativa grazie alla creazione di una Cooperativa Formativa Scolastica “vero e proprio laboratorio per lo sviluppo di competenze trasversali, di cittadinanza ed imprenditoriali, un ponte tra la scuola e il mondo del lavoro”.

Anche la valle del Vanoi prenderà parte al progetto Coliving per il ripopolamento dei piccoli paesi del Trentino. Un progetto pilota già sperimentato in modo positivo di recente a Luserna e che ora si sta allargando ad altri i del Trentino.

Colloquio denso quello tenutosi oggi tra il ministro per gli Affari regionali e le autonomie, Mariastella Gelmini e il presidente della Provincia autonoma, Maurizio Fugatti accompagnato dal vicepresidente Mario Tonina. Con loro anche il direttore generale della Provincia, Paolo Nicoletti, Valeria Placidi, dirigente generale del Dipartimento Affari e relazioni istituzionali, e Roberto Andreatta, dirigente generale del Dipartimento territorio, ambiente, energia e cooperazione.

Adesioni massicce al centro vaccinale organizzato dalla Federazione a Tonadico, a servizio degli abitanti del Primiero e Vanoi. Ben 181 le prenotazioni di sabato 5 giugno nella sede dell’ex Lisiera. E domenica 6 giugno si replica.
Utenti puntuali e soddisfatti per l’opportunità di vaccinarsi anche nel finesettimana. Viene somministrato il vaccino Pfizer BioNTech a tutte le categorie di utenti attualmente aperte dall’Azienda sanitaria (ultra quarantacinquenni, categorie fragili, caregiver) prenotabile secondo la normale procedura attraverso il Cup.

Evento di Euricse al Festival dell'economia con la ministra per le disabilità Erika Stefani. Dall'appalto alla coprogettazione dei servizi, ruolo cruciale del non profit nel nuovo welfare.

Promossa dall’Agenzia provinciale per la famiglia, natalità e politiche giovanili, la “mobile phone box” è stata pensata per alimentare le relazioni, il dialogo e la sana convivialità in famiglia quando si riunisce al ristorante o, in genere, nei locali pubblici. Lo slogan del prototipo è infatti “accendiamo la famiglia e spegniamo il cellulare” e consiste in una scatoletta di design dove riporre i propri cellulari prima di iniziare il pasto.

Le capacità delle persone con bisogni comunicativi e le loro esigenze cambiano nel corso della vita, in relazione all’età, all’evoluzione delle diverse patologie acquisizione o perdita di abilità ma anche modificazioni dei profili clinici e funzionali, così come cambiano anche i partner ed i contesti di vita. Per questo motivo è fondamentale mettere in atto un intervento di CAA in tutti i contesti di vita della persona per creare opportunità di comunicazione, di relazione con l’altro e stili di vita accessibili per tutti.

Presentato il Bando di concorso per il conferimento di due premi per tesi di laurea su tematiche relative all’ agricoltura biologica e alle ricadute economiche e culturali sul territorio. Iniziativa in memoria di Maurizio Forti.

Marchi esclusivi e prezzi bassi: una spesa responsabile alla portata di tutti.
Roberto Simoni: "Un bel segnale di ripresa e di fiducia". Renato Dalpalù: "un tassello importante di rilancio della rete diretta Sait".

Tutto è pronto, giovedì 3 giugno alle 15.00, presso il Teatro Sociale, è in programma l’inaugurazione della 16^ edizione del Festival dell’Economia di Trento, che vivrà un’interessante anteprima alle 11.30 con un dialogo fra Tito Boeri, direttore scientifico del Festival e Paolo Gentiloni, Commissario europeo per gli affari economici e monetari. Poi fino a sera, il premio Nobel Michael Kremer, Oriana Bandera, Carlo Cottarelli e Joseph E. Stiglitz, solo per citarne alcuni.