News

Notizie, storie e interviste per raccontare il movimento cooperativo e per approfondire i temi che coinvolgono il nostro mondo.
22 aprile 2025
“Oltre le montagne”: la storia di Giovanni Peterlongo, cooperatore autentico
Visionario, instancabile e anticonformista, Giovanni “Nanni” Peterlongo – scomparso nel dicembre 2023 a Milano all’età di 87 anni – è stato molto più di un semplice cooperatore: la sua vita è stata un ponte tra culture, un laboratorio di innovazione sociale, un’utopia resa concreta.

Tutte le news

Pagina 122 di 306
Un progetto di solidarietà fatto da micro-interventi per venire incontro alle tante persone che con la pandemia si sono trovate in difficoltà, dal pagamento delle bollette alle iniziative extra-scolastiche dei figli.La Cassa Rurale Val di Sole insieme a due associazioni di volontariato locali e in collaborazione con il Servizio Sociale della Comunità di valle danno vita ad un capillare progetto di aiuti che consente di diminuire le differenze che in questo periodo sono aumentate.Ad essere in difficoltà non sono solo i soggetti tradizionalmente più fragili, ma anche gli stagionali che non hanno lavorato nella stagione invernale.Appello alle persone in difficoltà di rivolgersi alle associazioni e ai servizi sociali per trovare soluzioni con la garanzia della riservatezza.
12 giugno 2021
Dalla Cassa Rurale Val di Sole “Un aiuto a km zero”, per contrastare le fragilità della porta accanto

Un progetto di solidarietà fatto da micro-interventi per venire incontro alle tante persone che con la pandemia si sono trovate in difficoltà, dal pagamento delle bollette alle iniziative extra-scolastiche dei figli.

La Cassa Rurale Val di Sole insieme a due associazioni di volontariato locali e in collaborazione con il Servizio Sociale della Comunità di valle danno vita ad un capillare progetto di aiuti che consente di diminuire le differenze che in questo periodo sono aumentate.

Ad essere in difficoltà non sono solo i soggetti tradizionalmente più fragili, ma anche gli stagionali che non hanno lavorato nella stagione invernale.

Appello alle persone in difficoltà di rivolgersi alle associazioni e ai servizi sociali per trovare soluzioni con la garanzia della riservatezza.

Presso l'aula magna della Fondazione Edmund Mach, si è svolta la cerimonia di premiazione del 4° concorso sui vini del territorio.  Il concorso, autorizzato dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali come concorso ufficiale,  si è tenuto il 13 e 14 maggio  con la valutazione da parte di una commissione di 30 esperti di 138 etichette provenienti da oltre 70 cantine trentine e altoatesine.
11 giugno 2021
Premiate le cantine vincitrici del 4° Concorso vini territorio, 28 i premi assegnati

Presso l'aula magna della Fondazione Edmund Mach, si è svolta la cerimonia di premiazione del 4° concorso sui vini del territorio. Il concorso, autorizzato dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali come concorso ufficiale, si è tenuto il 13 e 14 maggio con la valutazione da parte di una commissione di 30 esperti di 138 etichette provenienti da oltre 70 cantine trentine e altoatesine.

Nel periodo gennaio-marzo 2021 le esportazioni sono cresciute dell’8,2% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, interrompendo quindi il trend di contrazione degli ultimi mesi e raggiungendo il valore più alto dell’ultimo anno e mezzo. L’ammontare complessivo delle vendite all’estero riferite alla provincia di Trento è di 1.009,8 milioni di euro, mentre il valore delle importazioni è stato pari a 630,5 milioni di euro, in aumento del 2,2% rispetto al 2020.
10 giugno 2021
Senza lockdown l'export torna a crescere

Nel periodo gennaio-marzo 2021 le esportazioni sono cresciute dell’8,2% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, interrompendo quindi il trend di contrazione degli ultimi mesi e raggiungendo il valore più alto dell’ultimo anno e mezzo. L’ammontare complessivo delle vendite all’estero riferite alla provincia di Trento è di 1.009,8 milioni di euro, mentre il valore delle importazioni è stato pari a 630,5 milioni di euro, in aumento del 2,2% rispetto al 2020.


Oltre 58.700 famiglie trentine hanno aderito all’offerta luce e gas di Dolomiti Energia e Cooperazione Trentina, garantendo altri 587 mila euro al Fondo Solidale e risparmiando oltre 670 mila euro in bolletta. 
Presentato il bilancio sociale che misura la ricaduta del progetto: ai quasi 500 mila euro di interventi per la mission dell’abitare inclusivo si sono aggiunti nel 2020 oltre 250 mila euro per l’emergenza a favore della comunità trentina. In quattro anni il fondo ha raccolto 1,7 milioni di euro.
10 giugno 2021
Con la pandemia etika allarga e rinforza il suo raggio d’azione solidale

Oltre 58.700 famiglie trentine hanno aderito all’offerta luce e gas di Dolomiti Energia e Cooperazione Trentina, garantendo altri 587 mila euro al Fondo Solidale e risparmiando oltre 670 mila euro in bolletta.
Presentato il bilancio sociale che misura la ricaduta del progetto: ai quasi 500 mila euro di interventi per la mission dell’abitare inclusivo si sono aggiunti nel 2020 oltre 250 mila euro per l’emergenza a favore della comunità trentina. In quattro anni il fondo ha raccolto 1,7 milioni di euro.

Anche quest’anno la campagna vendite di Morgana®, una delle nuove Varietà Club di Melinda, si chiude a tempo di record, bissando il successo registrato nel 2020, quando tutte le mele disponibili erano state esaurite in tempi rapidissimi. Sulla scia dello scorso anno, anche nel 2021 le vendite sono state dinamiche e vivaci fin dall’inizio, in Italia e all’estero, tanto che si è chiusa la stagione a nemmeno un mese dalla sua apertura, segno di una rotazione molto veloce dei prodotti.
09 giugno 2021
Melinda Morgana®: fine stagione a tempo di record

Anche quest’anno la campagna vendite di Morgana®, una delle nuove Varietà Club di Melinda, si chiude a tempo di record, bissando il successo registrato nel 2020, quando tutte le mele disponibili erano state esaurite in tempi rapidissimi. Sulla scia dello scorso anno, anche nel 2021 le vendite sono state dinamiche e vivaci fin dall’inizio, in Italia e all’estero, tanto che si è chiusa la stagione a nemmeno un mese dalla sua apertura, segno di una rotazione molto veloce dei prodotti.

In base ai risultati emersi dall’indagine del Progetto Excelsior – il sistema informativo per l'occupazione e la formazione, gestito da Unioncamere in accordo con l’Agenzia nazionale politiche attive del lavoro e le Camere di Commercio –, nel mese di giugno le imprese trentine prevedono l’attivazione di 10.470 nuovi contratti di lavoro, dato che registra un calo del 5,5% rispetto al 2019[1] e che conferma il trend di contrazione che ha caratterizzato il mercato del lavoro nell’ultimo anno.[1] Il confronto viene effettuato con i dati rilevati nel periodo pre-Covid19. A causa dell’emergenza sanitaria, l’indagine Excelsior è stata interrotta nei mesi di marzo, aprile, maggio e giugno 2020.
09 giugno 2021
I fabbisogni occupazionali delle imprese trentine

In base ai risultati emersi dall’indagine del Progetto Excelsior – il sistema informativo per l'occupazione e la formazione, gestito da Unioncamere in accordo con l’Agenzia nazionale politiche attive del lavoro e le Camere di Commercio –, nel mese di giugno le imprese trentine prevedono l’attivazione di 10.470 nuovi contratti di lavoro, dato che registra un calo del 5,5% rispetto al 2019[1] e che conferma il trend di contrazione che ha caratterizzato il mercato del lavoro nell’ultimo anno.

[1] Il confronto viene effettuato con i dati rilevati nel periodo pre-Covid19. A causa dell’emergenza sanitaria, l’indagine Excelsior è stata interrotta nei mesi di marzo, aprile, maggio e giugno 2020.

Presentato “Futuro a chi?”, il primo podcast italiano realizzato dalla collaborazione di più 25 classi di diversi istituti superiori di secondo grado. Partendo dagli obiettivi dell’Agenda 2030, oltre 500 studentesse e studenti hanno ragionato su quanto si è fatto finora in tema di sostenibilità e su quanto ci sia ancora da fare. Ogni puntata è stata realizzata da una Cooperativa Formativa Scolastica, lo strumento di alternanza scuola-lavoro ideato dalla Federazione Trentina della Cooperazione.È possibile ascoltare le loro voci su Spotify: https://open.spotify.com/show/4TDglGlIoiKQJK8Q6yuesy?si=pSRSV7kJRlSpSEUDCAdqMQ
08 giugno 2021
“Futuro a chi?”: il primo podcast in cui 500 giovani si interrogano sul loro avvenire

Tutti i volti della Cooperazione Trentina

inFederazione: servizi per i cooperatori

Servizi per i cooperatori

Corsi di formazione, servizi dedicati alle cooperative, divisione vigilanza. Tutto ciò che serve per una cooperativa efficiente e in regola.
inCooperazione: Vantaggi per i cittadini

Vantaggi per i cittadini

Sconti, convenzioni, benefici: grazie a Cooperazione Trentina i cittadini possono usufruire dei servizi territoriali e acquistare prodotti a condizioni vantaggiose.
inTrentino: E-Shop Trentino

E-shop Trentino

Profumi e sapori, storia e tradizione: i prodotti tipici del Trentino ti permettono di compiere un viaggio dalle valli alle montagne. Acquistare il meglio della nostra regione, oggi, è facile!