
News


Un progetto di solidarietà fatto da micro-interventi per venire incontro alle tante persone che con la pandemia si sono trovate in difficoltà, dal pagamento delle bollette alle iniziative extra-scolastiche dei figli.
La Cassa Rurale Val di Sole insieme a due associazioni di volontariato locali e in collaborazione con il Servizio Sociale della Comunità di valle danno vita ad un capillare progetto di aiuti che consente di diminuire le differenze che in questo periodo sono aumentate.
Ad essere in difficoltà non sono solo i soggetti tradizionalmente più fragili, ma anche gli stagionali che non hanno lavorato nella stagione invernale.
Appello alle persone in difficoltà di rivolgersi alle associazioni e ai servizi sociali per trovare soluzioni con la garanzia della riservatezza.

Presso l'aula magna della Fondazione Edmund Mach, si è svolta la cerimonia di premiazione del 4° concorso sui vini del territorio. Il concorso, autorizzato dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali come concorso ufficiale, si è tenuto il 13 e 14 maggio con la valutazione da parte di una commissione di 30 esperti di 138 etichette provenienti da oltre 70 cantine trentine e altoatesine.

Ieri l’assemblea della cooperativa ha registrato un’alta partecipazione di soci e socie (76%), segnale di attaccamento e fiducia.

Nel periodo gennaio-marzo 2021 le esportazioni sono cresciute dell’8,2% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, interrompendo quindi il trend di contrazione degli ultimi mesi e raggiungendo il valore più alto dell’ultimo anno e mezzo. L’ammontare complessivo delle vendite all’estero riferite alla provincia di Trento è di 1.009,8 milioni di euro, mentre il valore delle importazioni è stato pari a 630,5 milioni di euro, in aumento del 2,2% rispetto al 2020.

Arrivano segnali incoraggianti dai dati dell’export dei formaggi italiani nel primo trimestre 2021, che mostrano un pareggio del fatturato estero rispetto al 2020 (+0,1%) e addirittura un aumento dei volumi venduti (+1,1%).

Oltre 58.700 famiglie trentine hanno aderito all’offerta luce e gas di Dolomiti Energia e Cooperazione Trentina, garantendo altri 587 mila euro al Fondo Solidale e risparmiando oltre 670 mila euro in bolletta.
Presentato il bilancio sociale che misura la ricaduta del progetto: ai quasi 500 mila euro di interventi per la mission dell’abitare inclusivo si sono aggiunti nel 2020 oltre 250 mila euro per l’emergenza a favore della comunità trentina. In quattro anni il fondo ha raccolto 1,7 milioni di euro.

Prelios Innovation insieme a Centrale Credit Solutions e Allitude S.p.A. del Gruppo Cassa Centrale – Credito Cooperativo Italiano, hanno collaborato alla realizzazione di una procedura informatica per l’alimentazione automatica del data tape standard di BlinkS, marketplace di riferimento in Italia per la cessione di NPE.

Negli ultimi 10 anni le amministratrici di cooperativa sono passate dal 15% al 24,1%. Le presidenti dall’11,6% al 19,6%. Merito (anche) della formazione e dell’attività di rete proposta dall’Associazione Donne in Cooperazione che ha tenuto la propria assemblea.

Missione compiuta per i ragazzi della 2AI dell’“ITE Tambosi” di Trento che hanno registrato un audiolibro guidati dalla prof.ssa di Lettere Sara Losa, con e per la cooperativa AbC IRIFOR del Trentino.

Anche quest’anno la campagna vendite di Morgana®, una delle nuove Varietà Club di Melinda, si chiude a tempo di record, bissando il successo registrato nel 2020, quando tutte le mele disponibili erano state esaurite in tempi rapidissimi. Sulla scia dello scorso anno, anche nel 2021 le vendite sono state dinamiche e vivaci fin dall’inizio, in Italia e all’estero, tanto che si è chiusa la stagione a nemmeno un mese dalla sua apertura, segno di una rotazione molto veloce dei prodotti.
![I fabbisogni occupazionali delle imprese trentine In base ai risultati emersi dall’indagine del Progetto Excelsior – il sistema informativo per l'occupazione e la formazione, gestito da Unioncamere in accordo con l’Agenzia nazionale politiche attive del lavoro e le Camere di Commercio –, nel mese di giugno le imprese trentine prevedono l’attivazione di 10.470 nuovi contratti di lavoro, dato che registra un calo del 5,5% rispetto al 2019[1] e che conferma il trend di contrazione che ha caratterizzato il mercato del lavoro nell’ultimo anno.[1] Il confronto viene effettuato con i dati rilevati nel periodo pre-Covid19. A causa dell’emergenza sanitaria, l’indagine Excelsior è stata interrotta nei mesi di marzo, aprile, maggio e giugno 2020.](/media/riodpxfa/i-fabbisogni-occupazionali-delle-imprese-trentine.jpg)
In base ai risultati emersi dall’indagine del Progetto Excelsior – il sistema informativo per l'occupazione e la formazione, gestito da Unioncamere in accordo con l’Agenzia nazionale politiche attive del lavoro e le Camere di Commercio –, nel mese di giugno le imprese trentine prevedono l’attivazione di 10.470 nuovi contratti di lavoro, dato che registra un calo del 5,5% rispetto al 2019[1] e che conferma il trend di contrazione che ha caratterizzato il mercato del lavoro nell’ultimo anno.
[1] Il confronto viene effettuato con i dati rilevati nel periodo pre-Covid19. A causa dell’emergenza sanitaria, l’indagine Excelsior è stata interrotta nei mesi di marzo, aprile, maggio e giugno 2020.

Una su due ha già conseguito uno standard di certificazione. Da un’indagine interna sulle cantine associate all’Alleanza cooperative è emerso che il 61% del campione produce vini biologici. Secondo il coordinatore Luca Rigotti (nella foto) i dati dimostrano anche la necessità che si arrivi al più presto ad uno standard unico di sostenibilità.

Approvato il programma di "Servizi e Consulenza Tecnica 2021".
L’innovazione tecnica e la sperimentazione sono la chiave di volta verso la Sostenibilità del territorio e delle produzioni. Nel progetto 2021 entrano le nuove indicazioni della strategia europea Farm to Fork.

Presentato “Futuro a chi?”, il primo podcast italiano realizzato dalla collaborazione di più 25 classi di diversi istituti superiori di secondo grado. Partendo dagli obiettivi dell’Agenda 2030, oltre 500 studentesse e studenti hanno ragionato su quanto si è fatto finora in tema di sostenibilità e su quanto ci sia ancora da fare. Ogni puntata è stata realizzata da una Cooperativa Formativa Scolastica, lo strumento di alternanza scuola-lavoro ideato dalla Federazione Trentina della Cooperazione.
È possibile ascoltare le loro voci su Spotify: https://open.spotify.com/show/4TDglGlIoiKQJK8Q6yuesy?si=pSRSV7kJRlSpSEUDCAdqMQ

La cooperativa di Mezzocorona festeggia i 35 anni di attività con un bilancio molto positivo, trainato dall’exploit del settore pulizie (anche fuori provincia). Il fatturato passa da 3,6 a 4 milioni di euro (+10%) e i dipendenti da 228 a 389 (+161 persone). Il presidente Preghenella: “Un anno fa non avremmo mai immaginato di raggiungere questi risultati”.