
News


Dopo tre giorni di convegno “Il momento dell’economia sociale e solidale”, che ha coinvolto un centinaio di partecipanti da 26 Paesi del mondo sempre a Trento, si riunisce la Task force ONU sull’Economia sociale e solidale, nella quale Euricse è coinvolto come osservatore. Ieri le 30 raccomandazioni elaborate dagli esperti durante 18 ore di sessioni plenarie e parallele sono state presentate ad un panel di alto livello con rappresentanti dei governi di Francia, Lussemburgo e Tunisia, la ministra del Welfare lettone Ramona Petravica e Francesco Marsico, ex responsabile Caritas nazionale e attuale caposegreteria al Ministero del Lavoro.

Le olimpiadi viti-enologiche hanno inaugurato a San Michele, i corsi di studio del Centro Istruzione e Formazione della Fondazione Edmund Mach e del Centro Agricoltura Alimenti Ambiente congiunto con l’Università di Trento, vale a dire il corso per enotecnico e il corso di laurea in viticoltura ed enologia.

La Cassa Rurale Vallagarina è al fianco di soci e clienti anche sulle piste da sci con un contributo per acquistare gli skipass, giornalieri e stagionali, a prezzi molto vantaggiosi.

Un protocollo d'intesa “Per la prevenzione ed il contrasto della violenza di genere in provincia di Trento”, due nuove campagne di sensibilizzazione e l'aggiornamento del report rivolto agli operatori "Uscire dalla violenza si può". Sono alcune delle iniziative messe in campo dalla Provincia autonoma di Trento dirette alla prevenzione e al contrasto della violenza di genere.

Promuovere sani stili di vita sui luoghi di lavoro, è questo l’obiettivo del progetto Key to Health che Provincia, Azienda sanitaria, Fbk e Inail, in collaborazione con il Centro di competenza per la sanità digitale TrentinoSalute4.0, stanno portando avanti da oltre 3 anni. Oggi la sintesi del percorso, in un affollato convegno ospitato nel Centro servizi sanitari di viale Verona, a cui ha partecipato anche il vicepresidente della Federazione Germano Preghenella.
“Questo progetto è stato seguito con impegno e passione dall’Assessorato alla salute, perché un ambiente di lavoro che stimola al benessere ci può consentire di contrastare alcune delle cronicità più diffuse, come diabete e malattie cardiovascolari. Accanto a questo percorso – ha concluso l’assessora provinciale alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia, Stefania Segnana – stiamo cercando altre strategie efficaci per promuovere la prevenzione della salute sui luoghi di lavoro”.

Venerdì 22 novembre alle 16.00, presso la sala conferenze di Fondazione Caritro (in Via Calepina, 1 a Trento), sarà presentata la nuova attività della cooperativa sociale Archè: Archè Camp vedrà la sua attuazione a partire dalla prossima stagione estiva, come nuova e proposta alternativa di vacanza attiva.

Una convenzione tra Amministrazione comunale e cooperativa Radio Taxi Trento che punta ad aumentare la sicurezza e a promuovere l’utilizzo dei mezzi da piazza, contribuendo a soddisfare i bisogni di mobilità e sicurezza personale di donne e minori, utenti più esposti a possibili episodi di violenza che, per necessità o per scelta, si spostano nelle fasce orarie notturne quando il servizio di trasporto pubblico è ridotto.

Dal 1986, anno di attivazione, ad oggi, il corso per la qualificazione professionale dei giovani imprenditori agricoli ha registrato circa duemilatrecento partecipanti. Con una presenza femminile in costante crescita e ormai stabilizzata mediamente intorno al 30% delle adesioni.

È iniziato il convegno internazionale “Il momento dell’economia sociale e solidale” organizzato da Euricse per conto dell’Organizzazione internazionale del lavoro (OIL).

Cinque giorni dedicati a conoscere, in particolare, il modello della cooperazione agricola.

Più di trecento partecipanti, a Roveré della Luna, per il centesimo compleanno della Cantina. Presenti all’evento anche il vicepresidente della Giunta provinciale Mario Tonina e l’assessore all’agricoltura Giulia Zanotelli.

Con l’approvazione del progetto di fusione da parte della Cooperativa Le Formiche - Die Ameisen di Bolzano si è concluso il percorso che ha visto impegnati i tremila soci delle Cooperativa Mandacarù, Canale e Formiche. Dal 1° gennaio del prossimo anno le tre cooperative diventeranno un unico soggetto - con nome “Mandacarù” - che svilupperà la sua attività in tutta la regione, da Riva del Garda a Bolzano.

La quarta edizione del convegno arco alpino organizzato dalla Fondazione Franco Demarchi fa emergere come per far fronte ai cambiamenti del vivere in montagna sia necessario ripartire dalle risorse della comunità

La Cantina sociale di Roveré della Luna festeggia quest'anno un secolo di attività. 100 anni di vita che costituiscono un valore per il presente e per il futuro. Ieri sera la "Cantina", guidata dal presidente Diego Coller e dal direttore Corrado Gallo, ha voluto celebrare il compleanno insieme ai soci, che con il loro lavoro sono gli artefici della storia di questa importante compagine sociale. Un momento di festa per ripensare al passato e per guardare al futuro, come ha evidenziato, a nome della Giunta provinciale, il vicepresidente Mario Tonina, presente all'evento insieme all'assessore all'agricoltura, Giulia Zanotelli.

In occasione del Festival della famiglia il 4 dicembre - dalle 9 alle ore 13 - la Fondazione Franco Demarchi ha organizzato l'incontro "Il mio super-papà!" - Modelli culturali e pari opportunità per i padri al lavoro, durante il quale sarà lanciato lo spot "PapaJob" e verranno presentati gli esiti dell'omonimo progetto, realizzato dalla Fondazione Demarchi in collaborazione con l'associazione Donne in cooperazione.