News

Notizie, storie e interviste per raccontare il movimento cooperativo e per approfondire i temi che coinvolgono il nostro mondo.

Tutte le news

Pagina 233 di 319
In occasione della giornata internazionale per l’eliminazione della violenza maschile contro le donne, l’Associazione Donne in Cooperazione vuole sottolineare come siano importanti e significative tutte le attività di informazione, protesta, manifestazioni di piazza  -a cui partecipano donne e uomini -, di sostegno ai fondi che aiutano le donne vittime di violenza ad iniziare una nuova vita fuori da relazioni violente e tutti i progetti ad hoc.
26 novembre 2019
25 novembre - giornata internazionale per l'eliminazione della violenza maschile contro le donne

In occasione della giornata internazionale per l’eliminazione della violenza maschile contro le donne, l’Associazione Donne in Cooperazione vuole sottolineare come siano importanti e significative tutte le attività di informazione, protesta, manifestazioni di piazza -a cui partecipano donne e uomini -, di sostegno ai fondi che aiutano le donne vittime di violenza ad iniziare una nuova vita fuori da relazioni violente e tutti i progetti ad hoc.

Le iniziative per celebrare i 120 anni di Sait sono iniziate oggi a Romeno, con un omaggio al fondatore, l’ing. Emanuele Lanzerotti, che ha visto la partecipazione della nipote Mariagrazia Sironi e dello storico Renzo Tommasi.Tra storia e ricordi familiari, il ritratto di uno dei padri nobili della cooperazione trentina, “geniale e battagliero”, con sterminati interessi in vari campi e un unico obiettivo: promuovere la “cooperazione integrale” come modello di benessere, di rinascita materiale e morale del popolo per il popolo.Roberto Simoni (Sait): le sue innovazioni sono valide ancora oggi. Marina Mattarei (Cooperazione Trentina): ha osato coltivare un sogno, e ci ha messo competenza.
23 novembre 2019
120 anni di Sait | Omaggio al fondatore Emanuele Lanzerotti, cooperatore visionario

Le iniziative per celebrare i 120 anni di Sait sono iniziate oggi a Romeno, con un omaggio al fondatore, l’ing. Emanuele Lanzerotti, che ha visto la partecipazione della nipote Mariagrazia Sironi e dello storico Renzo Tommasi.

Tra storia e ricordi familiari, il ritratto di uno dei padri nobili della cooperazione trentina, “geniale e battagliero”, con sterminati interessi in vari campi e un unico obiettivo: promuovere la “cooperazione integrale” come modello di benessere, di rinascita materiale e morale del popolo per il popolo.

Roberto Simoni (Sait): le sue innovazioni sono valide ancora oggi. Marina Mattarei (Cooperazione Trentina): ha osato coltivare un sogno, e ci ha messo competenza.

A Palazzo Roccabruna, scrigno dell’eccellenza enogastronomica trentina, fino all’8 dicembre sono protagoniste le bollicine “Trentodoc”. Bollicine di montagna che hanno conquistato i gusti dei consumatori: oltre 9 milioni di bottiglie vendute nel 2018, in crescita del 7% sull’anno precedente.Oltre 50 le cantine rappresentate alla manifestazione, che quest'anno prevede, oltre alle classiche degustazioni a Palazzo Roccabruna, anche gli aperitivi "Trentodoc" in città e le visite nelle cantine.
22 novembre 2019
"Trentodoc: bollicine sulla città", al via la quindicesima edizione a Palazzo Roccabruna

A Palazzo Roccabruna, scrigno dell’eccellenza enogastronomica trentina, fino all’8 dicembre sono protagoniste le bollicine “Trentodoc”. Bollicine di montagna che hanno conquistato i gusti dei consumatori: oltre 9 milioni di bottiglie vendute nel 2018, in crescita del 7% sull’anno precedente.

Oltre 50 le cantine rappresentate alla manifestazione, che quest'anno prevede, oltre alle classiche degustazioni a Palazzo Roccabruna, anche gli aperitivi "Trentodoc" in città e le visite nelle cantine.

I 118 distributori automatici, installati nelle diverse sedi della Provincia autonoma di Trento, ospiteranno più prodotti trentini. A seguito della raccomandazione della giunta provinciale, che sta lavorando al progetto di sostegno della filiera di prodotti ed eccellenze locali, gli uffici provinciali e Dolomatic - Buonristoro (società aggiudicataria del servizio) hanno concordato una serie di azioni concrete.
22 novembre 2019
Più prodotti trentini nei 118 distributori automatici degli uffici provinciali

I 118 distributori automatici, installati nelle diverse sedi della Provincia autonoma di Trento, ospiteranno più prodotti trentini. A seguito della raccomandazione della giunta provinciale, che sta lavorando al progetto di sostegno della filiera di prodotti ed eccellenze locali, gli uffici provinciali e Dolomatic - Buonristoro (società aggiudicataria del servizio) hanno concordato una serie di azioni concrete.

La Giunta ha approvato lo schema del protocollo d’intesa tra Provincia autonoma di Trento, Università degli Studi di Trento e Comune di Rovereto per l’organizzazione delle prossime cinque edizioni di “Educa”, la manifestazione annuale che pone al centro della sua missione la questione educativa. Il protocollo stabilisce, per gli anni 2020 – 2024, la costituzione di un Comitato promotore, finalizzato alla realizzazione della manifestazione.
22 novembre 2019
“Educa”: rinnovato il protocollo di collaborazione tra enti per l’organizzazione delle prossime cinque edizioni

La Giunta ha approvato lo schema del protocollo d’intesa tra Provincia autonoma di Trento, Università degli Studi di Trento e Comune di Rovereto per l’organizzazione delle prossime cinque edizioni di “Educa”, la manifestazione annuale che pone al centro della sua missione la questione educativa. Il protocollo stabilisce, per gli anni 2020 – 2024, la costituzione di un Comitato promotore, finalizzato alla realizzazione della manifestazione.

Tutti i volti della Cooperazione Trentina

inFederazione: servizi per i cooperatori

Servizi per i cooperatori

Corsi di formazione, servizi dedicati alle cooperative, divisione vigilanza. Tutto ciò che serve per una cooperativa efficiente e in regola.
inCooperazione: Vantaggi per i cittadini

Vantaggi per i cittadini

Sconti, convenzioni, benefici: grazie a Cooperazione Trentina i cittadini possono usufruire dei servizi territoriali e acquistare prodotti a condizioni vantaggiose.
inTrentino: E-Shop Trentino

E-shop Trentino

Profumi e sapori, storia e tradizione: i prodotti tipici del Trentino ti permettono di compiere un viaggio dalle valli alle montagne. Acquistare il meglio della nostra regione, oggi, è facile!