News

Notizie, storie e interviste per raccontare il movimento cooperativo e per approfondire i temi che coinvolgono il nostro mondo.

Tutte le news

Pagina 235 di 319
Firmato il protocollo di fusione tra i due istituti, dopo poche settimane dalla nascita della Cassa Rurale Adamello. Ad aprile e maggio 2020 le assemblee dei soci, la nuova Cassa sarà operativa dal primo luglio.  Avrà sportelli dal bresciano a Campiglio fino alla piana rotaliana. Per dimensioni sarà tra le prime quattro in Trentino e nelle prime venti in Cassa Centrale Banca.I due direttori Davide Donati (Giudicarie-Valsabbia-Paganella) e Marco Mariotti (Adamello): abbiamo voluto anticipare i tempi, la riforma del credito cooperativo impone scelte coraggiose. L’unione di due Casse in salute genererà un istituto ancora più forte e competitivo per sostenere imprese e famiglie. Saranno mantenuti gli sportelli e anche i dipendenti.I presidenti Andrea Armanini e Fabrizia Caola: insistiamo sugli stessi territori, abbiamo molti punti in comune. Vogliamo continuare ad essere motore di sviluppo.
15 novembre 2019
Giudicarie-Valsabbia-Paganella e Adamello, avviata la fusione tra le due Casse Rurali

Firmato il protocollo di fusione tra i due istituti, dopo poche settimane dalla nascita della Cassa Rurale Adamello. Ad aprile e maggio 2020 le assemblee dei soci, la nuova Cassa sarà operativa dal primo luglio. Avrà sportelli dal bresciano a Campiglio fino alla piana rotaliana. Per dimensioni sarà tra le prime quattro in Trentino e nelle prime venti in Cassa Centrale Banca.

I due direttori Davide Donati (Giudicarie-Valsabbia-Paganella) e Marco Mariotti (Adamello): abbiamo voluto anticipare i tempi, la riforma del credito cooperativo impone scelte coraggiose. L’unione di due Casse in salute genererà un istituto ancora più forte e competitivo per sostenere imprese e famiglie. Saranno mantenuti gli sportelli e anche i dipendenti.

I presidenti Andrea Armanini e Fabrizia Caola: insistiamo sugli stessi territori, abbiamo molti punti in comune. Vogliamo continuare ad essere motore di sviluppo.

In occasione dei cent’anni di Confcooperative è stata consegnata una targa distintiva alle imprese cooperative trentine più longeve, che continuano a lavorare per mantenere il proprio paese vitale, e per questo sono riconosciute ancora oggi come luoghi di relazione e di identità. Delle 276 cooperative italiane con più di cent’anni, 80 sono trentine: la cooperazione locale si distingue dunque per essere resiliente e capace di adattarsi nel tempo.
15 novembre 2019
Dal Trentino 60 Famiglie Cooperative ultracentenarie

In occasione dei cent’anni di Confcooperative è stata consegnata una targa distintiva alle imprese cooperative trentine più longeve, che continuano a lavorare per mantenere il proprio paese vitale, e per questo sono riconosciute ancora oggi come luoghi di relazione e di identità.

Delle 276 cooperative italiane con più di cent’anni, 80 sono trentine: la cooperazione locale si distingue dunque per essere resiliente e capace di adattarsi nel tempo.

Al convegno “Promozione della salute nei luoghi di lavoro Key to Health, un'esperienza in provincia di Trento”, organizzato per discutere proprio della promozione della salute nei luoghi di lavoro, interverrà anche il vicepresidente della Federazione Germano Preghenella, in rappresentanza della Cooperazione Trentina. L'appuntamento è per martedì 19 novembre presso l'Auditorium del Centro per i servizi sanitari dell'Azienda sanitaria di viale Verona a Trento,
13 novembre 2019
Promozione della salute nei luoghi di lavoro: il progetto Key to Health

Al convegno “Promozione della salute nei luoghi di lavoro Key to Health, un'esperienza in provincia di Trento”, organizzato per discutere proprio della promozione della salute nei luoghi di lavoro, interverrà anche il vicepresidente della Federazione Germano Preghenella, in rappresentanza della Cooperazione Trentina. L'appuntamento è per martedì 19 novembre presso l'Auditorium del Centro per i servizi sanitari dell'Azienda sanitaria di viale Verona a Trento,

Tutti i volti della Cooperazione Trentina

inFederazione: servizi per i cooperatori

Servizi per i cooperatori

Corsi di formazione, servizi dedicati alle cooperative, divisione vigilanza. Tutto ciò che serve per una cooperativa efficiente e in regola.
inCooperazione: Vantaggi per i cittadini

Vantaggi per i cittadini

Sconti, convenzioni, benefici: grazie a Cooperazione Trentina i cittadini possono usufruire dei servizi territoriali e acquistare prodotti a condizioni vantaggiose.
inTrentino: E-Shop Trentino

E-shop Trentino

Profumi e sapori, storia e tradizione: i prodotti tipici del Trentino ti permettono di compiere un viaggio dalle valli alle montagne. Acquistare il meglio della nostra regione, oggi, è facile!