News

Notizie, storie e interviste per raccontare il movimento cooperativo e per approfondire i temi che coinvolgono il nostro mondo.
02 aprile 2025
Verso la ventesima edizione del Festival dell'Economia di Trento
Una edizione speciale che festeggia i 20 anni del Festival e i 160 anni del Sole 24 Ore cercando di capire il futuro dell’Europa. 6 Premi Nobel, 16 Ministri, 107 relatori del mondo accademico, 45 economisti nazionali e internazionali, 66 rappresentanti delle istituzioni nazionali ed europee, 61 tra manager e imprenditori. In quattro giorni oltre 300 eventi con le iniziative “Fuori Festival”, “Economie dei Territori”, “Incontri con l’Autore”. 52 Business Partner e 7 Media Partner (Il Sole 24 Ore, Radio 24, Radiocor, De Telegraaf, ElEconomista.es, Financial Times, Sky Tg24)

Tutte le news

Pagina 146 di 304
Prende il via un ampio e capillare percorso partecipativo, coordinato dall’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente, finalizzato ad arrivare entro maggio 2021 all’approvazione definitiva della Strategia provinciale per lo sviluppo sostenibile, adottata in via preliminare dalla Giunta provinciale il 14 dicembre 2020. L’obiettivo è quello di coinvolgere l’intero territorio e tutti i suoi attori, per iniziare a costruire in modo condiviso un Trentino sostenibile entro il 2030.
26 gennaio 2021
Strategia provinciale per lo sviluppo sostenibile, al via il percorso partecipativo

Prende il via un ampio e capillare percorso partecipativo, coordinato dall’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente, finalizzato ad arrivare entro maggio 2021 all’approvazione definitiva della Strategia provinciale per lo sviluppo sostenibile, adottata in via preliminare dalla Giunta provinciale il 14 dicembre 2020. L’obiettivo è quello di coinvolgere l’intero territorio e tutti i suoi attori, per iniziare a costruire in modo condiviso un Trentino sostenibile entro il 2030.

L'esperienza trentina nella gestione del trasporto scolastico, dalle scuole dell'infanzia fino alla scuola primaria di secondo grado, diventa un modello per l'Italia. L'UNI-Ente Italiano di Normazione ha deciso infatti di partire dal Trentino, unico territorio che, in virtù dell'Autonomia speciale, gestisce il servizio su base locale, per dare il via ad un percorso che porterà alla creazione di vere e proprie norme di riferimento nazionali relative al trasporto scolastico. E' stata avviata una fase di confronto a cui seguirà una consultazione pubblica con la partecipazione di tutti gli attori del settore, che potranno offrire il loro qualificato contributo.
25 gennaio 2021
Trasporto scolastico: l'esperienza del Trentino un modello per la normativa nazionale

L'esperienza trentina nella gestione del trasporto scolastico, dalle scuole dell'infanzia fino alla scuola primaria di secondo grado, diventa un modello per l'Italia. L'UNI-Ente Italiano di Normazione ha deciso infatti di partire dal Trentino, unico territorio che, in virtù dell'Autonomia speciale, gestisce il servizio su base locale, per dare il via ad un percorso che porterà alla creazione di vere e proprie norme di riferimento nazionali relative al trasporto scolastico. E' stata avviata una fase di confronto a cui seguirà una consultazione pubblica con la partecipazione di tutti gli attori del settore, che potranno offrire il loro qualificato contributo.

Il Mart, una casa di riposo, un oratorio, un centro giovani, un’associazione culturale, tre comuni: sono 8 i progetti che riaprono le candidature per il servizio civile e 11 i posti disponibili. 4 di questi si svolgeranno nella Valle di Laghi, due in Vallagarina, uno a Pergine e uno a Lavis; gli ambiti sono l’ambiente, l’animazione, la comunicazione e le tecnologie, l’educazione e la formazione. I progetti sono rivolti a ragazze e ragazzi con età tra 18 e 28 anni, si tratta di un’esperienza di 12 mesi con un compenso netto di 600 euro al mese.
24 gennaio 2021
Servizio civile universale provinciale: riaperte le candidature

Il Mart, una casa di riposo, un oratorio, un centro giovani, un’associazione culturale, tre comuni: sono 8 i progetti che riaprono le candidature per il servizio civile e 11 i posti disponibili. 4 di questi si svolgeranno nella Valle di Laghi, due in Vallagarina, uno a Pergine e uno a Lavis; gli ambiti sono l’ambiente, l’animazione, la comunicazione e le tecnologie, l’educazione e la formazione. I progetti sono rivolti a ragazze e ragazzi con età tra 18 e 28 anni, si tratta di un’esperienza di 12 mesi con un compenso netto di 600 euro al mese.

Nel 2021-2022 ricorre il Cinquantenario della nascita del Secondo Statuto di Autonomia, evento che prevede lo sviluppo di un ampio dibattito dentro e fuori le istituzioni, comprensivo di un fitto programma di studi ma anche di eventi, progetti, manifestazioni pensate per coinvolgere il maggior numero possibile di realtà e di cittadini, dentro e fuori in confini del Trentino. Il Comitato chiamato a sovraintenderlo, presieduto da Giuseppe Ferrandi, direttore generale della Fondazione museo storico del Trentino, si è riunito nella sede della Provincia, alla presenza fra gli altri del presidente Maurizio Fugatti e del direttore generale Paolo Nicoletti.
24 gennaio 2021
Insediato il Comitato per il Cinquantenario del Secondo Statuto di Autonomia

Nel 2021-2022 ricorre il Cinquantenario della nascita del Secondo Statuto di Autonomia, evento che prevede lo sviluppo di un ampio dibattito dentro e fuori le istituzioni, comprensivo di un fitto programma di studi ma anche di eventi, progetti, manifestazioni pensate per coinvolgere il maggior numero possibile di realtà e di cittadini, dentro e fuori in confini del Trentino. Il Comitato chiamato a sovraintenderlo, presieduto da Giuseppe Ferrandi, direttore generale della Fondazione museo storico del Trentino, si è riunito nella sede della Provincia, alla presenza fra gli altri del presidente Maurizio Fugatti e del direttore generale Paolo Nicoletti.

La Giunta provinciale ha approvato il bilancio di previsione di Iprase, l’Istituto provinciale per la ricerca e la sperimentazione educativa della Provincia autonoma di Trento. L’importo iscritto a bilancio per il 2021 è pari a Euro 1.731.885 di cui Euro 700.000 per le attività a carattere annuale. Contestualmente è stato approvato anche il Piano triennale delle attività 2021-2023. Il Piano prevede un incremento delle attività finalizzate a rafforzare principalmente le competenze di tutto il personale scolastico in tema di gestione delle attività didattiche e dei servizi scolastici in situazione emergenziale.
22 gennaio 2021
Iprase: approvati il bilancio di previsione 2021-2023 e Piano triennale delle attività

La Giunta provinciale ha approvato il bilancio di previsione di Iprase, l’Istituto provinciale per la ricerca e la sperimentazione educativa della Provincia autonoma di Trento. L’importo iscritto a bilancio per il 2021 è pari a Euro 1.731.885 di cui Euro 700.000 per le attività a carattere annuale. Contestualmente è stato approvato anche il Piano triennale delle attività 2021-2023. Il Piano prevede un incremento delle attività finalizzate a rafforzare principalmente le competenze di tutto il personale scolastico in tema di gestione delle attività didattiche e dei servizi scolastici in situazione emergenziale.

Sarà possibile effettuare i test antigenici rapidi nelle farmacie trentine anche a pagamento. Lo prevede la deliberazione approvata dalla Giunta provinciale, su indicazione dell'assessore alla salute Stefania Segnana, che ha stabilito un ampliamento del servizio già offerto dalle farmacie con la possibilità di test a pagamento ai soggetti asintomatici, e non in quarantena, che non appartengono a categorie a rischio per esposizione lavorativa e nemmeno contatti di caso sospetto, ma vogliano semplicemente sottoporsi a test a pagamento per scelta personale o per attività di screening d’iniziativa privata.
22 gennaio 2021
Test antigenici rapidi: sarà possibile effettuarli a pagamento in farmacia

Sarà possibile effettuare i test antigenici rapidi nelle farmacie trentine anche a pagamento. Lo prevede la deliberazione approvata dalla Giunta provinciale, su indicazione dell'assessore alla salute Stefania Segnana, che ha stabilito un ampliamento del servizio già offerto dalle farmacie con la possibilità di test a pagamento ai soggetti asintomatici, e non in quarantena, che non appartengono a categorie a rischio per esposizione lavorativa e nemmeno contatti di caso sospetto, ma vogliano semplicemente sottoporsi a test a pagamento per scelta personale o per attività di screening d’iniziativa privata.

Tutti i volti della Cooperazione Trentina

inFederazione: servizi per i cooperatori

Servizi per i cooperatori

Corsi di formazione, servizi dedicati alle cooperative, divisione vigilanza. Tutto ciò che serve per una cooperativa efficiente e in regola.
inCooperazione: Vantaggi per i cittadini

Vantaggi per i cittadini

Sconti, convenzioni, benefici: grazie a Cooperazione Trentina i cittadini possono usufruire dei servizi territoriali e acquistare prodotti a condizioni vantaggiose.
inTrentino: E-Shop Trentino

E-shop Trentino

Profumi e sapori, storia e tradizione: i prodotti tipici del Trentino ti permettono di compiere un viaggio dalle valli alle montagne. Acquistare il meglio della nostra regione, oggi, è facile!