News

Notizie, storie e interviste per raccontare il movimento cooperativo e per approfondire i temi che coinvolgono il nostro mondo.
16 settembre 2025
Da oggi più vicini Cooperazione Trentina e Santa Catarina (Brasile)

Alla Federazione Trentina della Cooperazione si è tenuto un incontro tra i vertici della Cooperazione Trentina e una delegazione di sindaci del Vale Europeu (Santa Catarina, Brasile). E’ stato presentato il movimento cooperativo trentino ed è stata firmata una Lettera d’Intenti destinata ad aprire la strada a collaborazioni in diversi settori.

Tutte le news

Pagina 147 di 319
La Giunta della Provincia autonoma di Trento, su indicazione dell’assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia Stefania Segnana, ha approvato il vademecum rivolto alle Organizzazioni locali che erogano i servizi di conciliazione. Un insieme di indicazioni per l’organizzazione delle attività che tiene conto delle criticità legate alla pandemia da Covid-19 ed è finalizzato alla riduzione dei rischi.
16 aprile 2021
Attività estive, ecco le Linee guida per lo svolgimento in sicurezza

La Giunta della Provincia autonoma di Trento, su indicazione dell’assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia Stefania Segnana, ha approvato il vademecum rivolto alle Organizzazioni locali che erogano i servizi di conciliazione. Un insieme di indicazioni per l’organizzazione delle attività che tiene conto delle criticità legate alla pandemia da Covid-19 ed è finalizzato alla riduzione dei rischi.

Le Banche del Gruppo confermano la propria vicinanza al territorio con una serie di misure flessibili per accompagnare i clienti nella valutazione della formula più adatta per la cessione del credito e l’ottenimento del rimborso delle spese in un’unica soluzione. Il Superbonus permette alle famiglie di fruire di benefici fiscali e alle imprese di scegliere tra varie soluzioni di finanziamento.
15 aprile 2021
Gruppo Cassa Centrale: prosegue l’acquisto dei crediti d’imposta per il Superbonus 110% e altri bonus fiscali

Le Banche del Gruppo confermano la propria vicinanza al territorio con una serie di misure flessibili per accompagnare i clienti nella valutazione della formula più adatta per la cessione del credito e l’ottenimento del rimborso delle spese in un’unica soluzione. Il Superbonus permette alle famiglie di fruire di benefici fiscali e alle imprese di scegliere tra varie soluzioni di finanziamento.

La nuova governance che si sta delineando in Mediocredito Trentino Alto Adige esclude il credito cooperativo trentino e mette fine ad una esperienza che per molti anni ha rappresentato un esempio di buona gestione e di positiva di collaborazione tra Trento e Bolzano.Se ne è parlato in consiglio di amministrazione della Federazione convocato sull’argomento dal presidente Roberto Simoni.Simoni: “questo progetto non trova la condivisione della cooperazione trentina, l’esclusione del credito cooperativo è un segnale che preoccupa. Con rammarico dobbiamo constatare come non si sia riusciti a costruire un proficuo dialogo istituzionale tra le componenti trentine.Adesso però occorre guardare al futuro. Nel nuovo assetto proprietario che verrà definito nei prossimi mesi con la cessione delle quote pubbliche, abbiamo stimolato la Giunta provinciale a prevedere già nel patto di sindacato un coinvolgimento di rilievo del movimento cooperativo trentino.Noi siamo pronti a fare la nostra parte, lavorando in squadra con tutte le componenti del credito cooperativo: Federazione, Casse Rurali e Cassa Centrale Banca”.
14 aprile 2021
Federcoop su Mediocredito: grave quanto accaduto, la cooperazione trentina deve rimanere centrale nel futuro assetto azionario

La nuova governance che si sta delineando in Mediocredito Trentino Alto Adige esclude il credito cooperativo trentino e mette fine ad una esperienza che per molti anni ha rappresentato un esempio di buona gestione e di positiva di collaborazione tra Trento e Bolzano.

Se ne è parlato in consiglio di amministrazione della Federazione convocato sull’argomento dal presidente Roberto Simoni.

Simoni: “questo progetto non trova la condivisione della cooperazione trentina, l’esclusione del credito cooperativo è un segnale che preoccupa. Con rammarico dobbiamo constatare come non si sia riusciti a costruire un proficuo dialogo istituzionale tra le componenti trentine.

Adesso però occorre guardare al futuro. Nel nuovo assetto proprietario che verrà definito nei prossimi mesi con la cessione delle quote pubbliche, abbiamo stimolato la Giunta provinciale a prevedere già nel patto di sindacato un coinvolgimento di rilievo del movimento cooperativo trentino.

Noi siamo pronti a fare la nostra parte, lavorando in squadra con tutte le componenti del credito cooperativo: Federazione, Casse Rurali e Cassa Centrale Banca”.

Entra nel vivo l’innovativo progetto Prima Classe ideato dai consorzi Sait e Consolida in collaborazione con l’Assessorato Istruzione e cultura della Provincia per contrastare l’emergenza educativa causata dal Covid 19. Sono stati, infatti, consegnanti in questi giorni i “pacchi educativi” ai bambini e ragazzi maggiormente colpiti dalle difficoltà generate dalla pandemia, contenenti voucher per interventi di supporto educativo, libri, giochi didattici, PC, ma anche visite a musei e esperienze di socializzazione.Renato Dalpalù, presidente Sait: “Prima Classe se da un lato ha mostrato quanto siano diffuse le difficoltà, dall’altro ha attivato una mobilitazione territoriale per garantire a tutti i nostri giovani un’educazione equa e di qualità: all’iniziativa hanno contribuito, infatti, anche Erickson, Muse-Museo delle scienze, Alpi e gli scout”. Si è, inoltre, generata un’estesa e intensa collaborazione tra scuole e cooperazione sociale, aggiunge Francesca Gennai, vicepresidente Consolida, con 37 istituti scolastici coinvolti e 21 agenzie educative accreditate, quasi tutte cooperative sociali.
13 aprile 2021
Prima Classe: consegnati i pacchi educativi agli studenti colpiti dalla pandemia Covid-19

Entra nel vivo l’innovativo progetto Prima Classe ideato dai consorzi Sait e Consolida in collaborazione con l’Assessorato Istruzione e cultura della Provincia per contrastare l’emergenza educativa causata dal Covid 19. Sono stati, infatti, consegnanti in questi giorni i “pacchi educativi” ai bambini e ragazzi maggiormente colpiti dalle difficoltà generate dalla pandemia, contenenti voucher per interventi di supporto educativo, libri, giochi didattici, PC, ma anche visite a musei e esperienze di socializzazione.

Renato Dalpalù, presidente Sait: “Prima Classe se da un lato ha mostrato quanto siano diffuse le difficoltà, dall’altro ha attivato una mobilitazione territoriale per garantire a tutti i nostri giovani un’educazione equa e di qualità: all’iniziativa hanno contribuito, infatti, anche Erickson, Muse-Museo delle scienze, Alpi e gli scout”. Si è, inoltre, generata un’estesa e intensa collaborazione tra scuole e cooperazione sociale, aggiunge Francesca Gennai, vicepresidente Consolida, con 37 istituti scolastici coinvolti e 21 agenzie educative accreditate, quasi tutte cooperative sociali.

Tutti i volti della Cooperazione Trentina

inFederazione: servizi per i cooperatori

Servizi per i cooperatori

Corsi di formazione, servizi dedicati alle cooperative, divisione vigilanza. Tutto ciò che serve per una cooperativa efficiente e in regola.
inCooperazione: Vantaggi per i cittadini

Vantaggi per i cittadini

Sconti, convenzioni, benefici: grazie a Cooperazione Trentina i cittadini possono usufruire dei servizi territoriali e acquistare prodotti a condizioni vantaggiose.
inTrentino: E-Shop Trentino

E-shop Trentino

Profumi e sapori, storia e tradizione: i prodotti tipici del Trentino ti permettono di compiere un viaggio dalle valli alle montagne. Acquistare il meglio della nostra regione, oggi, è facile!