
News


La scomparsa di Guido Conci è un grave lutto per la cooperazione e per il Trentino. Con il suo carisma ha saputo coinvolgere e innovare. Il suo gioiello più grande: la Cittadella del Vino al posto di una fabbrica altamente inquinante.

Sono stati consegnati in un’inedita cerimonia virtuale i diplomi della 24° edizione del Master in Gestione di Imprese Sociali, l’iniziativa formativa targata Euricse ed Università di Trento avviata nel 1995. Sono 17 i corsisti, provenienti da tutta Italia, che hanno frequentato l’anno accademico 2019/2020. Nonostante le difficoltà legate al Covid, al termine dello stage obbligatorio, la quasi totalità dei corsisti ha continuato la collaborazione con l’azienda ospitante. In questo momento altri 17 studenti stanno frequentando le lezioni frontali della 25° edizione del Master, mentre le iscrizioni per l’anno 2021/2022 apriranno a maggio.

In arrivo la presentazione del 35° Rapporto sull’occupazione in provincia di Trento, prevista per giovedì 4 febbraio dalle ore 9.30 alle 12.00.

La data è molto attesa e per gli ospiti delle case di riposo ed i loro parenti significa la fine di una prova lunghissima e dolorosa: quella imposta dal distacco per evitare il più possibile un contagio fra gli anziani che in tantissimi casi evolve nel peggiore dei modi. A partire dalla seconda metà di febbraio quindi l'obiettivo è quello di riaprire alle visite le Rsa, ovviamente nel rispetto di rigidi protocolli sicurezza. Ma non solo: riprenderanno anche gli ingressi dal territorio da parte degli anziani.

È tra le 27 banche italiane ritenute più solide. E il suo ‘conto rifugio’ conquista la vetta del miglior conto deposito sul mercato tra le banche definite “ultrasicure”.

Sabato 30 gennaio, ad anticipare l’evento clou domenicale, sarà la 9.a ‘Marcialonga Story’.

L’anno 2020 è risultato più piovoso e più caldo, ma senza particolari eccessi, della media. Lo conferma l'analisi di Meteotrentino. Anche l’anno appena concluso, come la quasi totalità degli ultimi 20 anni, è risultato più caldo della media, ma con temperature inferiori almeno al 2018, anno più caldo, in tutte le stazioni analizzate.

La produzione di latte nazionale, che ha raggiunto un volume di 12,5 milioni di tonnellate alla fine del 2020, è in una fase di crescita strutturale, con un incremento negli ultimi 6 anni del 13% a livello nazionale e del 16% se si considerano solo le prime regioni produttive, Lombardia, Emilia Romagna, Veneto e Piemonte.

Credito: gli operatori economici, fino al 30 giugno 2021 (ore 17.00), possono presentare domanda per accedere alle misure messe in campo da Provincia autonoma di Trentino, Cassa del Trentino, banche, intermediari finanziari, Fondo Strategico del Trentino Alto Adige e Confidi. La possibilità è stata estesa ai primi sei mesi di quest’anno a seguito del perfezionamento del nuovo protocollo per contenere gli effetti negativi del Covid-19 e della risposta positiva del sistema del credito trentino.

Intervento del presidente Mercuri in audizione in Commissione Agricoltura della Camera sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza-Pnrr.

Il nuovo complesso immobiliare in via di Stella di Man, nel Comune di Trento, è stato realizzato dal Fondo Housing Sociale Trentino.

Grazie alla disponibilità della prof. Barbara Poggio, pubblichiamo l'introduzione al numero monografico di "Sociologia del lavoro" dal titolo "Lavoro e digitalizzazione: soggettività, controllo e qualità del lavoro nella quarta rivoluzione industriale ".

Autobus urbani elettrici, filiera dell’idrogeno, piste ciclopedonali, sistema di trasporto alternativo e mobilità dolce. Il futuro, scandito dallo sviluppo sostenibile, della mobilità di prossima generazione è già realtà in Trentino. A ribadirlo è il vicepresidente della Provincia autonoma di Trento e assessore all’urbanistica e ambiente, Mario Tonina, che ha partecipato a “Una certa idea di futuro”, format online di Confindustria e all’ultimo incontro dal titolo “Next Generation Mobility: Scenarios (after) in the Black Swan”.

Il Trentino è stato riconosciuto come la migliore area vitivinicola a livello internazionale, ineguagliabile in Italia per la sua diversità con oltre 10mila ettari di viti, 164 cantine e un milione di ettolitri prodotti con la Denominazione di origine protetta.

Oltre 2000 iscritti provenienti da 24 nazioni per la 48.a edizione della Marcialonga.