News

Notizie, storie e interviste per raccontare il movimento cooperativo e per approfondire i temi che coinvolgono il nostro mondo.
30 giugno 2025
Più di 4000 presenze alla settima edizione di Trentino 2060

I quattro giorni di conferenze hanno suscitato l’interesse di più di 4000 spettatori da Trentino, Alto-Adige e Veneto coinvolti nell’Agorà a cielo aperto che, ogni estate, anima Piazza Degasperi a Borgo Valsugana. La settima è stata l’edizione più partecipata dagli esordi del progetto.

Tutte le news

Pagina 144 di 314
A conclusione dell'iter di selezione avviato a gennaio con bando internazionale il consiglio di amministrazione della Fondazione Edmund Mach ha nominato il nuovo dirigente del Centro Ricerca e Innovazione per la durata di un triennio, rinnovabile fino alla scadenza del Cda in carica. Si tratta di Mario Pezzotti, professore ordinario di genetica agraria all'Università di Verona, selezionato tra dieci candidati di alto profilo scientifico, a cui è stato affidato il compito di attuare nell'ambito della ricerca le linee programmatiche contenute nei documenti strategici approvati dal CdA in campo agricolo, alimentare e ambientale.
31 marzo 2021
Mario Pezzotti è il nuovo dirigente del Centro Ricerca e Innovazione Fem

A conclusione dell'iter di selezione avviato a gennaio con bando internazionale il consiglio di amministrazione della Fondazione Edmund Mach ha nominato il nuovo dirigente del Centro Ricerca e Innovazione per la durata di un triennio, rinnovabile fino alla scadenza del Cda in carica. Si tratta di Mario Pezzotti, professore ordinario di genetica agraria all'Università di Verona, selezionato tra dieci candidati di alto profilo scientifico, a cui è stato affidato il compito di attuare nell'ambito della ricerca le linee programmatiche contenute nei documenti strategici approvati dal CdA in campo agricolo, alimentare e ambientale.

Con riferimento all’articolo pubblicato da un quotidiano locale rispetto a quanto emerso in occasione dell’importante e prezioso approfondimento sul tema dei prodotti fitosanitari organizzato ieri dal Consiglio provinciale l’assessore Giulia Zanotelli, al fine di assicurare una corretta informazione, intende fornire alcune precisazioni. “Preliminarmente, - spiega l’assessore - spiace rilevare come la rappresentazione di quanto comunicato dai qualificati relatori che hanno partecipato alla Conferenza d’informazione sia stata del tutto parziale, tralasciando, di fatto, di riprendere, anche solo in modo sintetico, i grandi progressi che il Trentino, e l’agricoltura trentina in particolare, hanno realizzato in questi anni sui fronti della sostenibilità, della salubrità, della qualità e della promozione della coltivazione biologica".
30 marzo 2021
Agricoltura sostenibile e di qualità, Trentino all’avanguardia in Italia

Con riferimento all’articolo pubblicato da un quotidiano locale rispetto a quanto emerso in occasione dell’importante e prezioso approfondimento sul tema dei prodotti fitosanitari organizzato ieri dal Consiglio provinciale l’assessore Giulia Zanotelli, al fine di assicurare una corretta informazione, intende fornire alcune precisazioni. “Preliminarmente, - spiega l’assessore - spiace rilevare come la rappresentazione di quanto comunicato dai qualificati relatori che hanno partecipato alla Conferenza d’informazione sia stata del tutto parziale, tralasciando, di fatto, di riprendere, anche solo in modo sintetico, i grandi progressi che il Trentino, e l’agricoltura trentina in particolare, hanno realizzato in questi anni sui fronti della sostenibilità, della salubrità, della qualità e della promozione della coltivazione biologica".

Con un provvedimento adottato nei giorni scorsi dalla Giunta provinciale è stata istituita una nuova Unità di missione semplice denominata "Disabilità e integrazione socio-sanitaria": la scelta è determinata dalla volontà dell'amministrazione di valorizzare l'ambito della disabilità e dell'integrazione all'interno di un'unica struttura organizzativa, per realizzare interventi unitari e coerenti a sostegno delle persone e delle famiglie.
30 marzo 2021
Servizi socio-sanitari: nasce una nuova struttura dedicata a disabilità e integrazione

Con un provvedimento adottato nei giorni scorsi dalla Giunta provinciale è stata istituita una nuova Unità di missione semplice denominata "Disabilità e integrazione socio-sanitaria": la scelta è determinata dalla volontà dell'amministrazione di valorizzare l'ambito della disabilità e dell'integrazione all'interno di un'unica struttura organizzativa, per realizzare interventi unitari e coerenti a sostegno delle persone e delle famiglie.

«È con orgoglio e soddisfazione che annunciamo un importante riconoscimento proveniente dalla prestigiosa guida “Oli d’Italia di Gambero Rosso”, la quale ha da pochi giorni decretato il Frantoio di Riva – Agraria Riva del Garda “Frantoio dell’anno 2021”» comunica Massimo Fia (nella foto) direttore generale di Agraria Riva del Garda. Gambero Rosso che quest’anno ha anche nuovamente premiato il nostro olio extra vergine “46° Parallelo Monovarietale di Casaliva” con le rinomate “Tre foglie”.
29 marzo 2021
Frantoio di Riva: “Frantoio dell’anno 2021” – Gambero Rosso

«È con orgoglio e soddisfazione che annunciamo un importante riconoscimento proveniente dalla prestigiosa guida “Oli d’Italia di Gambero Rosso”, la quale ha da pochi giorni decretato il Frantoio di Riva – Agraria Riva del Garda “Frantoio dell’anno 2021”» comunica Massimo Fia (nella foto) direttore generale di Agraria Riva del Garda. Gambero Rosso che quest’anno ha anche nuovamente premiato il nostro olio extra vergine “46° Parallelo Monovarietale di Casaliva” con le rinomate “Tre foglie”.

Dopo il successo dello scorso anno, dal 28 marzo al 24 aprile il Gruppo Cassa Centrale è nuovamente on air con la sua campagna nazionale omnicanale. Molte le novità rispetto al primo flight: uno spot radio sulle principali emittenti italiane e per la campagna stampa e digital un focus sui temi Corporate Social Resposibility, internet banking e bancassicurazione.Continua il percorso di valorizzazione dell’identità, dei valori e dei principi del Gruppo con un messaggio di unione e cooperazione in linea con il proprio DNA.
29 marzo 2021
Al via il secondo flight della campagna nazionale multicanale del Gruppo Cassa Centrale

Dopo il successo dello scorso anno, dal 28 marzo al 24 aprile il Gruppo Cassa Centrale è nuovamente on air con la sua campagna nazionale omnicanale. Molte le novità rispetto al primo flight: uno spot radio sulle principali emittenti italiane e per la campagna stampa e digital un focus sui temi Corporate Social Resposibility, internet banking e bancassicurazione.

Continua il percorso di valorizzazione dell’identità, dei valori e dei principi del Gruppo con un messaggio di unione e cooperazione in linea con il proprio DNA.

Tutti i volti della Cooperazione Trentina

inFederazione: servizi per i cooperatori

Servizi per i cooperatori

Corsi di formazione, servizi dedicati alle cooperative, divisione vigilanza. Tutto ciò che serve per una cooperativa efficiente e in regola.
inCooperazione: Vantaggi per i cittadini

Vantaggi per i cittadini

Sconti, convenzioni, benefici: grazie a Cooperazione Trentina i cittadini possono usufruire dei servizi territoriali e acquistare prodotti a condizioni vantaggiose.
inTrentino: E-Shop Trentino

E-shop Trentino

Profumi e sapori, storia e tradizione: i prodotti tipici del Trentino ti permettono di compiere un viaggio dalle valli alle montagne. Acquistare il meglio della nostra regione, oggi, è facile!