
News


La sede del consorzio delle cooperative di consumo ha ospitato, nella mattinata di oggi, il momento conclusivo dell’iniziativa sostenuta da Sait e riservata agli allievi del Corpo dei Vigili del Fuoco Volontari del Trentino.

"Attiviamoci tutti insieme, scuole di ogni ordine e grado e istituzioni, per promuovere attività di sensibilizzazione che favoriscano la presa di coscienza e l'assunzione di responsabilità da parte di tutte le componenti scolastiche, solo così possiamo essere incisivi nella prevenzione di bullismo e cyberbullismo". E' questo il messaggio che l'assessore provinciale all'istruzione, università e cultura, Mirko Bisesti, ha voluto rivolgere al mondo scolastico alla vigilia della Giornata nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo, che ricorre il 7 febbraio.
"Il nodo blu, simbolo di questa campagna nazionale - prosegue l'assessore - vuole rappresentare proprio la responsabilità condivisa e l’alleanza tra le agenzie educative nella lotta contro il fenomeno del bullismo".

Oltre 12 milioni di euro destinati alle amministrazioni comunali per sostenere i nidi d’infanzia. Lo prevede la delibera approvata dall’esecutivo, su proposta dell’assessore provinciale agli enti locali Mattia Gottardi: “L’Amministrazione ritiene siano di vitale importanza questi presìdi sul territorio, che hanno la funzione di favorire la socialità dei nostri bambini sin da piccolissimi e consentono ai genitori la conciliazione tra famiglia e lavoro, in particolare nei casi in cui non ci sia la possibilità di appoggiarsi a nonni e conoscenti”.

Prende il via la nuova edizione di “Kids Go Green”, il gioco didattico che promuove abitudini di mobilità sostenibile in 25 scuole primarie del Trentino. Grazie al rinnovato contributo di ITAS Mutua e di Cassa Centrale Banca, la cooperativa Kaleidoscopio e FBK hanno lavorato assieme per riadattare il progetto all’emergenza Covid-19.

Il segretario generale di Euricse Gianluca Salvatori è stato ascoltato dalla XII Commissione permanente Affari sociali della Camera dei Deputati nell’ambito dell’esame in sede consultiva della proposta di Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR). Nel suo intervento, sintetizzato in una memoria che sarà caricata a breve sul sito del Parlamento, Salvatori ha sottolineato la necessità di includere nel PNRR l’economia sociale e il Terzo settore come attori chiave del rilancio del Paese: “La versione attualmente all’esame delle Camere non valorizza adeguatamente il potenziale di questo enorme bacino di risorse, capacità e idee. Il Terzo settore e l’economia sociale sono già attori rilevanti: se meglio sostenuti, possono dare un contributo significativo alla realizzazione del Recovery Plan”.

Dopo l’appello delle organizzazioni del settore al Commissario Ue all’Economia Gentiloni e agli europarlamenti De Castro e Dorfmann l’Europa rassicura il settore. Il vino non sarà penalizzato.

L’assessore provinciale al lavoro, Achille Spinelli, ha presentato il 35° Rapporto sull’occupazione in provincia di Trento riferito al 2020.

Si è concluso oggi pomeriggio l’anno di presidenza del Coordinamento Provinciale Imprenditori di Marco Segatta numero uno dell’Associazione Artigiani Trentino. Ora toccherà a Roberto Simoni, presidente della Federazione Trentina della Cooperazione, guidare il Coordinamento nei prossimi dodici mesi.

Il 2021 si apre con l’avvio operativo di Prestipay S.p.A., nuova società del Gruppo Cassa Centrale che risponderà alle esigenze della clientela privata e delle famiglie socie e clienti delle Bcc – Casse Rurali – Raiffeisenkassen del Gruppo con prodotti e servizi innovativi per il credito al consumo.

L’istituto di credito cooperativo organizza tre webinar riservati a giovani e famiglie. Appuntamento il 9, il 16 e il 23 febbraio.

Sì è concluso con successo un percorso di investimento in SWS Group Spa da parte di Mediocredito Trentino Alto Adige, che ha accompagnato la società nel rafforzamento dei mezzi patrimoniali e della struttura manageriale.

Alla fine del 2020, il sistema imprenditoriale trentino era composto da 50.666 imprese regolarmente registrate – di cui 46.171 attive – e 12.534 unità locali. I dati, rilevati dal Registro delle imprese della Camera di Commercio ed elaborati dall’Ufficio studi e ricerche, evidenziano una leggera flessione se confrontati con quelli dello scorso anno, quando le imprese erano 50.846 e, in termini numerici complessivi, toccano la soglia minima degli ultimi dieci anni.

Prosegue la collaborazione della Provincia autonoma di Trento con UNI, Ente Nazionale Italiano Unificazione, per elaborare prassi di riferimento in ambiti di particolare interesse per il territorio provinciale proponendo l’esperienza del Trentino, terra di micro e piccole imprese, come modello per la normativa nazionale.

Emil Persson e Lina Korsgren hanno vinto sul traguardo di Cavalese.

La 9.a edizione della ‘Story’ ha celebrato i 50 anni Marcialonga dalla prima edizione del 1971.