News

Notizie, storie e interviste per raccontare il movimento cooperativo e per approfondire i temi che coinvolgono il nostro mondo.
02 aprile 2025
Verso la ventesima edizione del Festival dell'Economia di Trento
Una edizione speciale che festeggia i 20 anni del Festival e i 160 anni del Sole 24 Ore cercando di capire il futuro dell’Europa. 6 Premi Nobel, 16 Ministri, 107 relatori del mondo accademico, 45 economisti nazionali e internazionali, 66 rappresentanti delle istituzioni nazionali ed europee, 61 tra manager e imprenditori. In quattro giorni oltre 300 eventi con le iniziative “Fuori Festival”, “Economie dei Territori”, “Incontri con l’Autore”. 52 Business Partner e 7 Media Partner (Il Sole 24 Ore, Radio 24, Radiocor, De Telegraaf, ElEconomista.es, Financial Times, Sky Tg24)

Tutte le news

Pagina 144 di 304

"Attiviamoci tutti insieme, scuole di ogni ordine e grado e istituzioni, per promuovere attività di sensibilizzazione che favoriscano la presa di coscienza e l'assunzione di responsabilità da parte di tutte le componenti scolastiche, solo così possiamo essere incisivi nella prevenzione di bullismo e cyberbullismo". E' questo il messaggio che l'assessore provinciale all'istruzione, università e cultura, Mirko Bisesti, ha voluto rivolgere al mondo scolastico alla vigilia della Giornata nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo, che ricorre il 7 febbraio.
"Il nodo blu, simbolo di questa campagna nazionale - prosegue l'assessore - vuole rappresentare proprio la responsabilità condivisa e l’alleanza tra le agenzie educative nella lotta contro il fenomeno del bullismo".
06 febbraio 2021
Il 7 febbraio è la Giornata nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo

"Attiviamoci tutti insieme, scuole di ogni ordine e grado e istituzioni, per promuovere attività di sensibilizzazione che favoriscano la presa di coscienza e l'assunzione di responsabilità da parte di tutte le componenti scolastiche, solo così possiamo essere incisivi nella prevenzione di bullismo e cyberbullismo". E' questo il messaggio che l'assessore provinciale all'istruzione, università e cultura, Mirko Bisesti, ha voluto rivolgere al mondo scolastico alla vigilia della Giornata nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo, che ricorre il 7 febbraio.
"Il nodo blu, simbolo di questa campagna nazionale - prosegue l'assessore - vuole rappresentare proprio la responsabilità condivisa e l’alleanza tra le agenzie educative nella lotta contro il fenomeno del bullismo".

Oltre 12 milioni di euro destinati alle amministrazioni comunali per sostenere i nidi d’infanzia. Lo prevede la delibera approvata dall’esecutivo, su proposta dell’assessore provinciale agli enti locali Mattia Gottardi: “L’Amministrazione ritiene siano di vitale importanza questi presìdi sul territorio, che hanno la funzione di favorire la socialità dei nostri bambini sin da piccolissimi e consentono ai genitori la conciliazione tra famiglia e lavoro, in particolare nei casi in cui non ci sia la possibilità di appoggiarsi a nonni e conoscenti”.
05 febbraio 2021
Nidi d’infanzia, 12 milioni di euro ai Comuni per sostenere il servizio

Oltre 12 milioni di euro destinati alle amministrazioni comunali per sostenere i nidi d’infanzia. Lo prevede la delibera approvata dall’esecutivo, su proposta dell’assessore provinciale agli enti locali Mattia Gottardi: “L’Amministrazione ritiene siano di vitale importanza questi presìdi sul territorio, che hanno la funzione di favorire la socialità dei nostri bambini sin da piccolissimi e consentono ai genitori la conciliazione tra famiglia e lavoro, in particolare nei casi in cui non ci sia la possibilità di appoggiarsi a nonni e conoscenti”.

Il segretario generale di Euricse Gianluca Salvatori è stato ascoltato dalla XII Commissione permanente Affari sociali della Camera dei Deputati nell’ambito dell’esame in sede consultiva della proposta di Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR). Nel suo intervento, sintetizzato in una memoria che sarà caricata a breve sul sito del Parlamento, Salvatori ha sottolineato la necessità di includere nel PNRR l’economia sociale e il Terzo settore come attori chiave del rilancio del Paese: “La versione attualmente all’esame delle Camere non valorizza adeguatamente il potenziale di questo enorme bacino di risorse, capacità e idee. Il Terzo settore e l’economia sociale sono già attori rilevanti: se meglio sostenuti, possono dare un contributo significativo alla realizzazione del Recovery Plan”.
04 febbraio 2021
Recovery Plan, Euricse alle audizioni in Parlamento per valorizzare l’economia sociale

Il segretario generale di Euricse Gianluca Salvatori è stato ascoltato dalla XII Commissione permanente Affari sociali della Camera dei Deputati nell’ambito dell’esame in sede consultiva della proposta di Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR). Nel suo intervento, sintetizzato in una memoria che sarà caricata a breve sul sito del Parlamento, Salvatori ha sottolineato la necessità di includere nel PNRR l’economia sociale e il Terzo settore come attori chiave del rilancio del Paese: “La versione attualmente all’esame delle Camere non valorizza adeguatamente il potenziale di questo enorme bacino di risorse, capacità e idee. Il Terzo settore e l’economia sociale sono già attori rilevanti: se meglio sostenuti, possono dare un contributo significativo alla realizzazione del Recovery Plan”.

Alla fine del 2020, il sistema imprenditoriale trentino era composto da 50.666 imprese regolarmente registrate – di cui 46.171 attive – e 12.534 unità locali. I dati, rilevati dal Registro delle imprese della Camera di Commercio ed elaborati dall’Ufficio studi e ricerche, evidenziano una leggera flessione se confrontati con quelli dello scorso anno, quando le imprese erano 50.846 e, in termini numerici complessivi, toccano la soglia minima degli ultimi dieci anni.
02 febbraio 2021
Struttura ed evoluzione del sistema imprenditoriale trentino

Alla fine del 2020, il sistema imprenditoriale trentino era composto da 50.666 imprese regolarmente registrate – di cui 46.171 attive – e 12.534 unità locali. I dati, rilevati dal Registro delle imprese della Camera di Commercio ed elaborati dall’Ufficio studi e ricerche, evidenziano una leggera flessione se confrontati con quelli dello scorso anno, quando le imprese erano 50.846 e, in termini numerici complessivi, toccano la soglia minima degli ultimi dieci anni.

Tutti i volti della Cooperazione Trentina

inFederazione: servizi per i cooperatori

Servizi per i cooperatori

Corsi di formazione, servizi dedicati alle cooperative, divisione vigilanza. Tutto ciò che serve per una cooperativa efficiente e in regola.
inCooperazione: Vantaggi per i cittadini

Vantaggi per i cittadini

Sconti, convenzioni, benefici: grazie a Cooperazione Trentina i cittadini possono usufruire dei servizi territoriali e acquistare prodotti a condizioni vantaggiose.
inTrentino: E-Shop Trentino

E-shop Trentino

Profumi e sapori, storia e tradizione: i prodotti tipici del Trentino ti permettono di compiere un viaggio dalle valli alle montagne. Acquistare il meglio della nostra regione, oggi, è facile!