
News


Sono stati analizzati i primi risultati relativi all’anno 2019 del Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni, che ha preso avvio nel 2018 e terminerà nel 2021 (pur con lo stop forzato del 2020 a causa dell’emergenza epidemiologica).

Sarà operativo a partire da mercoledì 17 febbraio, presso l’interporto di Trento, un hotspot per effettuare test antigenici rapidi ai camionisti diretti al Brennero. Da ieri, come noto, è previsto il divieto di transito in territorio austriaco per i viaggiatori sprovvisti di documentazione che attesti la negatività al Covid-19. Una decisione presa dalla autorità austriache che sta creando notevoli disagi al traffico pesante diretto al valico di frontiera.

Il Coworking vicino casa: un'opportunità di sviluppo per il territorio, oltre la crisi.

Il ruolo della frutticoltura a tutela del territorio e del paesaggio.

Venerdì 26 febbraio, dalle 8.30 alle 12.00 su Zoom, appuntamento dal titolo "IVA: focus sulle novità di periodo e della dichiarazione Iva". Iscrizioni entro martedì 23 febbraio su https://bit.ly/3rLGFnp

Le previsioni di Meteotrentino dicono che le temperature sono in aumento specie in quota. Martedì 16 febbraio e dopodomani, mercoledì 17 febbraio, si prevede tempo soleggiato con temporanee velature e temperature in aumento.

La Provincia ha installato 10 panchine lungo le piste ciclabili aderendo al progetto nazionale “Panchina Rossa” promosso dal movimento Stati Generali delle Donne.

Sono state 4.381 le domande presentate on line, tramite il portale unico per il bonus alimentare, misura che intende sostenere i nuclei familiari maggiormente colpiti dagli effetti economici del Coronavirus. L’iniziativa, finanziata con risorse stanziate dallo Stato, è gestita, anche in Trentino, dagli Enti locali, attraverso le Comunità di valle ed i Comuni di Trento e Rovereto.

I distretti famiglia sono reti territoriali, nati spontaneamente tra realtà pubbliche e private che si uniscono e riescono a coinvolgere trasversalmente tutti gli ambiti della collettività, dallo sport all’arte, dalla natura alla famiglia, e che sono uniti da un unico fine collettivo: sviluppare la comunità, il territorio, l’economia e soprattutto il benessere familiare, vero cuore e motore della società. Ad oggi sono oltre 900 le organizzazioni pubbliche/private che hanno aderito ai 23 distretti famiglia e dai rispettivi loro “Piani famiglia” sono scaturite 350 progettualità per dare lancio al benessere sociale e all’economia locale. Da un punto di vista dell’analisi del trend demografico, un dato su tutti è emerso: confrontando la crescita delle famiglie numerose (con 3 e più figli) in dieci anni – dal 2009 al 2019 – sono cresciute del 30%, dato che conferma la validità delle politiche familiari trentine".

Gli interventi di rimozione e recupero di alberi e tronchi abbattuti dalla tempesta Vaia sono ancora in corso. Tanto è l’impegno degli operatori sull’intero territorio, a poco più di due anni dalla tempesta che ha cambiato l'aspetto delle foreste del Trentino. Un lavoro prezioso, sulla base del quale l’assessore Giulia Zanotelli ha portato in Giunta la delibera che definisce i criteri e le modalità per la concessione di contributi per il rimborso fino ad un massimo del 50% dei costi sostenuti dai soggetti attuatori, ossia i proprietari forestali più colpiti da Vaia e riconosciuti in uno specifico elenco previsto nel Piano d'azione per la gestione degli interventi di esbosco e ricostituzione dei boschi danneggiati dagli eventi atmosferici dell’ottobre 2018.

La Commissione Europea ha deciso di prorogare al 30 aprile 2021 l'applicazione provvisoria dell'Accordo sugli scambi e la cooperazione siglato il 24 dicembre 2020 per regolare i rapporti fra Europa e Regno Unito e la cui applicazione, in attesa della ratifica, era prevista fino al 28 febbraio 2021. Si tratta di un’estensione tecnica per concedere il tempo necessario al completamento della revisione giuridico-linguistica dell'accordo e per permetterne l’esame a Parlamento e Consiglio in funzione della ratifica.

Nel fine settimana è previsto l’arrivo di aria molto fredda proveniente dall’Europa nordorientale che determinerà, dal pomeriggio di sabato e per domenica, un generale calo delle temperature di circa 8-10 gradi, con freddo vento da nord anche in valle.

Venerdì 26 febbraio, dalle 8.30 alle 12.00 su Zoom, appuntamento dal titolo "IVA: focus sulle novità di periodo e della dichiarazione Iva". Iscrizioni entro martedì 23 febbraio su https://bit.ly/3rLGFnp

Il posizionamento del Trentino rispetto al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile raccolti dall'Onu nell'Agenda 2030.

Il professor Sergio Ferrari ha tenuto a lezione la maggior parte dei dirigenti dell’agricoltura trentina, moltissimi della cooperazione, formatisi alla scuola dell’Istituto Agrario. Lo caratterizzavano grande competenza nelle materie di cui si occupava unita alla schiettezza di analisi e di giudizio, che spesso apparivano in controtendenza. Ci mancheranno i suoi stimoli e la sua franchezza.