News

Notizie, storie e interviste per raccontare il movimento cooperativo e per approfondire i temi che coinvolgono il nostro mondo.

Tutte le news

Pagina 142 di 304
Sarà operativo a partire da mercoledì 17 febbraio, presso l’interporto di Trento, un hotspot per effettuare test antigenici rapidi ai camionisti diretti al Brennero. Da ieri, come noto, è previsto il divieto di transito in territorio austriaco per i viaggiatori sprovvisti di documentazione che attesti la negatività al Covid-19. Una decisione presa dalla autorità austriache che sta creando notevoli disagi al traffico pesante diretto al valico di frontiera.
16 febbraio 2021
Accordo fra Cooperazione e Azienda sanitaria: tamponi rapidi all’Interporto per i camionisti diretti al Brennero

Sarà operativo a partire da mercoledì 17 febbraio, presso l’interporto di Trento, un hotspot per effettuare test antigenici rapidi ai camionisti diretti al Brennero. Da ieri, come noto, è previsto il divieto di transito in territorio austriaco per i viaggiatori sprovvisti di documentazione che attesti la negatività al Covid-19. Una decisione presa dalla autorità austriache che sta creando notevoli disagi al traffico pesante diretto al valico di frontiera.

I distretti famiglia sono reti territoriali, nati spontaneamente tra realtà pubbliche e private che si uniscono e riescono a coinvolgere trasversalmente tutti gli ambiti della collettività, dallo sport all’arte, dalla natura alla famiglia, e che sono uniti da un unico fine collettivo: sviluppare la comunità, il territorio, l’economia e soprattutto il benessere familiare, vero cuore e motore della società. Ad oggi sono oltre 900 le organizzazioni pubbliche/private che hanno aderito ai 23 distretti famiglia e dai rispettivi loro “Piani famiglia” sono scaturite 350 progettualità per dare lancio al benessere sociale e all’economia locale. Da un punto di vista dell’analisi del trend demografico, un dato su tutti è emerso: confrontando la crescita delle famiglie numerose (con 3 e più figli) in dieci anni – dal 2009 al 2019 – sono cresciute del 30%, dato che conferma la validità delle politiche familiari trentine".
12 febbraio 2021
I Distretti famiglia sono risorsa e slancio per lo sviluppo del territorio trentino

I distretti famiglia sono reti territoriali, nati spontaneamente tra realtà pubbliche e private che si uniscono e riescono a coinvolgere trasversalmente tutti gli ambiti della collettività, dallo sport all’arte, dalla natura alla famiglia, e che sono uniti da un unico fine collettivo: sviluppare la comunità, il territorio, l’economia e soprattutto il benessere familiare, vero cuore e motore della società. Ad oggi sono oltre 900 le organizzazioni pubbliche/private che hanno aderito ai 23 distretti famiglia e dai rispettivi loro “Piani famiglia” sono scaturite 350 progettualità per dare lancio al benessere sociale e all’economia locale. Da un punto di vista dell’analisi del trend demografico, un dato su tutti è emerso: confrontando la crescita delle famiglie numerose (con 3 e più figli) in dieci anni – dal 2009 al 2019 – sono cresciute del 30%, dato che conferma la validità delle politiche familiari trentine".

Gli interventi di rimozione e recupero di alberi e tronchi abbattuti dalla tempesta Vaia sono ancora in corso. Tanto è l’impegno degli operatori sull’intero territorio, a poco più di due anni dalla tempesta che ha cambiato l'aspetto delle foreste del Trentino. Un lavoro prezioso, sulla base del quale l’assessore Giulia Zanotelli ha portato in Giunta la delibera che definisce i criteri e le modalità per la concessione di contributi per il rimborso fino ad un massimo del 50% dei costi sostenuti dai soggetti attuatori, ossia i proprietari forestali più colpiti da Vaia e riconosciuti in uno specifico elenco previsto nel Piano d'azione per la gestione degli interventi di esbosco e ricostituzione dei boschi danneggiati dagli eventi atmosferici dell’ottobre 2018.
12 febbraio 2021
Vaia, 1,2 milioni di contributi per il ripristino delle foreste colpite

Gli interventi di rimozione e recupero di alberi e tronchi abbattuti dalla tempesta Vaia sono ancora in corso. Tanto è l’impegno degli operatori sull’intero territorio, a poco più di due anni dalla tempesta che ha cambiato l'aspetto delle foreste del Trentino. Un lavoro prezioso, sulla base del quale l’assessore Giulia Zanotelli ha portato in Giunta la delibera che definisce i criteri e le modalità per la concessione di contributi per il rimborso fino ad un massimo del 50% dei costi sostenuti dai soggetti attuatori, ossia i proprietari forestali più colpiti da Vaia e riconosciuti in uno specifico elenco previsto nel Piano d'azione per la gestione degli interventi di esbosco e ricostituzione dei boschi danneggiati dagli eventi atmosferici dell’ottobre 2018.

La Commissione Europea ha deciso di prorogare al 30 aprile 2021 l'applicazione provvisoria dell'Accordo sugli scambi e la cooperazione siglato il 24 dicembre 2020 per regolare i rapporti fra Europa e Regno Unito e la cui applicazione, in attesa della ratifica, era prevista fino al 28 febbraio 2021. Si tratta di un’estensione tecnica per concedere il tempo necessario al completamento della revisione giuridico-linguistica dell'accordo e per permetterne l’esame a Parlamento e Consiglio in funzione della ratifica.
12 febbraio 2021
Brexit. Fase transitoria dell'accordo prorogata fino al 30 aprile. Alleanza Cooperative: "per il vino la parola d'ordine resti semplificazione"

La Commissione Europea ha deciso di prorogare al 30 aprile 2021 l'applicazione provvisoria dell'Accordo sugli scambi e la cooperazione siglato il 24 dicembre 2020 per regolare i rapporti fra Europa e Regno Unito e la cui applicazione, in attesa della ratifica, era prevista fino al 28 febbraio 2021. Si tratta di un’estensione tecnica per concedere il tempo necessario al completamento della revisione giuridico-linguistica dell'accordo e per permetterne l’esame a Parlamento e Consiglio in funzione della ratifica.

Tutti i volti della Cooperazione Trentina

inFederazione: servizi per i cooperatori

Servizi per i cooperatori

Corsi di formazione, servizi dedicati alle cooperative, divisione vigilanza. Tutto ciò che serve per una cooperativa efficiente e in regola.
inCooperazione: Vantaggi per i cittadini

Vantaggi per i cittadini

Sconti, convenzioni, benefici: grazie a Cooperazione Trentina i cittadini possono usufruire dei servizi territoriali e acquistare prodotti a condizioni vantaggiose.
inTrentino: E-Shop Trentino

E-shop Trentino

Profumi e sapori, storia e tradizione: i prodotti tipici del Trentino ti permettono di compiere un viaggio dalle valli alle montagne. Acquistare il meglio della nostra regione, oggi, è facile!