
News


Da quasi 25 anni il bollettino meteorologico per l’agricoltura accompagna l’attività nei campi del Trentino. A partire da oggi, primo marzo, è ripresa la diffusione della nota giornaliera elaborata da MeteoTrentino - in collaborazione con la Fondazione Edmund Mach - che approfondisce i temi cari agli agricoltori, a partire dal rischio di gelate primaverili. Sono circa 5.000 gli addetti ai lavori (tecnici e imprenditori) iscritti al servizio, che vengono aggiornati in maniera tempestiva iscrivendosi al servizio WhatsApp o scaricando un’applicazione per il cellulare sviluppata da Fem.

Mercoledì 10 marzo dalle 18.15 Euricse e l’Associazione Donne in Cooperazione organizzano un webinar dedicato al potenziale di cambiamento delle cooperative, soprattutto a favore dell’emancipazione femminile.

Sono stati recentemente conclusi, sotto la direzione del servizio Gestione fabbricati, i lavori di realizzazione della nuova sede del progetto Pe.Pe (Percorsi Personalizzati) in corso Buonarroti n. 45, avviati lo scorso mese di ottobre. Il progetto è svolto dalla Cooperativa Kaleidoscopio in partnership con gli Istituti comprensivi cittadini ed è rivolto a quegli alunni che trovano difficoltà nello stare in classe e hanno bisogno di apprendere in modo diverso e personalizzato.

Solidità patrimoniale e redditività consentono al sistema del credito cooperativo trentino di sostenere l’economia e garantiscono un bilancio positivo.
In crescita la raccolta (+7,6%) e i prestiti (+3,5%). Utile a 50 milioni; oltre 9 milioni di erogazioni ad alto valore sociale per i territori

“pagoPA” è il sistema che rende più semplici, sicuri, tracciabili e memorizzabili i pagamenti fatti alla pubblica amministrazione. È la piattaforma digitale promossa a livello nazionale che consente ai cittadini di pagare in modo veloce, con le possibilità offerte dalla tecnologia, anche a vantaggio delle pubbliche amministrazioni.

La Provincia continuerà a sostenere con propri contributi chi intende acquistare veicoli elettrici o a bassa emissione. La Giunta provinciale ha approvato la delibera a firma del vicepresidente, Mario Tonina, che riorganizza questo strumento con l’obiettivo di rendere più accessibili le incentivazioni ad una platea più vasta di potenziali beneficiari.

Dal 2019 il Trentino ha una figura in più per potenziare politiche attive di crescita territoriale: è il Manager di territorio, un operatore professionale certificato che opera nell’ambito dei 35 Piani Giovani di Zona e di Ambito e dei 20 Distretti famiglia. Con la delibera si istituisce formalmente il Registro di questi operatori che vi saranno iscritti dopo aver conseguito la certificazione delle competenze. Il Registro verrà pubblicato a breve sul sito dell’ente promotore di questa figura e cioè l’Agenzia per la famiglia, natalità e politiche giovanili della Provincia autonoma di Trento: www.trentinofamiglia.it.

Il Trentino raddoppierà la rete WiFi, attualmente esistente sul territorio provinciale. L’estensione sarà possibile grazie all’accordo - approvato dalla giunta su iniziativa del presidente Maurizio Fugatti - che la Provincia autonoma di Trento sottoscriverà con il Ministero allo Sviluppo Economico (Mise) e che vedrà la partecipazione di Infratel Italia e Trentino Digitale. In particolare, la collaborazione porterà all’implementazione del progetto “Wifi Italia” sul territorio provinciale. Alla nuova rete sarà possibile accedere, scaricando gratuitamente l’app WiFi.Italia.it dal portale nazionale https://wifi.italia.it/it/scarica-l-app.html.

Si è tenuta in via esclusivamente telematica – in conformità alle disposizioni vigenti anti Covid-19 - l’Assemblea generale dei soci nell’ambito della quale sono stati approvati all’unanimità il bilancio consuntivo 2020 e il bilancio di previsione 2021.

Un nuovo importante riconoscimento per il Gruppo, premiato dall’Associazione Italiana Financial Innovation nell’ambito dell’annuale Financial Innovation – Italian Awards. Il progetto candidato “La strategia di marketing e comunicazione del Gruppo Cassa Centrale in tema CSR” è stato premiato per la categoria “CSR e Sustainability”.

Mercoledì 10 marzo, dalle 17.00 alle 18.30 su Zoom, nuovo appuntamento gratuito con le “Lezioni cooperative” proposte dal team di educazione cooperativa dell’Area Formazione e cultura cooperativa della Federazione.

Al via venerdì 26 febbraio il ciclo di quattro appuntamenti alla scoperta dell’Unione europea dedicati ai giovani.

Il Consiglio di Amministrazione di Cassa Centrale ha approvato i dati preconsuntivi 2020 che confermano la capacità del Gruppo Cassa Centrale e delle 77 Banche di Credito Cooperativo, Casse Rurali e Raiffeisenkassen, di crescere patrimonialmente ed economicamente, e di svolgere al meglio il proprio ruolo a sostegno delle Comunità, reagendo più che positivamente all’emergenza Covid-19 e garantendo sempre, insieme ad Allitude, la continuità operativa dei servizi.

Da metà febbraio nei migliori punti vendita italiani sono arrivate “Le Piccoline Melinda”, le mele a misura di bambino per una pausa sana e divertente. Le confezioni di cartone infatti possono essere riutilizzate e si trasformano in simpatici giocattoli tutti da collezionare, dando quindi una seconda vita al packaging.

Torna l’appuntamento annuale con il bando per la progettazione culturale promosso dalle cooperative sociali Young Inside e Inside con il sostegno degli Uffici Politiche Giovanili delle Province autonome di Bolzano e Trento e della Regione autonoma Trentino - Alto Adige/Südtirol. Il tema scelto per il 2021, “Aspirazioni & Ispirazioni”, invita a mettere in campo creatività e determinazione: in questo periodo di permanente incertezza, progettare è un modo per guardare al futuro e porre le basi per la ripartenza. Possono partecipare al bando associazioni, cooperative, fondazioni, comitati e gruppi informali che operano in Trentino e Alto Adige. Candidature entro il 31 marzo. Maggiori informazioni su www.generazioni.online.