
News


Arrivare al 2030 avendo ridotto le emissioni climalteranti del 55% rispetto ai livelli del 1990, come previsto dalle ultime indicazioni europee: è questo l’obiettivo del Piano Energetico Ambientale Provinciale 2021-2030, approvato in via preliminare dalla Giunta provinciale. Un traguardo ambizioso, quello contenuto nel documento, frutto di oltre due anni di approfondito impegno da parte dell’Agenzia Provinciale per le risorse idriche e l’energia assieme ad un gruppo di lavoro del quale hanno fatto parte l’Università degli Studi di Trento, la Fondazione Bruno Kessler e la Fondazione Edmund Mach.

“Pane fresco, come un fiore appena colto”. E’ questo il pay-off del nuovo marchio di certificazione del “pane fresco” che la giunta provinciale ha approvato su iniziativa dell’assessore provinciale all’artigianato e turismo, Roberto Failoni. “La certificazione - spiega l’assessore - persegue due obiettivi, ovvero la valorizzazione del prodotto artigianale e la corretta informazione nei confronti del consumatore”. Il nuovo marchio a tutela della qualità dal pane artigianale è rappresentato da un fiore stilizzato con varie gradazioni di marrone, il colore del pane.

Condivisione delle informazioni sull'attività di controllo dei cantieri edili svolta dal Servizio lavoro della Provincia e dall’Uopsal, l'Unità Operativa Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro dell'Azienda sanitaria.

Per contrastare i danni causati dai cinghiali alle coltivazioni e ad alcune componenti dell’ecosistema la Provincia ha adottato, ormai da diversi anni, una disciplina di controllo che punta a mettere in campo azioni più incisive rispetto alla normale pratica venatoria.

Giro d’Italia e Marcialonga Cycling Craft a braccetto nelle Valli di Fiemme e Fassa.

Per la Giornata internazionale della Donna l’Euregio Tirolo, Alto Adige e Trentino, con un'azione connotata dal motto #FortiInsieme, intende dare un chiaro segnale di pari opportunità e contro la discriminazione delle donne.

Le più recenti rilevazioni dell’Ufficio studi e ricerche della Camera di Commercio di Trento registrano un quadro di sostanziale tenuta dell’imprenditoria femminile nel quadro della congiuntura economica.

Mercoledì 10 marzo il cineforum online organizzato da Euricse e Associazione Donne in Cooperazione.

Annunciato dal presidente della Fondazione Pezcoller Enzo Galligioni il vincitore del Premio Pezcoller - AACR 2021.
È Hans Clevers, scienziato olandese pioniere nello studio delle cellule staminali intestinali e dello sviluppo del tumore al colon.
La cerimonia di consegna a Trento è condizionata dall’andamento dell’emergenza sanitaria. Si spera di poter organizzare l’evento in presenza al Teatro Sociale in autunno, oppure in modalità virtuale.
Novità di quest’anno: al Premio per un giovane ricercatore europeo si aggiungono i Premi alle donne nella ricerca e a giovani ricercatori promettenti.
L’impegno economico della Fondazione Pezcoller ammonta nel 2021 ad oltre 385.000 euro tra premi internazionali (100.000 euro), borse di studio e di dottorato (225.000 euro)

Dall’1 al 31 marzo iscrizioni aperte ai soli italiani per il 30 gennaio 2022.

Una risposta concreta alla penalizzazione degli affetti grazie alla Cassa Rurale Alta Valsugana.

Dal 14 febbraio, sulle principali reti nazionali, è nuovamente on air il nuovo spot incentrato sui valori della sostenibilità del Consorzio, che è affiancato da quello dedicato alla Varietà Club Evelina e da un’importante campagna radio riservata alla Renetta.

Le festività pasquali sono quasi prossime. Un’idea per fare un omaggio arriva dal laboratorio “Le Formichine” della cooperativa sociale Punto d’Approdo di Rovereto.

Dal Trentino piena adesione alla campagna “Close the gap: riduciamo le differenze” che durerà un anno. Tra le prime azioni, l’adesione alla petizione “Stop Tampon Tax! Il ciclo non è un lusso” promossa dall’associazione “Onde Rosa” per tagliare l’Iva sugli assorbenti, trattati fiscalmente come un bene di lusso. E per far cogliere la differenza, dal 6 al 13 marzo tutti gli assorbenti saranno venduti come se l’aliquota Iva fosse al 4%.

Pubblicato il report mensile di MeteoTrentino: raggiunti i 20 gradi.