
News


Corso introduttivo alle tecniche di vendita e post vendita. Iscrizioni entro il 10 maggio su https://bit.ly/3q4sE3b

Percorso di approfondimento su bilancio di esercizio e rendicontazione sociale di impresa. Iscrizioni entro il 20 aprile su: https://bit.ly/38rr1Xg

25 milioni di investimento, 13 anni di lavori, durante i quali la cooperativa ha aumentato i soci del 50%. La nuova cantina Vivallis a Nogaredo apre ora anche il punto vendita, ultima tappa di una importante ristrutturazione che ha riguardato l’intera linea di produzione. È la seconda cantina sociale per volumi dopo Mezzacorona.
Il presidente Adriano Orsi: “Una ventata di ottimismo contro la depressione da pandemia. Vogliamo diventare un riferimento di eccellenza per tutta la Vallagarina, non solo per il vino. Promuoveremo cultura, incontro, territorio, con una particolare sensibilità per il pubblico femminile”.
Il direttore Mauro Baldessari: “puntiamo sull’accoglienza, con un nuovo showroom, sale di eventi e degustazioni. Ci prepariamo per la ripresa”.

Webinar organizzato dal Consorzio dei Comuni a cui hanno preso parte oltre 250 tra amministratori e tecnici.

Consolidamento attraverso nuove misure finanziarie; sostegno all’innovazione; attuazione dell’amministrazione condivisa; sgravi fiscali per l’occupazione; formazione negli atenei e corsi professionalizzanti; visibilità grazie ad un conto satellite Istat ad hoc; dialogo istituzionale mediante la costituzione di un comitato nazionale per l’economia sociale; investimento sulle iniziative degli organismi internazionali.

L’inchiesta sul sentiment di cooperatori e cooperatrici conferma che (anche) le cooperative stanno soffrendo per la crisi economica da pandemia: la metà ha fatturati 2020 in calo, più che raddoppiano i pessimisti per l’andamento del 2021, nel quale si temono ulteriori cali nei margini, nell’occupazione e nella produzione.
Tra le ombre, spiccano dei segnali positivi: la solidità resta forte, la liquidità buona e per il medio periodo la metà delle imprese del sistema si dice ottimista (mai così tante).

Istituita per conservare e rinnovare la memoria di tutte le persone decedute a causa del Covid-19. Anche la Provincia autonoma di Trento parteciperà con un momento simbolico alle celebrazioni collettive che si svolgeranno in varie parti d'Italia.

Grandi predatori, Sviluppo rurale 2021-2027 e Fondo FEASR, impatto del Piano nazionale di Ripresa e Resilienza, ovvero del Recovery Fund o Next Generation EU, sull’agricoltura, finanziamento dei piani di rimboschimento per il dopo-Vaia: questi i temi principali discussi oggi in videoconferenza dal presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti, assieme all’Assessore all’agricoltura, foreste, caccia e pesca Giulia Zanotelli, e il neo Ministro all'Agricoltura Stefano Patuanelli.

Si è svolto martedì 9 marzo il tradizionale incontro mensile del comitato marketing di Assomela, seguito, nella giornata di venerdì 12, dal meeting del recentemente formato gruppo Bio.

Il Don Milani di Rovereto è stato il primo istituto trentino ad ottenere la certificazione UNI/PrD 42:2018 di "scuole bulli free", lo scorso 13 novembre 2020, poco dopo a conquistare questo titolo è stato l’Istituto Comprensivo Trento 6 e in queste settimane si stanno avvicinando al percorso numerose scuole della provincia. Quello del Don Milani è stato un risultato d’eccellenza per il Trentino, perché la scuola è stata fra le prime quattro in Italia e tra le prime a livello internazionale.

Gli anziani soli possono chiedere aiuto al numero verde.

Denaro, Trasporti e Informazione nell’era digitale. L'appuntamento è fissato per giovedì 18 marzo 2021 ore 20.00.

Che la Marcialonga 2021 sia stata un’edizione differente rispetto alle precedenti è stato chiaro fin da subito: gare a porte chiuse ma soprattutto un programma ridimensionato a causa del Covid che ha cancellato gran parte degli eventi di contorno, tra cui anche ‘Marcialonga Stars’ che ogni anno correva al fianco di LILT nella lotta contro i tumori.

Mercoledì 7 aprile, dalle 17.00 alle 18.00 su Zoom, webinar gratuito di presentazione del Fondo Fon.Coop per la formazione continua nelle imprese cooperative e dei servizi di consulenza e di accompagnamento della Federazione Trentina della Cooperazione. Iscrizioni entro il 6 aprile su: https://bit.ly/3ckoO0S

Magazzini della frutta come possibili drive-through e filiali non utilizzate come ambulatori. Il sistema cooperativo trentino offre alla Giunta provinciale la sua presenza capillare sul territorio per contribuire all’accelerazione del piano vaccinale.