
News


«È con orgoglio e soddisfazione che annunciamo un importante riconoscimento proveniente dalla prestigiosa guida “Oli d’Italia di Gambero Rosso”, la quale ha da pochi giorni decretato il Frantoio di Riva – Agraria Riva del Garda “Frantoio dell’anno 2021”» comunica Massimo Fia (nella foto) direttore generale di Agraria Riva del Garda. Gambero Rosso che quest’anno ha anche nuovamente premiato il nostro olio extra vergine “46° Parallelo Monovarietale di Casaliva” con le rinomate “Tre foglie”.

A poco più di due anni da Vaia, sul territorio provinciale sono stati aperti 1.255 cantieri che hanno consentito di recuperare e portare alla vendita di circa il 70% del legname schiantato. L’obiettivo principale è quello di raccogliere gli alberi crollati sotto i colpi della tempesta anche nelle zone più impervie anche per contenere il più possibile la diffusione di parassiti.

Una fotografia del tessuto imprenditoriale che caratterizza la città di Trento, per capire come è cambiata la situazione negli ultimi dieci anni e per provare a delineare una valutazione degli effetti della pandemia, che si manifesteranno con maggiore evidenza nel 2021.

Dopo il successo dello scorso anno, dal 28 marzo al 24 aprile il Gruppo Cassa Centrale è nuovamente on air con la sua campagna nazionale omnicanale. Molte le novità rispetto al primo flight: uno spot radio sulle principali emittenti italiane e per la campagna stampa e digital un focus sui temi Corporate Social Resposibility, internet banking e bancassicurazione.
Continua il percorso di valorizzazione dell’identità, dei valori e dei principi del Gruppo con un messaggio di unione e cooperazione in linea con il proprio DNA.

Il “salto di specie” del Trentino: pianificare la riduzione del 55% delle emissioni climalteranti in tutti i settori.

Una condivisione ampia degli obiettivi da raggiungere sul versante della gestione integrata del ciclo dei rifiuti, da parte di Provincia autonoma di Trento e Comune di Trento, responsabilizzando tutti i soggetti coinvolti, potenziando ulteriormente la raccolta differenziata, valutando la migliore destinazione di ulteriori frazioni di rifiuti speciali e realizzando infine un impianto per il trattamento del rifiuto residuo, il più avanzato possibile sotto il profilo tecnologico e ambientale e a basso impatto paesaggistico.

A partire dal 1° aprile 2021 sarà riconosciuto, tra i parametri assistenziali delle Rsa, anche la figura dello psicologo a supporto dell'équipe per la supervisione psicologica, il supporto nella gestione casi complessi e nel rapporto con i familiari, nonché il supporto emotivo del personale.

Sono in arrivo ristori per gli enti gestori delle Rsa che, nel corso del 2020, si sono trovati in difficoltà economica a causa dell'emergenza straordinaria imposta dalla pandemia.

Lunedì 29 marzo, per i successivi due giorni, per via della fine anticipata della settimana a causa delle vacanze pasquali, riaprono in presenza le scuole trentine fino alle primarie. Dagli asili nido - che a livello comunale potrebbero rimanere aperti anche giovedì primo aprile - alle scuole d’infanzia e alle elementari.

Circa 70 km di ciclabili, 5 nuovi parchi, 10 nuove ciclostazioni del bike sharing (oltre alle 32 già esistenti), 1500 lampioni a led, pannelli solari e fotovoltaici sugli edifici comunali. In elaborazione il nuovo piano della mobilità sostenibile. Obiettivo: ridurre del 40% le emissioni di anidride carbonica entro il 2030.

Ancora un passo in avanti nella lotta contro la Drosophila suzukii. La Fondazione Edmund Mach ha predisposto il dossier di valutazione del rischio del Ganaspis brasiliensis, il parassitoide importato lo scorso anno dalla Svizzera in grado di contrastare il moscerino asiatico dei piccoli frutti che sta causando ingenti danni alle coltivazioni, anche in Trentino.

"Collaborare per affrontare i cambiamenti climatici" è lo slogan con cui, nell'ambito del progetto Medcliv che mira a strutturare l’ecosistema della filiera vite- vino nei confronti del cambiamento climatico, si presenterà martedì 30 marzo, alle 17, con un evento sul canale youtube FEM la piattaforma online Vineas.

Nel mondo sono almeno 152 milioni i minori con un’età tra i 5 ed i 17 anni, vittime di sfruttamento, coinvolti spesso in attività faticose e pericolose. Le uova di cioccolato di Mandacarù rispettano ambiente e diritti umani.

Nella sede principale che si affaccia sul parco fratelli Michelin nel quartiere Le Albere, il sindaco Franco Ianeselli ha incontrato i vertici di Itas assicurazioni, che quest’anno festeggia il bicentenario della sua fondazione.

Eda, European Dairy Association, a cui aderiscono tutte le organizzazioni di rappresentanza della trasformazione lattiero-casearia dei paesi membri dell’Unione Europea.