
News


Il comunicato stampa realizzato dagli studenti e dalle studentesse della terza liceo delle scienze applicate dell'Istituto d’Istruzione Don Lorenzo Guetti di Tione per la costituzione della loro cooperativa formativa scolastica

L’appuntamento di metà maggio ha espresso voto favorevole al bilancio 2020 della Cassa Rurale. Utile a 3,3 milioni di euro, 323 mila euro di beneficienza e aiuti. L’istituto di credito cooperativo, inoltre, ha erogato 101mila per interventi per l’emergenza Covid a ospedali e Case di riposo, moratorie sui mutui (566 per 145 milioni di euro), prestiti agevolati (154 pratiche per 14 milioni), consulenza personalizzata e buoni spesa.

Per comprendere i mutamenti e registrare nel tempo l’andamento dei comportamenti e delle scelte di consumo in provincia di Trento, l’Ufficio studi e ricerche della Camera di Commercio ha realizzato nel mese di aprile la seconda indagine sul clima di fiducia dei consumatori trentini.

A sostegno del merito e della progettualità giovanile.

Lo sviluppo del Trentino è caratterizzato dalla storia della cooperazione e dall’autonomia speciale: lo ha ribadito questa mattina il vice presidente e assessore alla Cooperazione Mario Tonina, intervenendo all’appuntamento online, organizzato dalla Federazione Trentina della Cooperazione, a conclusione del percorso di alternanza scuola-lavoro delle Cooperative Formative Scolastiche. “Se oggi il Trentino è quello che è – ha detto – lo dobbiamo in particolare a questi due fattori”.

Presentata la ricerca di Euricse sull’impatto sociale ed economico dell’intervento pubblico nato nel 1985.

Un corso online, quattro mattine tra giugno e luglio, per aiutare le imprese a impostare e gestire il proprio percorso di cambiamento, e a trovare il sostegno tecnico e finanziario necessario. Per partecipare all’iniziativa, proposta dalla Federazione Trentina della Cooperazione in collaborazione con Scuola Capitale Sociale, è necessario iscriversi entro il 31 maggio su https://bit.ly/3tzsKSo

Oltre 180 studenti e studentesse hanno celebrato la conclusione del loro percorso di alternanza scuola-lavoro in forma cooperativa, incontrandosi online per condividere la loro esperienza e raccogliere stimoli utili per progettare il loro futuro professionale. Tonina: il mondo della cooperazione può dare e insegnare molto. Simoni: abbiamo bisogno di voi ragazzi e ragazze per far crescere il movimento cooperativo e il nostro territorio

Inaugurazione a San Michele all'Adige delle due arnie tipiche slovene che l'Ambasciata della Repubblica di Slovenia in Italia ha donato al Trentino e, in particolare alla Fondazione Edmund Mach, come omaggio e segno di collaborazione per la tutela delle api.

Mercoledì 19 maggio alle 10.30 ai giardini del Castello del Buonconsiglio la presentazione dell’indagine Euricse.

Un museo archeologico “open air” che valorizzi un sito naturale e culturale eccezionale come le palafitte di Fiavé. Ecco il Parco Archeo-Natura, sul quale si aprirà il sipario nel mese di giugno per integrare il museo in uno dei più importanti siti dell’età del Bronzo in Europa. In vista dell’apertura dell’area, la Giunta ha approvato su proposta dell’assessore provinciale agli enti locali Mattia Gottardi il protocollo operativo che vede la collaborazione tra Provincia autonoma di Trento, Comune di Fiavé, Trentino Marketing, Azienda per il turismo Terme di Comano – Dolomiti di Brenta e Cassa del Trentino.

L’espressione della propria identità e della propria storia può emergere in vari modi, ma quanto è potente quando avviene attraverso l’arte? Il progetto Andiamo su mArte cerca di dare ai giovani uno spazio in cui potersi esprimere e sperimentare anche la propria manualità.

Webinar gratuito, con Elisa Rapetti e Martina Camatta, giovedì 27 maggio 2021, dalle 17.00 alle 18.30, su Zoom. Iscriviti entro il 27 maggio alle 13.00 su https://forms.office.com/r/2U242TMTji

Coinvolti, a rotazione, piccoli gruppi di utenti sia in percorsi con i cani che con gli asini. L'intervento è realizzato in collaborazione con la cooperativa sociale “LavForLife - Cani da Vita” di San Vito di Pergine. È provato che stare a contatto con gli animali migliora il benessere delle persone.

L’assessore Zanotelli: “Si apre alla raccolta delle domande con le risorse ora disponibili che saranno integrate non appena assegnate le nuove risorse Feasr”.