
News


In occasione della Giornata sul risparmio energetico e sugli stili di vita sostenibili “M’illumino di meno”, in calendario venerdì 26 marzo, il Distretto Family Audit "Città della Quercia" di Rovereto ha raccolto l’invito della nota trasmissione radiofonica Caterpillar a rinverdire le aree urbane. Ognuna delle cinque aziende roveretane che nell’ottobre scorso hanno dato vita al Distretto Family - CTE, Habitech, Cooperativa Punto d’Approdo, SUANFARMA Italia e Trentino Sviluppo – ha piantato simbolicamente una quercia vicino alla propria sede.
Anche dipendenti e collaboratori delle aziende, complessivamente circa 500 persone, hanno deciso di aderire singolarmente alla Giornata compiendo azioni volontarie a favore della sostenibilità ambientale.

E' in programma giovedì 25 marzo, dalle 16 alle 18.30, la settima edizione della giornata tecnica dei piccoli frutti organizzata dalla Fondazione Edmund Mach. Al centro dell'incontro rivolto a produttori e tecnici del settore, ci saranno alcune esperienze condotte sia nell’ambito della gestione agronomica che in quello della difesa fitosanitaria verso alcuni insetti. A questo riguardo verranno illustrate le prospettive che si aprono nella lotta biologica con le modifiche legislative in ambito nazionale.

Su una superficie di 7 mila metri quadrati, tra ProM Facility e lo stabilimento Bonfiglioli, verrà lavorato da 14 ragazzi con disabilità assieme ad educatori e volontari.

Webinar gratuito mercoledì 7 aprile, dalle 17.00 alle 18.30, su Zoom. Iscrizioni entro il 6 aprile su https://bit.ly/3vWZtTG

Segnana: "Stiamo raccogliendo le adesioni di utenti e operatori dei servizi residenziali e semiresidenziali dell’area disabilità".

L’istituto di credito cooperativo ha ceduto in comodato gratuito gli spazi degli uffici della ex sede della Cassa Rurale di Aldeno e Cadine che potranno essere utilizzati dal panorama associazionistico della località della destra Adige. Stamani la consegna delle chiavi.

Al via il progetto di tutela, riordino e valorizzazione del patrimonio documentario del credito cooperativo noneso.

Un convegno in virtual meeting dedicato ai commercialisti e ai consulenti fiscali.

Il pensiero del vicepresidente della Provincia autonoma di Trento, anche assessore all'urbanistica e all'ambiente, Mario Tonina, in occasione della Giornata mondiale dell'acqua, ricorrenza istituita dalle Nazioni Unite nel 1992, prevista all'interno delle direttive dell'Agenda 21, risultato della conferenza di Rio.

Come ogni anno l’ufficio Studi e statistica presenta i dati relativi alla popolazione residente nell’anagrafe comunale. La pubblicazione, riportata sul sito del Comune nell’area tematica dedicata alla Statistica, contiene un’analisi approfondita delle caratteristiche della popolazione, anche con dettaglio a livello circoscrizionale.

Più semplici, sicuri, tracciabili e memorizzabili i pagamenti fatti alla pubblica amministrazione: con “pagoPA”, la piattaforma digitale promossa a livello nazionale che consente ai cittadini di pagare in modo veloce, attraverso le possibilità offerte dalla tecnologia. Anche la Provincia autonoma di Trento, come altri enti pubblici del territorio, aderisce a “pagoPa” attraverso la piattaforma territoriale dei pagamenti elettronici MyPay.

Sono prodotti dalla Società cooperativa agricola trentina Sant'Orsola, leader nazionale nel settore dei piccoli frutti. Certificati e già sul mercato. Sono la nuova frontiera green della salubrità.
La novità rappresenta un successo per la Cooperativa e rafforza il mondo dei piccoli frutti italiani nella concorrenza internazionale.
E una buona notizia in tempi di pandemia.

Le norme e le procedure per far accedere in sicurezza alle strutture i familiari degli ospiti e la materia dei ristori per le perdite legate alla pandemia sono stati gli argomenti al centro del confronto online tra l’assessore Stefania Segnana e il Consiglio di amministrazione di Upipa, Unione Provinciale Istituzioni Per l'Assistenza. Al confronto sono intervenuti anche Giancarlo Ruscitti, dirigente generale del Dipartimento Salute e politiche sociali della Provincia e Enrico Nava, Direttore per l'integrazione socio sanitaria di Apss.

A partire da lunedì 22 marzo sono state introdotte alcune novità per il servizio di trasporto pubblico "Elastibus". Sia in ambito urbano che extraurbano il servizio sarà svolto dalle ore 05.00 alle 07.00 e dalle 21.00 alle 22.30, sia nei giorni feriali che in quelli festivi. Lo ha deciso la Giunta provinciale con un provvedimento proposto dal presidente Maurizio Fugatti.

Investire sulla crescita delle competenze delle persone è una prerogativa perLa Cassa Rurale Adamello Giudicarie Valsabbia Paganella, che prosegue nell’intento avviando per il quarto anno consecutivo “Associazione in Formazione online”, un’iniziativa che prevede l’organizzazione di una serie di percorsi formativi gratuiti online rivolti ai membri delle associazioni di volontariato operanti sul territorio di competenza della Cassa.