
News


L’assemblea dei soci di stamani ha eletto gli amministratori che guideranno per il prossimo triennio la cooperativa di consumo del centro rotaliano.

Giovedì 18 marzo webinar con tavola rotonda.

Nell’anno della pandemia le esportazioni trentine, che ammontano a un valore pari a 3,45 miliardi di euro, registrano un calo del 13,7%, interrompendo così il percorso di crescita dell’export locale iniziato nel 2010.

Svuotamenti programmati mattina e pomeriggio anche nel fine settimana.

La cooperativa acquisisce la maggioranza di Tiflosystem, società leader per la produzione e commercializzazione di ausili e strumenti per disabili visivi, motori e della comunicazione, ed allarga sua attività a livello nazionale.

La riapertura giovedì mattina 11 marzo concluso il restyling durato una quarantina di giorni.

Il progetto della Cooperazione Trentina e di Dolomiti Energia ha finanziato il percorso di certificazione delle scuole medie Manzoni di Trento, dell’Istituto alberghiero di Levico e delle scuole medie Negrelli di Rovereto. Oltre 1000 i ragazzi coinvolti.

Si è tenuto lunedì 8 marzo il primo Consiglio di Amministrazione appena eletto nella recente assemblea dello scorso 26 febbraio per il triennio 2021-2023, che prevedeva all’ordine del giorno la nomina del vicepresidente del Consorzio Vini del Trentino.

Dopo un’estate in cui erano stati colti segnali di recupero complessivi e confortanti, l’indagine sulla congiuntura in provincia di Trento relativa all’ultimo trimestre del 2020 – curata dall’Ufficio studi e ricerche della Camera di Commercio, in stretto collegamento con Ispat-Istituto di statistica della Provincia – traccia un quadro che risente pesantemente della cosiddetta “seconda ondata” della pandemia e rileva nuove, gravi conseguenze sulla capacità produttiva delle aziende, in particolare quelle legate all’industria turistica.

C'è una bella notizia per le famiglie di Trento: i posti all'asilo nido estivo passano dai 46 dell'anno scorso ai 99 (tra part time e tempo pieno) disponibili quest'anno. Ad annunciare la novità l'assessore alle Politiche giovanili e Istruzione Elisabetta Bozzarelli nel corso della conferenza stampa post Giunta.

In questo periodo dominato dalla pandemia e quindi orfano di manifestazioni, l'Assessorato provinciale alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia ha voluto riunire i tanti referenti sul territorio per ripercorrere le iniziative e le azioni messe in campo per sostenere le donne. Protagoniste dell'iniziativa anche tante figure femminili in altrettanti brevi camei: i loro volti, le loro azioni che hanno scandito questo anno di emergenza da Coronavirus hanno fatto da sfondo alla conferenza, che ha visto l'assessore Stefania Segnana, affiancata dalla dirigente dell'Umse - Sviluppo rete dei servizi, Miriana Detti, e dal direttore U.O. di igiene e sanità pubblica di Apss Maria Grazia Zuccali e, in collegamento, il consigliere di parità Matteo Borzaga e la presidente della Commissione provinciale per le pari opportunità tra donna e uomo -Paola Maria Taufer.

L’appuntamento è per il prossimo 12 marzo alle ore 20.00 in modalità webinar per scoprire come l’essere donna influisca sui tempi e sulle modalità di accesso alla pensione, comprendere l’importanza delle forme di previdenza integrative e conoscere i principali vantaggi previsti dalla legge per favorire l’adesione ai fondi pensione.

Nel 2020 aumenta la richiesta sia di strumenti che mitighino il rischio sia di prodotti etici. Inizia bene anche il 2021 registrando un incremento di 800 milioni tra Fondi e Gestioni Patrimoniali.

Educare alla non-violenza. Tema trattato oggi lunedì 8 marzo in un appuntamento promosso dalla cooperativa PRO.GES. Trento.

Percorso formativo per future direttrici e futuri direttori del settore consumo. Candidature entro il 5 maggio