
Il valore delle “intelligenze plurali” per il futuro del Credito Cooperativo: titolo e tema dell’appuntamento ospitato al Teatro alla Scala di Milano.
Il valore delle “intelligenze plurali” per il futuro del Credito Cooperativo: titolo e tema dell’appuntamento ospitato al Teatro alla Scala di Milano.
Pnrr, Codice Appalti e legge sul Progettone. Il CLA verso un ruolo di regia sempre più forte
La carica solidale dei 160 agricoltori della Val di Non. “Non lasciamo soli gli amici dell’Emilia Romagna”
Tramite un’app il consorzio Melinda ha rapidamente raccolto l’adesione di decine di coltivatori della valle trentina che da ieri operano nelle aree più colpite dall’alluvione. Seppi, presidente Melinda: “Vogliamo consolidare quei legami indispensabili per superare le sfide come sistema-Paese”.
Ecoopera ha festeggiato il suo primo decennale e l’assemblea dei soci ha approvato il bilancio 2022
La sala congressi della sede cooperativa Sant’Orsola, a Cirè di Pergine Valsugana, ha ospitato l’assemblea annuale delle socie e dei soci di Ecoopera, nata dieci anni fa dall’unificazione di tre realtà cooperative. Approvato con voto unanime il bilancio e festeggiato il primo decennale.
La Minela: calano le vendite di prodotti biologici ma resistono i vantaggi per i soci
Assemblea 2023 di coop Villa Maria
Questa mattina alla Cantina Vivallis l'appuntamento annuale dei soci, che sono 78. Il valore della produzione del 2022 ammonta a 9,4 milioni. Al 31 dicembre i dipendenti erano 251, nove su dieci con contratto a tempo indeterminato. Partito l’appalto per Casa Rospocher. Eletti i nuovi organi sociali.
Risto3 riparte e recupera: 51 milioni di ricavi, utili per 800 mila euro
Il Consiglio di Amministrazione ha deliberato anche per il 2023 il rinnovo dell’iniziativa “Premi allo studio” rivolta ai Soci e ai figli dei Soci della Cassa Rurale Valsugana e Tesino aumentando il numero dei riconoscimenti da 100 a 140 e il plafond disponibile.
Pnrr, il nuovo Piano Marshall per cambiare l’Italia
Ma attenzione ad evitare gli errori (Leonardi) e a diffidare dello ‘statocentrismo’ (Venturelli): occorre collaborare con le parti sociali
Italian sounding, un fenomeno che vale 80 miliardi di euro
Alcuni tra i più importanti esponenti della cooperazione agroalimentare italiana si sono confrontati stamane a Palazzo Benvenuti sul tema dell’export e della vendita di prodotti “simil italiani” nel mondo, in un panel in programma al Festival dell’Economia di Trento. A stimolare il dibattito lo studio di “The European House Ambrosetti”, che ha messo in luce l’alto numero di prodotti imitati all’estero.
Cinquecento studenti presentano il bilancio dei loro progetti di alternanza scuola-lavoro
Sono circa 500 gli studenti e le studentesse che quest’anno concludono il loro percorso di alternanza scuola-lavoro in forma cooperativa: due anni scolastici che li hanno visti impegnanti nella costituzione e gestione di una Cooperativa formativa scolastica e nella realizzazione di un progetto, simulando l’attività di una vera impresa. A tutte le classi è stato chiesto di raccontare il senso della loro esperienza in un video. Stamani l’evento conclusivo del loro percorso con la premiazione dei filmati più significativi e originali.