
News


Redatto annualmente, è il rapporto socio economico dei territori della Bassa Valsugana, Tesino, Canal di Brenta e Feltrino Occidentale. Sostanzialmente le aree dove opera, nella quotidianità, Cassa Rurale Valsugana e Tesino. La presentazione è stata ospitata nella cornice di Castello di Ivano.

Il 23 ottobre a Roma è arrivato un prezioso riconoscimento nazionale per AbilNova cooperativa sociale che ha ricevuto il Premio Impresa Sostenibile per la Categoria “Sostenibilità Inclusiva Design for all”, indetto da Il Sole 24 ore in collaborazione con la Pontificia Accademia per la Vita.

Sale il fatturato lordo del Consorzio (350 milioni di euro), nonostante una congiuntura macroeconomica sfavorevole. Seppi: “Soddisfazione per i risultati, frutto dell’impegno del sistema cooperativo. Necessario puntare su investimenti strategici a difesa della produzione”.


Al punto vendita di Levico installato un defibrillatore. A Caldonazzo il via al progetto di completo restyling della sede. Le due novità appartengono alla Famiglia Cooperativa Alta Valsugana.


"L’indimenticabile sorriso di un Grande Uomo" è il titolo di una serata evento organizzata dalla Cooperativa Sociale GSH che si terrà venerdì 25 ottobre alle ore 21.00 presso il cinema teatro di Malè, dedicata ad Enrico Molignoni, nel decennale della sua morte (17 aprile 2014).

Dopo alcuni anni di difficoltà, il mercato dei prodotti biologici ha ripreso ad andare bene e di conseguenza anche i conti della cooperativa, che per questo investirà subito in due campagne di sconti per trasferire alla base sociale tutti i benefici


Non solo Neet, ecco gli Eet: i giovani che inventano un lavoro e fanno impresa

Dal Brasile per conoscere la Cooperazione Trentina
Gli ospiti, dopo l’incontro ospitato alla sala consiglio della Federazione Trentina della Cooperazione, hanno visitato alcune realtà del movimento cooperativo.


La sede della Copag – Cooperativa Produttori Agricoli Giudicariesi di Dasindo ha ospitato oggi l’edizione numero sedici dell’evento nato a inizio millennio. Una giornata di festa tra sapori e saperi come è caratteristica di questi eventi.

Prosegue la rassegna “Sguardi sul mondo. Conoscere oggi per capire domani”, organizzata da Sait per festeggiare i 125 anni dalla fondazione. Nella seconda delle tre conversazioni serali, ospitate alla sala inCooperazione, è intervenuto lo scienziato e divulgatore, Stefano Mancuso, che ha riflettuto sul tema della sostenibilità ambientale.
