News

Notizie, storie e interviste per raccontare il movimento cooperativo e per approfondire i temi che coinvolgono il nostro mondo.
25 ottobre 2025
Cooperazione e autonomia, le fondamenta di un futuro condiviso
Al Teatro Parrocchiale di Fiavè, una tappa del Tour dell’autonomia de Il T Quotidiano ha messo a confronto Roberto Simoni, presidente della Federazione Trentina della Cooperazione, e lo storico Alberto Ianes della Fondazione Museo Storico del Trentino. Moderati da Tommaso Di Giannantonio, i due relatori hanno intrecciato passato e futuro della cooperazione trentina, dalle intuizioni di don Lorenzo Guetti alle nuove sfide legate a immigrazione, casa, lavoro e sostenibilità, con un’attenzione particolare alle Comunità Energetiche Rinnovabili e alla formazione delle giovani generazioni. La serata si è inserita nel programma che ha visto, in chiusura, anche la testimonianza del campione olimpico Yeman Crippa, protagonista di un toccante incontro pubblico sulla sua storia di vita e di adozione.

Tutte le news

Pagina 268 di 323
La riforma del credito cooperativo richiede un ripensamento del modello di rappresentanza associativa del settore. La federazione nazionale Federcasse e le federazioni locali sono alla ricerca di un nuovo equilibrio per continuare a rappresentare e tutelare il settore.Oggi a Trento i vertici di Federcasse – il presidente Augusto dell’Erba, il vicario Luca Occhiolini e il dg Sergio Gatti – hanno incontrato il cda della Federazione e i presidenti e direttori delle Casse Rurali.Unanime il riconoscimento del ruolo di rappresentanza unitaria del sistema, insieme alla richiesta di rappresentare in maniera imparziale tutte le componenti del sistema di credito coop.Marina Mattarei: l’unitarietà ha valore strategico e riguarda tutta la cooperazione. A Federcasse chiediamo di proseguire nell’impegno di tutelare l’identità del credito cooperativo, a partire dalla proporzionalità delle regole, e un ruolo di terzietà nel rappresentare tutte le Rurali e Bcc. Dalla Federazione trentina un ruolo proattivo di proposta sui tavoli nazionali a favore delle banche cooperative.Augusto Dell’Erba: siamo la casa unitaria delle banche cooperative, questo consiglio di presidenza sta facendo il possibile per garantire equilibrio tra tutte le componenti. Lavoriamo in tutte le sedi per salvaguardare la specificità delle banche cooperative rispetto al resto del sistema bancario.
02 aprile 2019
Federcasse, ribadita la centralità della rappresentanza

La riforma del credito cooperativo richiede un ripensamento del modello di rappresentanza associativa del settore. La federazione nazionale Federcasse e le federazioni locali sono alla ricerca di un nuovo equilibrio per continuare a rappresentare e tutelare il settore.

Oggi a Trento i vertici di Federcasse – il presidente Augusto dell’Erba, il vicario Luca Occhiolini e il dg Sergio Gatti – hanno incontrato il cda della Federazione e i presidenti e direttori delle Casse Rurali.

Unanime il riconoscimento del ruolo di rappresentanza unitaria del sistema, insieme alla richiesta di rappresentare in maniera imparziale tutte le componenti del sistema di credito coop.

Marina Mattarei: l’unitarietà ha valore strategico e riguarda tutta la cooperazione. A Federcasse chiediamo di proseguire nell’impegno di tutelare l’identità del credito cooperativo, a partire dalla proporzionalità delle regole, e un ruolo di terzietà nel rappresentare tutte le Rurali e Bcc. Dalla Federazione trentina un ruolo proattivo di proposta sui tavoli nazionali a favore delle banche cooperative.

Augusto Dell’Erba: siamo la casa unitaria delle banche cooperative, questo consiglio di presidenza sta facendo il possibile per garantire equilibrio tra tutte le componenti. Lavoriamo in tutte le sedi per salvaguardare la specificità delle banche cooperative rispetto al resto del sistema bancario.

Con riferimento a quanto apparso oggi su alcuni organi di informazione circa la mancanza di risorse per gli interventi a sostegno dei “negozi di montagna" o multiservizi, ovvero delle attività commerciali in zone svantaggiate e/o lontane dai principali centri urbani, la Provincia autonoma precisa che il provvedimento recentemente assunto dalla struttura competente, di sospensione dei termini del procedimento, è legato alla necessità di evitare che qualche richiedente, per motivi meramente procedurali, potesse rimanere escluso dal finanziamento.
28 marzo 2019
Negozi di montagna: sospensione delle domande solo per ragioni tecniche legate alla precedente legge di Bilancio

Con riferimento a quanto apparso oggi su alcuni organi di informazione circa la mancanza di risorse per gli interventi a sostegno dei “negozi di montagna" o multiservizi, ovvero delle attività commerciali in zone svantaggiate e/o lontane dai principali centri urbani, la Provincia autonoma precisa che il provvedimento recentemente assunto dalla struttura competente, di sospensione dei termini del procedimento, è legato alla necessità di evitare che qualche richiedente, per motivi meramente procedurali, potesse rimanere escluso dal finanziamento.

Tutti i volti della Cooperazione Trentina

inFederazione: servizi per i cooperatori

Servizi per i cooperatori

Corsi di formazione, servizi dedicati alle cooperative, divisione vigilanza. Tutto ciò che serve per una cooperativa efficiente e in regola.
inCooperazione: Vantaggi per i cittadini

Vantaggi per i cittadini

Sconti, convenzioni, benefici: grazie a Cooperazione Trentina i cittadini possono usufruire dei servizi territoriali e acquistare prodotti a condizioni vantaggiose.
inTrentino: E-Shop Trentino

E-shop Trentino

Profumi e sapori, storia e tradizione: i prodotti tipici del Trentino ti permettono di compiere un viaggio dalle valli alle montagne. Acquistare il meglio della nostra regione, oggi, è facile!