
Lunedì gli appassionati di cinema avranno una opportunità in più per trascorrere le sere d’estate grazie alla quarta edizione di “Benvenuti al Cinema”.
Lunedì gli appassionati di cinema avranno una opportunità in più per trascorrere le sere d’estate grazie alla quarta edizione di “Benvenuti al Cinema”.
Ogni anno il 5 settembre, data in cui Alcide de Gasperi e Karl Gruber firmarono gli accordi di Parigi, il Trentino celebra la propria speciale Autonomia, unica nell'assetto costituzionale italiano e riconosciuta a livello internazionale come un buon esempio di risoluzione pacifica dei conflitti territoriali e di tutela dei diritti delle minoranze. La cerimonia ufficiale, che per ragioni legate alla pandemia Covid-19 non sarà aperta al pubblico, si terrà alle ore 11.00, in Sala Depero, presso il Palazzo della Provincia.
Protagonisti dell’iniziativa, il 9 settembre a Torbole, saranno i ragazzi e le ragazze della cooperativa sociale Amalia Guardini di Rovereto e dell’Anffas Trentino, che sperimenteranno la pratica della tavola a vela grazie a simulatori predisposti in spiaggia e si misureranno nella conduzione, su un percorso appositamente predisposto, delle e-bike speciali messe a disposizione da Remoove di Arco.
La conoscenza delle problematiche ambientali e dello sviluppo sostenibile costituisce uno degli obiettivi educativi importanti che l’Assessorato all’urbanistica, ambiente e cooperazione della Provincia autonoma di Trento ha deciso di sostenere favorendo un potenziamento delle proposte rivolte alle scuole.
Il mini-quiz proposto dal New York Times testa i nostri comportamenti "ecologici". Riusciamo davvero a fare scelte sostenibile? Mettiti alla prova compilando la versione originale (in inglese) o giocando con la nostra traduzione (in fondo trovi le soluzioni).
In previsione dell’avvio del nuovo anno scolastico la banca di riferimento della città dimostra con diverse iniziative la sua attenzione al mondo dell’istruzione.
Primissima mela della stagione ad essere raccolta, tra le top di gamma delle nuove varietà Club Melinda, SweeTango® si conferma essere la regina di fine estate, conquistando il favore di clienti e consumatori che l’hanno subito decretata quale frutto ideale per questa fase stagionale, dove il ricordo dell’estate abbraccia le prime brezze autunnali.
Entro fine ottobre studentesse e studenti possono presentare la domanda per l’assegnazione di una delle tre borse di studio.
Per il lungometraggio L’Apprendistato (Italia 2019), il regista romano Davide Maldi ha ricevuto il Premio della Cassa Rurale Vallagarina, assegnato al miglior film sulle Alpi.
L'assessore alla salute della Provincia autonoma di Trento ha incontrato i vertici della Rsa Stella Montis, residenza per anziani nel paese di Fondo (Borgo d'Anaunia), la cui utenza proviene principalmente dall'Alta Val di Non.
Un aperitivo a base di purea di susina di Dro e spumante metodo classico.
Avvio del nuovo anno educativo 2020/2021. Quattro cooperative gestiscono oltre ottanta asili nido. Molte le iniziative per rispettare i protocolli legati all’emergenza Covid-19.
Sono 13.723 i bambini iscritti.
Firmato il protocollo di intesa tra i due istituti, che dà inizio al percorso di aggregazione.
Il progetto di fusione darà vita ad una realtà solida, con una dotazione patrimoniale superiore a 200 milioni di euro, attivo di bilancio pari a 3 miliardi di euro e servirà un bacino di clienti di circa 100 mila unità.
“Legal Counselor” è l’iniziativa formativa riservata a dodici partecipanti. Il via a novembre. Conclusione, dopo 1000 ore tra aula e tirocinio pratico, a giugno 2021.
La Fondazione Edmund Mach invita gli agricoltori, tramite specifica comunicazione tecnica inviata nelle scorse settimane, a prestare attenzione ai propri campi durante il periodo della raccolta. Sia nel caso delle uve per il problema della flavescenza dorata che delle mele per la malattia da quarantena del colpo di fuoco batterico, l’attenzione deve restare molto alta con adeguati e costanti controllo in campo.