
News


I 10 finalisti dell'edizione 2020 di “Strike! Storie di giovani che cambiano le cose”, racconteranno la propria storia nella serata finale di sabato 21 novembre, che si terrà in modalità on line. Per i vincitori un premio di 1000 euro, la storia più votata dal pubblico ne riceverà 500, per il miglior espositore il premio “Storytelling”.

Nonostante l’acuirsi della seconda ondata di contagi stia definendo nuovamente i contorni del contesto economico trentino, l’Ufficio studi e ricerche della Camera di Commercio di Trento ritiene comunque utile comunicare i dati dell'inchiesta annuale sugli investimenti in provincia di Trento, riferiti al 2019 – periodo che precede l’emergenza sanitaria – in quanto ne completano, con elementi strutturali, la ricostruzione storica.

Storia aziendale e come vivere al meglio la spa e si suoi benefici.

Sono oltre 2.800 i soci del Consorzio che hanno scaricato la nuova MelindApp.

Il Festival si terrà online da lunedì 30 novembre a venerdì 4 dicembre 2020.

Il 18 novembre 2019 è stata sottoscritta tra il Comune e la Cooperativa di servizio Taxi Trento la convenzione che istituiva in via sperimentale fino al 31 dicembre 2020, il servizio denominato Taxi Rosa, dove il Comune di Trento si impegnava a distribuire alle donne richiedenti, a prescindere dalla residenza, buoni sconto dell’importo nominale di 5 euro cadauno, in carnet di cinque buoni/anno, da utilizzare personalmente (sole o accompagnate solo da altre donne o minori) per gli spostamenti in taxi nelle fasce orarie notturne dalle ore 22 alle ore 6 e la Cooperativa si impegnava a ritirare i buoni presentati dalle clienti, chiedendo il rimborso degli stessi all’Amministrazione.

16 novembre 2020, i Comuni di Trento e Rovereto riaprono i termini per la presentazione delle domande del bonus bicicletta. La seconda chiamata è resa possibile grazie alla disponibilità di fondi residui, a seguito delle domande rinunciate, rifiutate o scadute (non prorogate). Questa mattina, nella prima mezz'ora, è andata esaurita quasi la metà del budget disponibile: 30 mila euro il valore delle richieste per Trento (64 mila euro di budget) e 10 mila euro per Rovereto (20 mila euro il budget). Il bando è riservato a tutti i pendolari residenti in Provincia di Trento che lavorano da più di sei mesi nelle due città.

La cooperativa propone i suoi prodotti artigianali, unici, trentini e sociali nati dal riutilizzo delle manichette antincendio dismesse in un laboratorio dove donne e ragazze hanno avviato un percorso di riscatto personale e sociale.

Sarà Renato Dalpalù a guidare il Sait per il prossimo triennio. Sostituisce Roberto Simoni, dimessosi in quanto eletto presidente della Federazione.
Su 463 voti espressi, 322 sono andati a Dalpalù (il 70%), 141 all’altro candidato Aldo Marzari.
Le prime dichiarazioni. Dalpalù: “ringrazio Marzari, confronto sempre corretto su temi reali. Sarò il presidente di tutti, anche di chi non mi ha votato. Mi impegno a recepire gli stimoli di tutti”. Marzari: “è stata una bella occasione per confrontarsi, occorre capire le ragioni anche di non ha votato Dalpalù o non ha partecipato al voto. Il nuovo presidente avrà la mia collaborazione”.

Vi sono 6 mesi in più, secondo quando stabilito oggi dalla Giunta provinciale, su indicazione dell'assessore Zanotelli.

Stage curriculare ed extracurriculare

Le nuove tecnologie aiutano a comunicare, e una solida rete fisica di cooperative aiuta la relazione e favorisce la vivibilità anche nei piccoli centri.
Il presidente della Cooperazione Trentina, Roberto Simoni, ha partecipato al convegno su “Località turistiche e nuove tecnologie” nell’ambito della ventunesima Borsa del Turismo Montano che si sta tenendo a Trento.
E-commerce e smartworking, le nuove frontiere.

Percorso formativo per i giovani e le donne che vogliono essere interpreti e parte attiva della cooperazione di oggi e di domani. Iscrizioni chiuse

Melinda conferma l’interesse verso il mercato spagnolo dove intende consolidare la notorietà del proprio brand e fidelizzare i consumatori iberici in costante crescita. Per la terza stagione di programmazione consecutiva, è on air con una campagna pubblicitaria televisiva, in onda fino ai primi giorni di dicembre sui principali canali nazionali spagnoli, con una previsione di raggiungere oltre 15 milioni di contatti.

A meno di due anni dall’avvio operativo, il Gruppo Cassa Centrale – Credito Cooperativo Italiano taglia un importante traguardo lanciando la prima campagna di comunicazione multicanale di Gruppo che corona il percorso di rebranding.
Un momento storico che valorizza a livello nazionale l’identità, i valori e i principi del Gruppo: cooperazione, mutualità e localismo.