
In occasione della 51esima edizione della tradizionale granfondo, il marchio del Consorzio torna dopo quattro anni in primo piano sulle pettorine dei partecipanti. Un segnale del forte legame che unisce l’azienda con la manifestazione e lo sport.
In occasione della 51esima edizione della tradizionale granfondo, il marchio del Consorzio torna dopo quattro anni in primo piano sulle pettorine dei partecipanti. Un segnale del forte legame che unisce l’azienda con la manifestazione e lo sport.
Aggiornamento mercato mele Italia 2023/2024
Martedì 9 gennaio si è tenuta la consueta riunione del Comitato Marketing di Assomela che ha esaminato la produzione, le giacenze e le vendite di mele italiane per la nuova stagione commerciale 2023/2024.
Sft, nuovo incontro con i soci. Franco Paoli nuovo direttore, commercializzazione attraverso il canale Apot
Nella sede di Sft a Romagnano nuovo incontro informativo dedicato ai soci. Prosegue il percorso di consolidamento patrimoniale e finanziario, premessa per far parte del sistema melicolo trentino di Apot. Il nuovo direttore Franco Paoli sarà il coordinatore dell’intero progetto.
Per le feste, Melinda lancia un packaging speciale
Nelle settimane tradizionalmente dedicate alle prelibatezze dolci e salate, le mele del Consorzio sfoggiano le loro nuove confezioni reclamando il loro spazio sulle tavole imbandite. Colori intensi e una grafica originale celebrano la centralità di un frutto che sa essere protagonista tutto l’anno.
Aggiornamento mercato mele Italia 2023/2024
Martedì 12 dicembre si è tenuta la consueta riunione del Comitato Marketing di Assomela, che ha avuto modo di esaminare i dati aggiornati sulla situazione produttiva e l’andamento del mercato.
Melinda lancia la campagna Renetta
La varietà, presente in Val di Non dalla fine dell’Ottocento, è apprezzata da sempre per la sua versatilità in cucina e per il suo elevato contenuto di polifenoli, sostanze naturali dalle riconosciute proprietà anti-invecchiamento. A raccontarlo anche le voci più note della radio. E non mancano le iniziative nei punti vendita.
In Trentino ci sarà una nuova funivia. Ma trasporterà mele e toglierà camion dalle strade
Unica al mondo, la funivia collegherà uno degli stabilimenti di Melinda con la miniera Rio Maggiore in Val di Non, dove le mele vengono stoccate nelle celle ipogee.
Nella relazione, illustrata al CdA, numeri positivi e migliori delle attese che si affiancano all’alto livello qualitativo dei frutti. Circa 380mila le tonnellate prodotte. Oltre 300 milioni di euro il fatturato lordo. Seppi: “L’inflazione resta un fattore fondamentale di cui tenere conto”.
Parole chiave: interattività e sostenibilità, per una riflessione gioiosa su agricoltura, alimentazione e buone pratiche. Ancora più spazio per attività, produzioni artigianali e laboratori per un incontro autentico con il territorio.
Melinda e il Trentino protagonisti a Fruit Attraction
A Madrid il Consorzio presenta i suoi prodotti e le sue ultime iniziative alla kermesse dell’ortofrutta. L’evento è anche un’occasione per rimarcare il legame indissolubile tra l’azienda e il suo territorio nonché l’importanza delle sinergie di promozione e valorizzazione realizzate con le realtà locali.
Assomela ad Asia Fruit Logistica
Il tempo delle mele è arrivato. Nelle valli trentine inizia la raccolta
Le operazioni proseguiranno fino a ottobre inoltrato. Per gli oltre 4000 soci del Consorzio Melinda e de La Trentina un rito collettivo dalle radici antiche.
Le previsioni di produzione di mele per la stagione 2023/2024
La consueta conferenza Prognosfruit, quest’anno organizzata in Trentino, Italia, da APOT insieme a WAPA e Copa-Cogeca con il supporto di Assomela, ha costituito un momento fondamentale di confronto per i produttori melicoli dell’Emisfero Nord.
Prognosfruit 2023: in Val di Non si discute il futuro di mele e pere
Dal 2 al 4 agosto va in scena la nuova edizione di Prognosfruit, l’evento organizzato da APOT insieme a WAPA e Copa-Cogeca con il supporto di Assomela. Attesi trecento partecipanti da oltre 20 nazioni. In programma incontri, visite tecniche e culturali, analisi degli scenari e delle prospettive di mercato.