
Ufficio stampa
Uno spazio dedicato ai giornalisti e agli operatori dell'informazione contenente i comunicati stampa della Federazione Trentina della Cooperazione e delle sue associate.
Per scaricare video e interviste clicca qui | Per la cartella stampa generale clicca qui

Tutti i comunicati

Trento, tutte le scuole unite contro il bullismo
Trento è la prima città d’Italia dove tutti gli Istituti comprensivi hanno ottenuto la certificazione per la prevenzione e il contrasto al bullismo, dopo un percorso durato l’intero anno scolastico che ha coinvolto quasi 6500 studenti e studentesse. Un risultato realizzato grazie al sostegno di Etika, l’offerta luce e gas della Cooperazione Trentina con Dolomiti Energia, e il cofinanziamento della Provincia Autonoma di Trento e dei singoli Istituti.

“Festa della Famiglia” a Campitello di Fassa. Ricordati i 125 anni della cooperativa di consumo
Oggi nel paese dell’alta Val di Fassa la festa ha visto protagoniste le famiglie della località e la Famiglia Cooperativa (Coprativa Ciampedel) che ha festeggiato il 125esimo compleanno.


“Festa del trapianto”: Città Futura e CS4 accompagnano i bambini del nido alla scoperta della bellezza dell’orto
Due cooperative sociali insieme per diffondere la cultura ecologica, valorizzando le risorse territoriali, promuovendo il rispetto della natura e la tutela della salute in un’ottica di welfare generativo.

Pnrr, Codice Appalti e legge sul Progettone. Il Consorzio Lavoro Ambiente verso un ruolo di regia sempre più forte

Ecoopera ha festeggiato il suo primo decennale e l’assemblea dei soci ha approvato il bilancio 2022
La sala congressi della sede cooperativa Sant’Orsola, a Cirè di Pergine Valsugana, ha ospitato l’assemblea annuale delle socie e dei soci di Ecoopera, nata dieci anni fa dall’unificazione di tre realtà cooperative. Approvato con voto unanime il bilancio e festeggiato il primo decennale.

La Minela: calano le vendite di prodotti biologici ma resistono i vantaggi per i soci

Risto3 riparte e recupera: 51 milioni di ricavi, utili per 800 mila euro


Italian sounding, un fenomeno che vale 80 miliardi di euro
Alcuni tra i più importanti esponenti della cooperazione agroalimentare italiana si sono confrontati stamane a Palazzo Benvenuti sul tema dell’export e della vendita di prodotti “simil italiani” nel mondo, in un panel in programma al Festival dell’Economia di Trento. A stimolare il dibattito lo studio di “The European House Ambrosetti”, che ha messo in luce l’alto numero di prodotti imitati all’estero.

Maurizio Gardini (presidente Confcooperative): il Pil italiano cresce più di altri Paesi europei, ma allo stesso tempo aumentano povertà e fratture sociali, minando così la coesione sociale. L’economia partecipativa, di risposta ai bisogni e di relazione con i territori contrapposta alla finanziarizzazione dell’economia che punta solo ai dividendi.
Aldo Bonomi: senza coesione i territori non reggono. Marcello Signorelli (Università Perugia): o l’Occidente saprà essere competitivo sul fronte economico, altrimenti il declino ci sarà anche sul fronte culturale e della qualità delle relazioni.

Cinquecento studenti presentano il bilancio dei loro progetti di alternanza scuola-lavoro
Sono circa 500 gli studenti e le studentesse che quest’anno concludono il loro percorso di alternanza scuola-lavoro in forma cooperativa: due anni scolastici che li hanno visti impegnanti nella costituzione e gestione di una Cooperativa formativa scolastica e nella realizzazione di un progetto, simulando l’attività di una vera impresa. A tutte le classi è stato chiesto di raccontare il senso della loro esperienza in un video. Stamani l’evento conclusivo del loro percorso con la premiazione dei filmati più significativi e originali.


Mandacarù onlus cresce e reinveste l’utile in progetti di solidarietà in Perù, Ecuador, Guatemala e Nicaragua

La Famiglia Cooperativa Val di Fiemme resiste al caro bollette e inflazione. Un servizio per la comunità
Anche la Famiglia cooperativa Val di Fiemme nell’ultimo anno ha dovuto “viaggiare a vista” parando i colpi degli aumenti eccezionali di materie prime ed energia, evitando di farli ricadere interamente sui soci e clienti. Un impegno che ha sacrificato il risultato operativo, ma che è stato premiato da un aumento delle vendite e dalla fidelizzazione dei soci.
Oltre duemila persone al giorno nei sette negozi della cooperativa. I due più grandi trainano il 66% delle vendite.