
Ufficio stampa
Uno spazio dedicato ai giornalisti e agli operatori dell'informazione contenente i comunicati stampa della Federazione Trentina della Cooperazione e delle sue associate.
Per scaricare video e interviste clicca qui | Per la cartella stampa generale clicca qui

Tutti i comunicati

“Nuovo Astra”: stasera a Lavis la “prima” della stagione autunno/inverno
L’attesa sta per finire e, stasera all’Auditorium di Lavis, lo schermo proietterà il primo film della stagione autunno/inverno 2023/24 del “Nuovo Astra – cultura, incontri, comunità”.

Giovani Cooperatori Trentini: la nuova presidente è Ilaria Rinaldi
L’assemblea ospitata alla sala della Cooperazione di Isera ha eletto il nuovo direttivo che, nella prima riunione, ha nominato Ilaria Rinaldi presidente. Rimarrà in carica per il prossimo triennio e raccoglie il testimone di Luca Riccadonna.

Antonio Bortolotti è il nuovo direttore di Cooperfidi
Una scelta interna che valorizza la continuità. Sostituisce Michele Sartori, che va in pensione. Il presidente Guido Leonardelli: «Nel ringraziare Sartori per l’impegno profuso in questi cinque anni di direzione, auguro buon lavoro a Bortolotti che ci offre le più ampie garanzie di continuità e di crescita».

Taglio del nastro dell’edizione che segna il raggiungimento dei tre lustri della due giorni dedicata alle “Montagnine”, le patate del Lomaso.

“Confluenze Territoriali"
Rapporto socio-economico annuale dei territori della Bassa Valsugana, Tesino, Canal del Brenta e Feltrino Occidentale

Taglio del nastro della sede rinnovata della cooperativa di consumo, da centovent’anni riferimento per i consumatori soci e clienti.



Federazione: firmato l’accordo sindacale per il personale delle Famiglie Cooperative
L’accordo chiude il contenzioso relativo al pagamento di arretrati relativi a scatti e permessi, che consente di riprendere la contrattazione per il rinnovo dell'integrativo provinciale. Si allontana la disdetta che era stata fissata dal primo ottobre.

A metà ottobre a Storo il “Primo Festival del Marrone del Chiese”
Conferenza stampa di presentazione, alla sede della cooperativa Agri 90 di Storo, della prima edizione dell’evento in calendario domenica 15 ottobre.

Contratto coop sociali, Federcoop risponde ai sindacati
L’attenzione sul tema è massima, richiesti alla Pat nuovi stanziamenti per adeguare i costi del lavoro. La Federazione trentina si dice stupita per le dichiarazioni attribuite ai tre segretari confederali di Cgil Cisl e Uil, secondo cui l’ente di via Segantini sarebbe “in silenzio”, unitamente alla Pat, in tema di adeguamento degli stipendi delle cooperative sociali.
Roberto Simoni: abbiamo presentato le nostre richieste in un incontro con il presidente Fugatti e gli assessori Segnana e Tonina l’8 giugno scorso, rappresentando la necessità di adeguare i criteri del costo di lavoro negli appalti e accreditamenti, per far fronte all’imminente rinnovo contrattuale nazionale che prevede aumenti di costo stimati fino al 10%.
Abbiamo concordato con la Provincia autonoma lo stanziamento di 2,5 milioni già in Finanziaria di quest’anno a titolo di anticipo, su un bisogno stimato di risorse aggiuntive di 3,9 milioni l’anno. Questi sono fatti, non parole. “Dobbiamo lavorare insieme per garantire un futuro al sistema di welfare pubblico-privato sociale”.

Sabato 28 e domenica 29 ottobre la due giorni della “Festa della patata” del Lomaso
Quindicesima edizione della Festa della patata del Lomaso. L’ultimo week di ottobre due giorni caratterizzati da una proposta ricca per adulti e bambini.


Il futuro dell’abitare: le proposte della Cooperazione Trentina
Alloggi per studenti, per turisti, ma anche, e soprattutto, luoghi in cui percorsi di vita delle persone possono prendere forma. Sono le principali declinazioni emerse nel corso dell’evento proposto stamani, nell’ambito del programma della nona edizione della Settimana dell’accoglienza, da Federazione Trentina della Cooperazione, Consolida e CoopCasa. Ognuna con le proprie sfide, per le quali il movimento cooperativo propone l’elaborazione di una risposta che coinvolga tutti gli attori del territorio.

Fondazione Valtes: in Val di Sella il primo Orizzonte della sua Scuola di Cittadinanza
Val di Sella ha ospitato la tre giorni di Orizzonte Digitale, il primo appuntamento della Scuola di Cittadinanza voluta da Valtes, la Fondazione della Cassa Rurale Valsugana e Tesino. L’iniziativa è stata resa possibile dalla collaborazione con Fondazione Trentina Alcide De Gasperi e in partnership con Arte Sella e Associazione Agorà.