News

Notizie, storie e interviste per raccontare il movimento cooperativo e per approfondire i temi che coinvolgono il nostro mondo.

Tutte le news

Pagina 197 di 323
Dando immediato seguito al nuovo accordo di Programma 2020-2023, firmato nella giornata di ieri, la Giunta provinciale ha definito, nella seduta odierna, il Programma 2020 delle attività, per dare continuità alle azioni di sostegno al sistema delle imprese, nella tradizionale consolidata metodologia di co-progettazione, che viene anzi rafforzata, pur in una fase di profonda incertezza per il sistema economico. Le azioni sono programmate in un’ottica necessariamente flessibile, considerato anche che il 2020 è fortemente condizionato dall’emergenza Covid 19 e dai suoi negativi impatti sul sistema economico.
24 luglio 2020
Approvato dalla Giunta provinciale il Programma annuale 2020 con la Camera di Commercio

Dando immediato seguito al nuovo accordo di Programma 2020-2023, firmato nella giornata di ieri, la Giunta provinciale ha definito, nella seduta odierna, il Programma 2020 delle attività, per dare continuità alle azioni di sostegno al sistema delle imprese, nella tradizionale consolidata metodologia di co-progettazione, che viene anzi rafforzata, pur in una fase di profonda incertezza per il sistema economico. Le azioni sono programmate in un’ottica necessariamente flessibile, considerato anche che il 2020 è fortemente condizionato dall’emergenza Covid 19 e dai suoi negativi impatti sul sistema economico.

L’emergenza legata alla diffusione del Coronavirus ha avuto inevitabili conseguenze sulla natimortalità del sistema imprenditoriale trentino. Secondo i dati elaborati dall’Ufficio studi e ricerche della Camera di Commercio di Trento, al 30 giugno 2020 si contavano 50.627 imprese registrate, di cui 46.242 attive. Rispetto all’analogo periodo del 2019 la base imprenditoriale ha conosciuto una contrazione di 202 unità registrate (-0,4%) e di 125 unità attive (-0,3%).
22 luglio 2020
Le imprese della provincia di Trento nel primo semestre del 2020

L’emergenza legata alla diffusione del Coronavirus ha avuto inevitabili conseguenze sulla natimortalità del sistema imprenditoriale trentino. Secondo i dati elaborati dall’Ufficio studi e ricerche della Camera di Commercio di Trento, al 30 giugno 2020 si contavano 50.627 imprese registrate, di cui 46.242 attive. Rispetto all’analogo periodo del 2019 la base imprenditoriale ha conosciuto una contrazione di 202 unità registrate (-0,4%) e di 125 unità attive (-0,3%).


Continuano ininterrotte le procedure di erogazione del contributo a fondo perduto destinato agli operatori economici per le sofferenze dovute al lockdown causato dall’epidemia Covid 19. In virtù dei risultati raggiunti - ad oggi sono passate in pagamento 10.300 posizioni per un importo di circa 32 milioni di euro - la Giunta provinciale, su proposta dell'assessore allo sviluppo economico e lavoro Achille Spinelli, ha ora attuato una modifica dello strumento, ampliando la platea dei potenziali beneficiari e prorogando nel contempo i tempi di presentazione delle domande al prossimo 30 settembre, al fine di massimizzare l’efficacia della misura e la ricaduta sulle imprese e i professionisti.
Soddisfatto l'assessore Spinelli per il quale "avevamo promesso tempi di erogazione contenuti, nell’ordine di 10 giorni, ma sono particolarmente soddisfatto nel constatare che è possibile superarli e fare ancora meglio".
17 luglio 2020
Aiuti alle imprese nel post-lockdown: ampliata la platea dei beneficiari e prorogato al 30 settembre il termine per la presentazione delle domande

Continuano ininterrotte le procedure di erogazione del contributo a fondo perduto destinato agli operatori economici per le sofferenze dovute al lockdown causato dall’epidemia Covid 19. In virtù dei risultati raggiunti - ad oggi sono passate in pagamento 10.300 posizioni per un importo di circa 32 milioni di euro - la Giunta provinciale, su proposta dell'assessore allo sviluppo economico e lavoro Achille Spinelli, ha ora attuato una modifica dello strumento, ampliando la platea dei potenziali beneficiari e prorogando nel contempo i tempi di presentazione delle domande al prossimo 30 settembre, al fine di massimizzare l’efficacia della misura e la ricaduta sulle imprese e i professionisti.
Soddisfatto l'assessore Spinelli per il quale "avevamo promesso tempi di erogazione contenuti, nell’ordine di 10 giorni, ma sono particolarmente soddisfatto nel constatare che è possibile superarli e fare ancora meglio".

Tutti i volti della Cooperazione Trentina

inFederazione: servizi per i cooperatori

Servizi per i cooperatori

Corsi di formazione, servizi dedicati alle cooperative, divisione vigilanza. Tutto ciò che serve per una cooperativa efficiente e in regola.
inCooperazione: Vantaggi per i cittadini

Vantaggi per i cittadini

Sconti, convenzioni, benefici: grazie a Cooperazione Trentina i cittadini possono usufruire dei servizi territoriali e acquistare prodotti a condizioni vantaggiose.
inTrentino: E-Shop Trentino

E-shop Trentino

Profumi e sapori, storia e tradizione: i prodotti tipici del Trentino ti permettono di compiere un viaggio dalle valli alle montagne. Acquistare il meglio della nostra regione, oggi, è facile!