News

Notizie, storie e interviste per raccontare il movimento cooperativo e per approfondire i temi che coinvolgono il nostro mondo.
22 aprile 2025
“Oltre le montagne”: la storia di Giovanni Peterlongo, cooperatore autentico
Visionario, instancabile e anticonformista, Giovanni “Nanni” Peterlongo – scomparso nel dicembre 2023 a Milano all’età di 87 anni – è stato molto più di un semplice cooperatore: la sua vita è stata un ponte tra culture, un laboratorio di innovazione sociale, un’utopia resa concreta.

Tutte le news

Pagina 169 di 306
Si è riunita in Alto Adige, presso la Cantina Tramin a Termeno, la Conferenza permanente delle Camere di commercio di Trento e di Bolzano, istituita per concordare e promuovere attività e progetti comuni che riguardino l’intera regione e per consentire alle due Camere di commercio di fare massa critica e, in quanto soggetto unitario per il Trentino-Alto Adige, essere più rilevanti sia a livello nazionale sia all’interno del sistema camerale.
06 ottobre 2020
Conferenza permanente delle Camere di Commercio di Trento e di Bolzano

Si è riunita in Alto Adige, presso la Cantina Tramin a Termeno, la Conferenza permanente delle Camere di commercio di Trento e di Bolzano, istituita per concordare e promuovere attività e progetti comuni che riguardino l’intera regione e per consentire alle due Camere di commercio di fare massa critica e, in quanto soggetto unitario per il Trentino-Alto Adige, essere più rilevanti sia a livello nazionale sia all’interno del sistema camerale.

Le chiusure domenicali e festive dei negozi sono state al centro dell'incontro promosso dall'assessore provinciale al commercio, Roberto Failoni, con le parti economiche e sociali interessate. L'esponente dell'esecutivo ha fatto il punto sulla questione, alla luce delle decisioni assunte in via cautelare dal Tar di Trento e della successiva delibera con cui la Giunta ha esteso provvisoriamente all'intero territorio provinciale la facoltà di apertura dei negozi, fino alla pronuncia da parte della Corte Costituzionale sulla legittimità costituzionale della legge.
06 ottobre 2020
Commercio, chiusure festive: positivo confronto tra parti economiche e sociali

Le chiusure domenicali e festive dei negozi sono state al centro dell'incontro promosso dall'assessore provinciale al commercio, Roberto Failoni, con le parti economiche e sociali interessate. L'esponente dell'esecutivo ha fatto il punto sulla questione, alla luce delle decisioni assunte in via cautelare dal Tar di Trento e della successiva delibera con cui la Giunta ha esteso provvisoriamente all'intero territorio provinciale la facoltà di apertura dei negozi, fino alla pronuncia da parte della Corte Costituzionale sulla legittimità costituzionale della legge.

“Siamo molto soddisfatti, perché i numeri finali ci dicono che il provvedimento è stato apprezzato dalle imprese trentine che in un momento così difficile avevano bisogno di un intervento ad ampio raggio, erogabile in tempi brevi e con procedure semplificate”. Così l’assessore provinciale allo sviluppo economico, Achille Spinelli, commenta i dati finale della misura, prevista dal programma #RipartiTrentino, con la quale la Giunta provinciale ha destinato contributi a fondo perduto per sostenere gli operatori economici, con non più di 11 addetti occupati, che esercitano attività di impresa nel settore commerciale, agricolo e di lavoro autonomo. Il 30 settembre sono scaduti i termini di presentazione delle domande ed è quindi possibile oggi avere un quadro definitivo sugli esiti del provvedimento.
05 ottobre 2020
Contributi a fondo perduto: 15.493 le domande pervenute, contributi per 52,3 milioni di euro

“Siamo molto soddisfatti, perché i numeri finali ci dicono che il provvedimento è stato apprezzato dalle imprese trentine che in un momento così difficile avevano bisogno di un intervento ad ampio raggio, erogabile in tempi brevi e con procedure semplificate”. Così l’assessore provinciale allo sviluppo economico, Achille Spinelli, commenta i dati finale della misura, prevista dal programma #RipartiTrentino, con la quale la Giunta provinciale ha destinato contributi a fondo perduto per sostenere gli operatori economici, con non più di 11 addetti occupati, che esercitano attività di impresa nel settore commerciale, agricolo e di lavoro autonomo. Il 30 settembre sono scaduti i termini di presentazione delle domande ed è quindi possibile oggi avere un quadro definitivo sugli esiti del provvedimento.

Le imprese trentine, dopo un avvio lento, hanno aderito con convinzione alle iniziative per favorire la ripresa messe in campo dalla Provincia autonoma sulla “piattaforma Ripresa Trentino”.La Provincia interviene con contributi sugli interessi, le banche convenzionate con tassi agevolati. Circa 5mila le domande presentate, per importi che superano il mezzo miliardo. Di queste, 3.213 sono già state erogate e 300 sono in corso di erogazione, per un importo di 372 milioni di euro, pari al 70%. Un altro 22% sono in corso di istruttoria. Oltre mille domande in corso di istruttoria.Tra gli istituti che hanno sottoscritto la convenzione, il credito cooperativo (Rurali/Ccb, Mediocredito) ha finanziato l’87,5% delle domande e il 93% dell’importo, per un ammontare di 336 milioni di euro.
05 ottobre 2020
Ripresa Trentino: erogati 3.200 mutui alle imprese, il 93% finanziati dalle Casse Rurali

Le imprese trentine, dopo un avvio lento, hanno aderito con convinzione alle iniziative per favorire la ripresa messe in campo dalla Provincia autonoma sulla “piattaforma Ripresa Trentino”.

La Provincia interviene con contributi sugli interessi, le banche convenzionate con tassi agevolati. Circa 5mila le domande presentate, per importi che superano il mezzo miliardo. Di queste, 3.213 sono già state erogate e 300 sono in corso di erogazione, per un importo di 372 milioni di euro, pari al 70%. Un altro 22% sono in corso di istruttoria. Oltre mille domande in corso di istruttoria.

Tra gli istituti che hanno sottoscritto la convenzione, il credito cooperativo (Rurali/Ccb, Mediocredito) ha finanziato l’87,5% delle domande e il 93% dell’importo, per un ammontare di 336 milioni di euro.

Stamani i vertici della Federazione hanno incontrato la giunta provinciale. Un incontro che fa seguito alla presentazione di una serie di progetti puntuali per il Fondo di riserva.Le linee strategiche proposte alla Giunta sono: coesione sociale, sostenibilità, connessione digitale e credito cooperativo.Il presidente Roberto Simoni: “incontro soddisfacente, ci sono le basi per lavorare insieme”.
02 ottobre 2020
La Federazione incontra la Giunta provinciale. 4 linee strategiche per disegnare lo sviluppo

Stamani i vertici della Federazione hanno incontrato la giunta provinciale. Un incontro che fa seguito alla presentazione di una serie di progetti puntuali per il Fondo di riserva.

Le linee strategiche proposte alla Giunta sono: coesione sociale, sostenibilità, connessione digitale e credito cooperativo.

Il presidente Roberto Simoni: “incontro soddisfacente, ci sono le basi per lavorare insieme”.

È arrivato il momento anche per lo Spumante Brezza Riva Riserva Metodo Classico Trentodoc 2016. Dopo tre anni di maturazione, a fine settembre Cantina Riva del Garda ha presentato alla stampa, ai soci e ai suoi clienti la sua punta di diamante. Nella cornice del Bastione sopra il porto di Riva - solo poche settimane dopo avere messo a dimora nelle profondità del Lago di Garda 1.216 bottiglie di quello che diventerà il Brezza Riva Riserva Blanc de Blancs BIO - Cantina Riva del Garda mette in commercio l’annata 2016.
29 settembre 2020
Cantina Riva del Garda ha lanciato il Brezza Riva Riserva Metodo Classico Trentodoc 2016

È arrivato il momento anche per lo Spumante Brezza Riva Riserva Metodo Classico Trentodoc 2016. Dopo tre anni di maturazione, a fine settembre Cantina Riva del Garda ha presentato alla stampa, ai soci e ai suoi clienti la sua punta di diamante. Nella cornice del Bastione sopra il porto di Riva - solo poche settimane dopo avere messo a dimora nelle profondità del Lago di Garda 1.216 bottiglie di quello che diventerà il Brezza Riva Riserva Blanc de Blancs BIO - Cantina Riva del Garda mette in commercio l’annata 2016.

Tutti i volti della Cooperazione Trentina

inFederazione: servizi per i cooperatori

Servizi per i cooperatori

Corsi di formazione, servizi dedicati alle cooperative, divisione vigilanza. Tutto ciò che serve per una cooperativa efficiente e in regola.
inCooperazione: Vantaggi per i cittadini

Vantaggi per i cittadini

Sconti, convenzioni, benefici: grazie a Cooperazione Trentina i cittadini possono usufruire dei servizi territoriali e acquistare prodotti a condizioni vantaggiose.
inTrentino: E-Shop Trentino

E-shop Trentino

Profumi e sapori, storia e tradizione: i prodotti tipici del Trentino ti permettono di compiere un viaggio dalle valli alle montagne. Acquistare il meglio della nostra regione, oggi, è facile!