Condividi il link su:

Fai merenda e sostieni le attività di Anffas Trentino. Torna l’iniziativa “Un morso, un sorso di felicità”

Il 17 e il 24 ottobre sarà distribuita la Merenda Felice in 40 punti vendita Coop e Famiglia Cooperativa. Dal 13 al 26 ottobre, inoltre, si potrà sostenere Anffas anche attraverso donazioni in oltre 300 negozi su tutto il territorio provinciale.

Torna l’iniziativa “Un morso, un sorso di felicità”, giunta alla sua 21esima edizione: la raccolta fondi promossa da Anffas Trentino ospitata nei punti vendita Coop e Famiglia Cooperativa del territorio. Un piccolo e piacevole gesto per tutti i cittadini che rappresenta un aiuto concreto per le persone con disabilità.

Nelle giornate del 17 e del 24 ottobre 2025, ritirando la Merenda Felice in una quarantina di negozi aderenti, sarà possibile contribuire ai progetti di Anffas a fronte di una piccola donazione. Nella shopper di cotone riutilizzabile si troveranno alcuni gustosi prodotti frutto della collaborazione con le aziende trentine Menz&Gasser, Melinda e Sosi. Novità di quest’anno: nel corso del periodo della campagna, dal 13 al 26 ottobre, sarà possibile effettuare una donazione - del valore di 2,5 o 10 euro – anche direttamente alle casse degli oltre 300 negozi Coop e Famiglia Cooperativa presenti in tutto il Trentino. L’anno scorso la raccolta fondi ha permesso l’acquisto di un nuovo pulmino per il trasporto delle persone con disabilità. Quest’anno, il contributo raccolto sarà invece devoluto al progetto “Aperion”, il laboratorio di danza-teatro inclusivo promosso da Anffas Trentino in collaborazione con il Centro Servizi Culturali Santa Chiara e con la direzione artistica del Collettivo Clochard e Michele Comite.

La conferenza stampa, ospitata dalla Cooperazione Trentina, è stata aperta dal saluto della presidente di Anffas Trentino Claudia Morelli che ha ricordato come questa edizione abbia un significato particolare, dato che cade nel sessantesimo anniversario della fondazione di Anffas Trentino. “L’inclusione - ha detto la presidente - è il nostro obiettivo primario e grazie a questa iniziativa, faremo un nuovo passo avanti in questa direzione. Quest’anno - ha poi spiegato - la raccolta fondi è arricchita dalla significativa presenza di un gruppo di lavoratori di due imprese trentine - T2O e Arcoda - che hanno fatto la scelta del volontariato aziendale e saranno quindi al nostro fianco nei punti vendita”.

La parola è passata poi a Gianluca Primon, responsabile fundraising di Anffas Trentino, cha ha ricordato come “Un morso, un sorso di felicità” sia un’occasione preziosa di incontro con la cittadinanza, con il coinvolgimento di 200 persone tra volontari, collaboratori, educatori e persone con disabilità. Ai banchetti, tutti coloro che vorranno potranno trovare informazioni sui servizi attivi, le modalità per contribuire, collaborare e fare delle esperienze di volontariato.

Nel corso della conferenza stampa Mariachiara Giorgi, responsabile delle arti di Anffas, ha spiegato insieme ad una delle partecipanti, Irene Iovino, l’importanza di questo progetto, sia per le persone con disabilità che per gli operatori. Gli incontri hanno preso il via tra due settimane e, grazie al linguaggio universale del teatro, il gruppo sta lavorando già in modo coeso e in un clima di fiducia reciproca.

L’Assessora alle politiche sociali del Comune di Trento Giulia Casonato ha lodato la capacità di Anffas Trentino di fare rete sul territorio, con le istituzioni pubbliche e anche il mondo delle imprese. “La cosa bella di questa iniziativa - ha detto - è che offre la possibilità di contribuire ognuno con un piccolo gesto concreto che però unito a quello degli altri permette di costruire qualcosa di grande”. La consigliera provinciale Stefania Segnana ha ricordato l’importanza di questo laboratorio teatrale “un progetto bellissimo - ha detto - che darà grande soddisfazione ai partecipanti e che rappresenta una preziosa occasione di incontro e condivisione”.

Il Presidente di SAIT Renato Dalpalù ha commentato: “Come SAIT – Consorzio delle Cooperative di Consumo Trentine siamo profondamente onorati di poter ospitare, ancora una volta, l’iniziativa ‘Un morso, un sorso di felicità’, promossa da Anffas Trentino, all’interno dei nostri punti vendita - ha detto. - Desidero esprimere un sentito ringraziamento ad Anffas per l’impegno costante e il ruolo insostituibile che svolge ogni giorno nel migliorare la qualità della vita delle persone più fragili e delle loro famiglie.”

“Anche in questa occasione, come cooperatori, siamo al fianco di chi opera per accrescere valore e consapevolezza sociale sul territorio - ha detto Ernesto Seppi, Presidente Consorzio Melinda. - La collaborazione con realtà come Anffas Trentino rappresenta un modo concreto per restituire parte di ciò che la nostra comunità ci affida ogni giorno. Come Consorzio Melinda non ci tiriamo mai indietro di fronte a iniziative che uniscono solidarietà, sensibilità e senso di appartenenza: valori che da sempre ispirano il nostro modo di fare impresa cooperativa”.

“Partecipare all’iniziativa promossa da Anffas - ha commentato poi Giulia Sosi,  Responsabile commerciale Giuliano Sosi Srl - rappresenta per noi un modo per ringraziare e supportare l’Associazione , per e nel suo impegno quotidiano nel prendersi cura delle persone con disabilità e fragilità, e per sostenere le loro famiglie. Per noi è anche un modo di far sentire a queste persone e famiglie la vicinanza della nostra azienda, trentina da sempre e per questo molto legata al suo territorio, fatto di luoghi ma anche di persone e verso il quale cerchiamo ogni giorno di dimostrare la nostra riconoscenza” 

L’elenco completo dei punti vendita aderenti è consultabile sul sito di Anffas Trentino anffas.tn.it.

Autore: Ufficio Stampa Anffas Trentino