
News


Inaugurata nella serata di lunedì 27 agosto la mostra “Un castello di diversità”, promossa e organizzata dagli ospiti e dagli operatori del Centro diurno “Percorso per l’inclusione Il Melograno” della Cooperativa Sociale GSH, che si trova nel comune di Contà frazione di Cunevo.

Un bilancio semestrale in ottima forma quello approvato dal Consiglio di amministrazione della Cassa Rurale Valsugana e Tesino.

All’appuntamento, al Parco Europa di Calliano, hanno partecipato tanti soci, volontari e utenti delle due realtà che hanno avviato il percorso di fusione - L’evento ha consentito anche di festeggiare i 30 anni di attività di Villa Maria e i 20 anni del Servizio Macramè.


Opportunità per favorire l’inclusione socio lavorativa delle persone con disabilità iscritte negli elenchi della Legge 68/99

Denno, il frutteto sperimentale FEM apre le porte
Incontro tecnico oggi in valle di Non con gli esperti della Fondazione Mach


Seconda edizione di “Futuro e Responsabilità”



Il “Golf Hotel” della stazione turistica rendenese è stato il teatro della Giornata dell’Ospite caratterizzata da sport, solidarietà ed eccellenze enogastronomiche. Trentingrana tra gli sponsor dell’evento.

Una bella storia di cooperazione e di imprenditoria virtuosa e solidale - Dal 2023 Salvatore Cretì, titolare di Wonder Immobiliare di Rovereto, destina una quota delle entrate della sua società al progetto di abitare accompagnato delle coop sociali Guardini e Villa Maria - "Dobbiamo restituire al mondo qualcosa di noi per renderlo un posto migliore".


Prognosfruit organizzata a Budapest da FruitVeB (Organizzazione interprofessionale ungherese di frutta e verdura) insieme a WAPA (Associazione Mondiale Mele e Pere), ha costituito un momento fondamentale di confronto.

Cinque passeggiate e una degustazione con l’esperto, questo il programma dell’iniziativa culturale “I sentieri di etika”, promossa da etika - il progetto per l’energia sostenibile e solidale della Cooperazione Trentina e Dolomiti Energia - insieme al Centro per l’Economia Solidale in occasione di “Trento capitale europea del volontariato 2024”. Le passeggiate accessibili a tutti si svolgeranno tra la fine di agosto e la fine di settembre a Ville di Fiemme, Rovereto, Riva del Garda, Seregnano e Assizi di Pergine e si concluderanno il 24 settembre con la tappa a Trento che prevede il dialogo sull’intreccio tra sostenibilità e legami comunitari con la giornalista e attivista Sara Segantin e la degustazione di prodotti dell’agricoltura sociale.