
News


Fare il volontario a Educa significa avere la possibilità di fare un’esperienza stimolante, lavorando in un ambiente piacevole, assieme a persone che credono nel valore della condivisione con l’altro, della partecipazione attiva e responsabile alla vita della comunità.

Fino a domenica 31 marzo Melinda utilizzerà il linguaggio del format “Lezioni di Etichetta” per parlare di mela Renetta DOP e Sostenibilità sui canali RAI, TV, radio e web, nel rispetto dei principi di trasparenza e correttezza di informazione, in perfetta coerenza con lo stile di lavoro e di comunicazione del brand.

E’ andato in scena a Fico Eataly World di Bologna il convegno Future IPM4.0, il quarto appuntamento con l’agricoltura sostenibile che si rinnova ormai dal 2013, con l’obiettivo di presentare e discutere le ultime novità in relazione alla difesa sostenibile delle produzioni agricole.

Lo spettacolo è il frutto di un percorso teatrale interculturale realizzato dall’Equipe Teatro di Progetto 92 in collaborazione con A.t.a.s. e col sostegno del Comune di Trento. Venerdì 29 marzo alle ore 18.00, replica alle ore 21.00 presso il Teatro di Gardolo, via Soprasasso, 1 – Trento.

Dopo Berlino Logistica, Sant'Orsola Sca è presente nella città olandese nella veste di relatore ufficiale al Global Berry Congress 2019

L’Assemblea Generale del Condifesa di Trento ha approvato all’unanimità il bilancio e ha dato il via per partire con i fondi per stabilizzare il reddito di allevatori e frutticoltori e contro i danni da fitopatie, il presidente Gaiardelli: strumenti fondamentali per continuare a tutelare l’agricoltura provinciale. Bilancio in salute con un patrimonio netto al 31 dicembre 2018 di quasi 11 milioni di euro e numero di associati in continua crescita.

“In Trentino - ha esordito il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti - abbiamo iniziato un percorso che ci porterà agli Stati generali della montagna. Lo abbiamo fortemente voluto perché crediamo che chi lavora in montagna, soprattutto in agricoltura, debba continuarlo a farlo nelle migliori condizioni. Il nostro percorso coincide oggi anche con i grandi temi delle politiche agricole comunitarie. E’ quindi importante che diverse esperienze locali trovino voce in Europa per ridisegnare il futuro della montagna e delle agricoltura, fondamentali per il Trentino e per le Alpi”. Il presidente Fugatti ha scelto la platea del convegno nazionale dedicato alla futura Politica agricola comune per ribadire l’impegno del Trentino a sostegno dello sviluppo delle aree montane e dell’agricoltura in particolare.

Un progetto che è più che altro una visione, un modo di intendere la comunità come legame attivo tra le persone e come partecipazione ad un lavoro di rete, oltre che un’opportunità per accompagnare chi vive disagi o fragilità ad assumersi responsabilmente il proprio programma di vita: è “Con-tatto”, un’idea di soluzioni abitative permanenti per persone di diverse età e condizioni che, nonostante le difficoltà, hanno un buon grado di autonomia e sono in grado di avviare un percorso di crescita sostenuti da forme di assistenza “leggera”.

Obiettivo: produrre e valorizzare competenze nel campo delle arti.

Subentra a Dario Piffer, prematuramente scomparso alla fine dello scorso gennaio.

L’incontro inaugurale sulle nuove frontiere dell’allevamento di montagna.

Una serie di incontri con i soci e i clienti della Cassa Rurale Val di Non.

Proiezioni, laboratori e focus dedicati a studenti e docenti, ma anche genitori ed educatori, per imparare a interpretare le migliaia di immagini che si vedono ogni giorno. La nuova rassegna che si svolgerà a Rovereto, dall’11 al 14 aprile, e si intreccerà con EDUCA, rappresenta una specifica declinazione nel campo dell’audiovisivo dell’attenzione educativa che ha generato e guidato fino a oggi il festival. L’evento, promosso da Consolida in collaborazione con i partner di EDUCA e con la direzione artistica della Trentino Film Commission e il sostegno di MIUR e MiBAC, nasce dall’esigenza di trovare strumenti di lettura e di comprensione critica del linguaggio visuale e si pone come obiettivo la creazione di strumenti didattici per il mondo della scuola e dell’educazione.

Dall’11 al 14 aprile a Rovereto si parlerà di relazioni scuola – famiglia e della necessità di ritrovare un’alleanza educativa. Più di 90 gli appuntamenti in calendario fra cui grande spazio all’esperienza con 42 laboratori e 20 attività animative. Tra gli ospiti: gli scrittori Michela Murgia, Eraldo Affinati e Giacomo Mazzariol, i professori Umberto Galimberti, Francesco Profumo, Chiara Maria Bove e Gianluca Argentin, gli sportivi Giorgio Cagnotto e Josefa Idem. Si intreccerà con il festival anche "EDUCA Immagine", la nuova rassegna sull’audiovisivo con proiezioni di film e laboratori didattici.

Visita alla sede della cooperativa di Fugatti e Kaswalder.