
Open day in modalità on line (dal 15 al 19 settembre) e in presenza con tre incontri (20 e 26 settembre, 3 ottobre) nelle tre sedi della scuola, a Trento, Mezzocorona e Riva del Garda.
Open day in modalità on line (dal 15 al 19 settembre) e in presenza con tre incontri (20 e 26 settembre, 3 ottobre) nelle tre sedi della scuola, a Trento, Mezzocorona e Riva del Garda.
La cooperativa sociale chiude un bilancio positivo (circa 3,4 milioni di fatturato, perdite 2016-2018 azzerate e 76 mila euro di utile 2020) e ritorna ad essere amministrata da un presidente eletto dai soci, che oggi in assemblea hanno scelto all’unanimità Paolo Degasperi.
Val di Fiemme Cassa Rurale e Azienda per il Turismo della Val di Fiemme insieme per accrescere la conoscenza del territorio.
È iniziato ieri a Siviglia il meeting del progetto europeo "Sport for Increasing Socialisation and Abilities of Autistic People" (Sisaap)
Per leggere il post originale di Bill Gates clicca qui
Da oggi nella nuova e raffinata sala degustazione curiosi ed appassionati potranno scoprire tutte le sfumature dei vini e degli oli della produzione firmata Agraria Riva del Garda, compiendo vere e proprie esperienze sensoriali tra olio, vino e prodotti locali.
Circa una per ogni anno di storia della Cassa Rurale, come riconoscimento per l’impegno scolastico e investimento sul futuro. I giovani sono stati coinvolti in un sondaggio per cogliere le ragioni delle loro scelte formative e la sensibilità sul mondo cooperativo.
L’appello del presidente Vicentini ai premiati: “Abbiate occhi e cuore aperti sul vostro territorio e continuate a tenervi informati sulla Cassa Rurale”.
Oggi si è tenuta l'assemblea del Gruppo che si avvia verso la finalizzazione il Piano Strategico. Il presidente Fracalossi: "Il nostro Piano Strategico coniugherà le direttrici del pragmatismo con quelle della visione a medio lungo termine in una prospettiva di crescita autonoma, consentita dalle dimensioni, dalla solidità, dalla redditività e dai consolidati rapporti con i territori che contraddistinguono il Gruppo".
Dai progetti dedicati ai bambini, alla lotta contro l’isolamento sociale degli anziani fino alla ripresa delle attività culturali: aperta la piattaforma di crowdfunding.
Prestigioso riconoscimento per il Gruppo trentino che ha vinto il premio speciale “Packaging 2021”
La cooperativa ha presentato i dati di bilancio di un'annata molto impegnativa a causa della pandemia, che si è chiusa con 2,5 milioni di utile e premi e ristorni per 22,6 milioni.
Si è tenuto il convegno di settore delle cooperative sociali e abitazione della Cooperazione Trentina, dove si è fatto il bilancio dell’anno 2020: 90 le cooperative sociali attive che danno lavoro a quasi 7300 persone. Il “fatturato” complessivo (206 milioni di euro) ha visto un calo del 6,3% rispetto al 2019, ma nel dibattito si è rivelata una forte coesione verso la ripartenza.
“Non si può arrivare sempre in ritardo rispetto alle esigenze del mondo della produzione, alle necessità dei consumatori ed alle richieste dell’Europa".
Due i punti espositivi della mostra (Gallerie di Piedicastello e Giardino del Muse) e racconta come gli esseri umani trasformano i territori in cui vivono per adattarli alle loro necessità.
A inizio luglio è in calendario l’assemblea dei soci della cooperativa di consumo. Alcuni giorni fa è stato organizzato un incontro on line con le socie e i soci per presentare i risultati del bilancio e presentare candidate e candidati al consiglio di amministrazione.