
Torna il corso per Facilitatori e Lettori a Domicilio: formazione biennale per l’inclusione scolastica.
Torna il corso per Facilitatori e Lettori a Domicilio: formazione biennale per l’inclusione scolastica.
Con decorrenza odierna, Paolo Martignoni ha assunto la direzione della Funzione Compliance, forte della sua profonda conoscenza del modello organizzativo e delle dinamiche del credito cooperativo, maturata lungo un percorso ventennale nel settore bancario, internamente al Gruppo Cassa Centrale.
Il 12 settembre l’evento organizzato da Melinda e Maria Cecilia Hospital: le buone abitudini alimentari sono una via privilegiata per il contrasto di molte patologie. Fondamentale la collaborazione tra settori così come lo sviluppo di regole che tutelino il consumatore senza ostacolare la comunicazione.
C’è tempo fino a martedì 30 settembre per presentare la domanda alla Fondazione Cassa Rurale di Trento per ottenere il sostegno a progetti di carattere culturale, sociale e scientifico che siano di beneficio per la comunità trentina.
All’interno dell’Agosto Degasperiano, il sociologo Ilvo Diamanti ha affrontato il tema della partecipazione democratica, e di come questa si stia evolvendo nel tempo. Roberto Simoni: “Il tema della partecipazione è per noi fondamentale, per presidiare le nostre imprese cooperative e le comunità in cui sono inserite”.
Durante il primo semestre del 2025 si confermano le dinamiche di sviluppo e la capacità di soddisfare crescenti richieste di finanziamento e di investimento da parte di soci e clienti nei territori di riferimento.
Dal cuore delle Dolomiti al futuro della frutticoltura: l’impianto in Val di Non unisce innovazione, sostenibilità e orgoglio Made in Italy. Lungo 1,3 km, eviterà oltre 5.000 viaggi in camion. Seppi (presidente Melinda): “La Funivia un esempio virtuoso di risorse PNRR ben investite”. Il ministro Lollobrigida: “L’opera esempio di lavoro di squadra. Lo Stato al fianco delle eccellenze italiane”.
A fine ottobre scade il termine per presentare i progetti partecipanti all’assegnazione delle Borse di Studio della Fondazione Cassa Rurale di Trento. Tre le aree tematiche: economico-giuridica, tecnico-scientifica, umanistico-artistica. Nuovo il claim: “Il tuo talento merita una solida fondazione”.
Con le operazioni dedicate alle varietà più precoci prende il via il rito più importante delle valli del Noce. Le attività incidono per la metà di tutte le assunzioni del settore agricolo provinciale. Le prime stime di Prognosfruit: la produzione in Trentino cresce del 5%
Il convegno “La Cooperazione tra ieri e oggi”, nell’ambito della Festa dell’Agricoltura/Palio dei 7 Comuni, si è parlato del ruolo della Cooperazione Trentina come motore di innovazione sociale ed economica, capace di rigenerarsi e offrire nuove soluzioni alle comunità.