
Cassa Rurale Valsugana e Tesino più forte e flessibile grazie alla cooperazione
Cassa Rurale Valsugana e Tesino più forte e flessibile grazie alla cooperazione
Bilancio approvato ed eletto un terzo dei componenti del Consiglio di Amministrazione
Si sono concluse nella serata di venerdì 6 maggio le operazioni di scrutinio delle schede consegnate al Notaio Luigi Rivieccio con i voti dei Soci che hanno partecipato dal 15 al 28 aprile alle votazioni per l’assemblea ordinaria della Cassa Rurale Alta Valsugana.
I soci della coop sociale Guardini in assemblea
Presentati il bilancio economico e il bilancio sociale 2021, approvati all'unanimità. Il valore della produzione è ammontato a 922 mila euro. 43 gli utenti inseriti nelle diverse attività. Importante l'apporto dei volontari, una sessantina. Confermato per il prossimo triennio il cda uscente.
Assemblea Cassa di Trento, grande solidità e buoni risultati di bilancio, per guardare al futuro con ragionata fiducia
Si è tenuta oggi – anche quest’anno tramite Rappresentante designato - l’assemblea ordinaria della Cassa di Trento.
Ottima la partecipazione: 3451 deleghe inviate, pari a circa il 12% degli aveni diritto (28.722). «Un’adesione che manifesta un importante risultato di democrazia partecipata e che conferma l’ampia vicinanza della base sociale già dimostrata in occasione della recente Assemblea straordinaria chiamata ad esprimersi sul progetto di fusione con la Cassa Rurale Alta Vallagarina e Lizzana», ha commentato il presidente Giorgio Fracalossi.
Rinnovato parte del Consiglio di amministrazione, a sorpresa rimane fuori l’ex presidente della Cassa Rurale Alta Vallagarina e Lizzana Adriano Orsi.
Ebicre: l’assemblea ha approvato il bilancio 2021
L’Ente Bilaterale delle Casse Rurali Trentine ed Enti collegati ha tenuto l’assemblea annuale. Un appuntamento che ha permesso di fare un bilancio di quanto promosso nell’ultimo quinquennio e volgere il proprio sguardo al domani più vicino.
Federazione Provinciale Allevatori: l’aumento dei costi pesano sulla stabilità delle aziende, ma il bilancio 2021 è positivo
La sala congressi della sede di via delle Bettine a Trento ha ospitato l’appuntamento annuale con la base sociale. Il bilancio 2021 è stato caratterizzato da numeri positivi. Nel corso dell’assemblea evidenziate le difficoltà che, dallo scorso autunno, stanno caratterizzando il settore e legate all’aumento dei costi di energia e materie prime.
Latte Trento: soci in assemblea. Il momento è di grande difficoltà per il settore
La sala congressi della Federazione Provinciale Allevatori ha ospitato stamani l’assemblea annuale dei soci di Latte Trento. Tema centrale ed estremamente attuale i costi di energia e materie prime.
Il presidente Renato Costa: abbiamo bisogno di una consistente manovra della Provincia autonoma per sostenere la latteria. In questo momento la produzione di latte è antieconomica. Il direttore Sergio Paoli: la situazione così come è ora è insostenibile.
Soddisfacente il bilancio 2021: 0,565 euro il liquidato medio per litro di latte.
Il bilancio 2021 della Cooperativa: forte incremento del fatturato, del liquidato ai soci e del patrimonio. Rieletto alla presidenza Silvio Bertoldi, è in carica dal 2008. Votato all'unanimità.
All’assemblea Cia – Agricoltori Italiani Trentino è intervenuto il presidente Roberto Simoni
Il presidente della Cooperazione Trentina, Roberto Simoni, ha partecipato, stamani, all’assemblea elettiva della Cia ospitata all’interno dell’aula magna della Fondazione Mach a San Michele all’Adige.