
Ai Giardini Perlasca di Rovereto il 7 e 8 luglio due giornate di musica, incontri, stand-up comedy, laboratori, installazioni, giochi e dibattiti.
Ai Giardini Perlasca di Rovereto il 7 e 8 luglio due giornate di musica, incontri, stand-up comedy, laboratori, installazioni, giochi e dibattiti.
Trentino 2060: svelato il programma completo
Dal 29 giugno al 2 luglio a Borgo Valsugana si svolgerà il festival “Trentino 2060: pensare il presente, immaginare il futuro”. Tra gli ospiti Marco Paolini, Franco Bernabè, Mariangela Pira, Federico Fubini, Stefano Nazzi, Angelo Panebianco, Adrian Fartade, Azzurra Rinaldi e molti altri.
A Rovereto il 6 e 7 maggio il più grande evento sull’innovazione
Dopo le restrizioni determinate dalla pandemia il festival dell’educazione. tornerà il prossimo aprile a abitare palazzi e teatri, ma anche strade e giardini di Rovereto. La tredicesima edizione di Educa, che si terrà dal 14 al 16 aprile 2023, porterà esperti e testimoni di buone pratiche, sia dal Trentino che dal territorio nazionale, che aiutino, da un lato a capire le ragioni per cui la nostra rischia di trasformarsi in una “società del silenzio” e del ritiro sociale, dall’altro, e soprattutto, a trovare strategie e modalità concrete per costruire dialoghi autentici, spazi di incontro e partecipazione reale nei quali tutti possano esprimere la loro voce e co-costruire un futuro che o è di tutti o non è di nessuno.
A Storo sapori e saperi nostrani il primo fine settimana di ottobre
“Sagra del formaggio e del miele” nella giornata di sabato e, domenica, il “Festival della polenta” caratterizzeranno il primo week end di ottobre a Storo. Organizzano: cooperativa Agri Novanta e Pro Loco di Storo.
A Borgo Valsugana l’evento extra Festival di Trentino 2060 con Paolo Rumiz
Frutto della collaborazione tra Associazione Culturale Agorà e Fondazione Trentina Alcide De Gasperi. Paolo Rumiz e il suo gruppo di musicisti hanno proposto “Canto per Europa”. L’evento ha dato il via al calendario dell’Agosto Degasperiano 2022.
Quarta edizione della quattro giorni organizzata dall’Associazione culturale Agorà in collaborazione con Cassa Rurale Valsugana e Tesino. Evento di chiusura sul tema “Una questione di fiducia. Il suo ruolo per la crescita di un Paese”. Ne ha parlato la professoressa Lucrezia Reichlin.
Presentata la nuova edizione del Festival “Trentino 2060: pensare il presente, immaginare il futuro”