News

Notizie, storie e interviste per raccontare il movimento cooperativo e per approfondire i temi che coinvolgono il nostro mondo.
25 agosto 2025
Cassa Rurale Vallagarina ottiene la Certificazione per la Parità di Genere
La Cassa Rurale Vallagarina ha ottenuto con successo la Certificazione per la Parità di Genere, un riconoscimento importante che premia un impegno continuativo e concreto.

Tutte le news

Pagina 299 di 317
Un incontro con gli economisti Leonardo Becchetti e Sergio Segrè per celebrare i 120 anni della Cassa offre lo spunto per riflettere sui temi dell’etica, ambiente ed economia. E su cosa si può fare in concreto.L’impegno della Cassa Rurale per incentivare stili di vita sostenibile. E la proposta: nell’erogazione dei finanziamenti introdurre criteri incentivanti per chi crea valore per il territorio.
02 giugno 2018
L’economia sostenibile? Comincia da noi. Segré e Becchetti alla Rurale Vallagarina

Un incontro con gli economisti Leonardo Becchetti e Sergio Segrè per celebrare i 120 anni della Cassa offre lo spunto per riflettere sui temi dell’etica, ambiente ed economia. E su cosa si può fare in concreto.

L’impegno della Cassa Rurale per incentivare stili di vita sostenibile. E la proposta: nell’erogazione dei finanziamenti introdurre criteri incentivanti per chi crea valore per il territorio.

“In questo viaggio tra i centri di formazione e le aziende digitali abbiamo scoperto eccellenze straordinarie. Tutti i nostri interlocutori hanno auspicato che la politica aiuti il settore a fare sistema e a farsi conoscere in Trentino e nel mondo”. Così il sindaco Alessandro Andreatta, giunto alla sesta tappa del suo tour nel  mondo dell'Ict: stavolta le protagoniste sono due aziende – Phoenix e Ibt – leader in Italia per quanto riguarda i servizi bancari e attori fondamentali in quell'operazione che, dal 2019, farà diventare Cassa Centrale Banca capo dell'ottavo gruppo bancario italiano.
31 maggio 2018
Phoenix e Ibt, le aziende informatiche che fanno “girare” le banche

“In questo viaggio tra i centri di formazione e le aziende digitali abbiamo scoperto eccellenze straordinarie. Tutti i nostri interlocutori hanno auspicato che la politica aiuti il settore a fare sistema e a farsi conoscere in Trentino e nel mondo”. Così il sindaco Alessandro Andreatta, giunto alla sesta tappa del suo tour nel mondo dell'Ict: stavolta le protagoniste sono due aziende – Phoenix e Ibt – leader in Italia per quanto riguarda i servizi bancari e attori fondamentali in quell'operazione che, dal 2019, farà diventare Cassa Centrale Banca capo dell'ottavo gruppo bancario italiano.

Appuntamento venerdì 1 giugno, alle 20.45 ad Ala, con Leonardo Becchetti, docente di economia politica presso l’Università Tor Vergata di Roma, esperto tra l’altro di finanza etica, microcredito e responsabilità sociale di impresa, e Andrea Segrè, presidente della Fondazione E. Mach e sostenitore di diverse iniziative contro lo spreco, organizzato dalla Cassa Rurale Vallagarina per celebrare i 120 anni dalla fondazione.
31 maggio 2018
La Cassa Rurale Vallagarina alla ricerca di stili di vita sostenibile

Appuntamento venerdì 1 giugno, alle 20.45 ad Ala, con Leonardo Becchetti, docente di economia politica presso l’Università Tor Vergata di Roma, esperto tra l’altro di finanza etica, microcredito e responsabilità sociale di impresa, e Andrea Segrè, presidente della Fondazione E. Mach e sostenitore di diverse iniziative contro lo spreco, organizzato dalla Cassa Rurale Vallagarina per celebrare i 120 anni dalla fondazione.

Si chiude con fatturato di 6,5 milioni di euro il bilancio della cooperativa sociale con un aumento del 15% in due anni. Segno più che caratterizza tutti i settori di attività: dai nidi d’infanzia alle attività del tempo libero e culturali, L’Atelier e la formazione. La crescita riguarda sia il numero dei servizi attivi che quello dei bambini e ragazzi accolti. Il 2017 si segnala anche come l’anno della diversificazione che ha portato la cooperativa ad integrare la propria competenza pedagogica con quelle proprie dei servizi sociali e sanitari, ad esempio negli interventi domiciliari per giovani madri. Trend positivo anche per il numero di occupati che hanno raggiunto quota 262, il 97% dei quali sono donne cui la cooperativa ha dedicato più di 5500 ore di formazione. Sono questi alcuni dei dati presentati dalla presidente Francesca Gennai e dal direttore Mattia Garibaldi ai soci e ai dipendenti della cooperativa La Coccinella riuniti oggi in assemblea nel cinema-teatro di Cles.
28 maggio 2018
La Coccinella continua a crescere e diversifica i servizi

Si chiude con fatturato di 6,5 milioni di euro il bilancio della cooperativa sociale con un aumento del 15% in due anni. Segno più che caratterizza tutti i settori di attività: dai nidi d’infanzia alle attività del tempo libero e culturali, L’Atelier e la formazione. La crescita riguarda sia il numero dei servizi attivi che quello dei bambini e ragazzi accolti. Il 2017 si segnala anche come l’anno della diversificazione che ha portato la cooperativa ad integrare la propria competenza pedagogica con quelle proprie dei servizi sociali e sanitari, ad esempio negli interventi domiciliari per giovani madri. Trend positivo anche per il numero di occupati che hanno raggiunto quota 262, il 97% dei quali sono donne cui la cooperativa ha dedicato più di 5500 ore di formazione. Sono questi alcuni dei dati presentati dalla presidente Francesca Gennai e dal direttore Mattia Garibaldi ai soci e ai dipendenti della cooperativa La Coccinella riuniti oggi in assemblea nel cinema-teatro di Cles.

Tutti i volti della Cooperazione Trentina

inFederazione: servizi per i cooperatori

Servizi per i cooperatori

Corsi di formazione, servizi dedicati alle cooperative, divisione vigilanza. Tutto ciò che serve per una cooperativa efficiente e in regola.
inCooperazione: Vantaggi per i cittadini

Vantaggi per i cittadini

Sconti, convenzioni, benefici: grazie a Cooperazione Trentina i cittadini possono usufruire dei servizi territoriali e acquistare prodotti a condizioni vantaggiose.
inTrentino: E-Shop Trentino

E-shop Trentino

Profumi e sapori, storia e tradizione: i prodotti tipici del Trentino ti permettono di compiere un viaggio dalle valli alle montagne. Acquistare il meglio della nostra regione, oggi, è facile!